Guerra in Mali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretto un collegamento - Guerra civile libica
Riga 27:
Nel 1962 scoppiò tra i tuareg una rivolta, repressa due anni dopo dal governo di Bamako. Gli scontri ricominciarono nel 1988 con la nascita del [[Movimento Nazionale di Liberazione dell'Azawad]] (MNLA), guidato da [[Iyad ag Ghali]],<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2013/01/17/news/mali_ag_ghali-50706524/ Ag Ghali, il piccolo Bin Laden d'Africa che tiene sotto scacco mezzo continente - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e sfociarono nella seconda rivolta tuareg (1990-1995) terminata con una tregua siglata a [[Timbuctù]] nel 1996. Alla fine del 2006 un'altra rivolta, la terza, nata nella [[regione di Kidal]] e guidata dal MTNM ("Movimento tuareg Nord-Mali") riuscì ad impegnare le forze governative fino al 2009, quando le ostilità cessarono grazie alla mediazione [[Algeria|algerina]] tra il governo centrale ed i ribelli Tuareg.
 
La scoperta di petrolio nel 2006 in territorio Azawad e la [[guerra al terrorismo]], soprattutto dopo che alcuni rapporti indicavano la presenza del movimento chiamato "[[Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento|al-Qāʿida nel Maghreb islamico]]" (AQMI, ex Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento) in quest'area, peggiorarono i rapporti aprendo una crisi tra il governo del Mali ed i ribelli tuareg. Le ostilità ripresero, approfittando della fine del regime di [[Mu'ammar Gheddafi]] a seguito della [[Prima guerra civile in Libia|guerra civile libica]], nel 2011. La quarta ribellione che ne è seguita ha condotto alla proclamazione dell'indipendenza dell'Azawad.
 
== Il colpo di Stato ==