Calendario Atlante De Agostini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A.Visintin (discussione | contributi)
A.Visintin (discussione | contributi)
m →‎La direzione di Luigi Visintin: sostituito il termine pubblicazione ad edizione; per evitare la ripetizione della parola eliminato un anche; aggiunto l'indice dei nomi
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 20:
===La direzione di [[Luigi Visintin]]===
 
Importanti novità vennero introdotte a partire dall'edizione per il [[1920]], la diciassettesima, per merito del geografo e cartografo prof. dott. [[Luigi Visintin]], che ne fu redattore dal [[1919]] fino all'anno della morte ([[1958]]). Sotto la sua direzione, come negli altri atlanti, fu aggiunto l <nowiki>'</nowiki> indice dei nomi, molto utile ma estremamente laborioso.
 
Visintin, diventato nel [[1920]] direttore scientifico dell'Istituto Geografico novarese, continuò ad occuparsi personalmente dell'opera che considerava il proprio biglietto da visita e chiamava Calendarietto o Atlantino. Lo descriveva così proprio nel [[1920]]: ''minuscolo libriccino tascabile, che si stampa annualmente a migliaia di copie e che oltre all'Atlante Geografico di 24 tavole circa, contiene una quantità di notizie interessanti gli uomini d'affari e ogni persona colta, offrendo dati statistici tra i più recenti e attendibili, tratti dalle fonti migliori con rigorosa unità di metodo'' <ref>cfr. Prof. Luigi Visintin, ''Nuovo Atlante per Tutti'', IGDA, 1920, parte conclusiva dell'introduzione</ref>.
Riga 26:
Nell'edizione per il [[1920]] vennero ripensate le carte in seguito ai trattati della [[prima guerra mondiale]], ad esempio quella del ''Nuovo Confine Franco-Belga-Tedesco'', quelle riguardanti l'Europa centrale, quella ancora in parte incerta sulla ''Venezia Giulia''. Fu aggiunta una sezione sull'Africa. Fu introdotta per l'occasione un'ampia parte storica sulla prima guerra mondiale, soprattutto riguardo all'Italia, del prof. dott. T. Celotti, riguardo alla pace con l'Austria e alla questione di Fiume del prof. dott. [[Mario Baratta]]. Fu aggiunta la cronologia della guerra mondiale nei suoi vari scacchieri, dichiarazioni di guerra comprese, redatta dal Visintin, che per l'occasione tolse le carte sull'America, ridimensionò la sezione a carattere generale su universo e terra, eliminò la sezione su geografi ed esploratori contemporanei presente nel '19, per lasciare spazio a due pagine di Baratta sui geografi morti in guerra, compreso [[Cesare Battisti]], che era stato collaboratore esterno dell'Istituto.
 
Interessante anche l'edizione per il '24, che contempla anche l'edizionela pubblicazione di un calendario-atlante speciale per l'Ansaldo e di un altro ''promosso dal Commissariato Generale dell'Emigrazione per i membri della Conferenza Internazionale dell'emigrazione'' di Roma, maggio [[1924]]. Un'edizione speciale per l'Anno Santo [[1925]], il ''Calendario Atlante delle missioni cattoliche'', in occasione dell' <nowiki>''Esposizione Missionaria Vaticana''</nowiki> è molto diversa da quella tradizionale perché di essa mantiene solo il calendario e le carte, sostituendo il resto con una trattazione sull' apostolato cattolico e lo stato delle missioni in italiano, francese, inglese, tedesco.
 
Visintin aggiornava di anno in anno con grande impegno di lavoro ed attenzione scientifica il ''Calendario Atlante'' sia nelle sezioni generali (soprattutto statistiche riguardanti la terra in generale e l'economia, i consumi, la produzione) sia nelle parti dedicate ad ogni singolo Stato del mondo (descrizione politico-amministrativa, superficie e popolazione, religione, capitale e città principali, risorse economiche, commercio, navigazione e comunicazioni, ferrovie, statistiche sociali). A poco a poco fece del "libretto rosso" una vera enciclopedia geografica (di solito 480 pagine di testo, una trentina di tavole cartografiche, indici dei nomi).