Divisione Nazionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎Origini: smistamento lavoro sporco e fix vari
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: scudettoscudetto (sport) (2)
Riga 5:
Fu istituita nel [[1926]] in seguito alla riforma dei campionati prevista dalla [[Carta di Viareggio]], documento voluto dal regime [[fascismo|fascista]] al fine di sottomettere il mondo del [[calcio (sport)|calcio]] alla propria autorità [[totalitarismo|totalitaria]].
 
Il campionato italiano era disputato ad inizio secolo solo da squadre dell'[[Italia settentrionale]], e solo nel [[1912]] fu istituito un torneo del Sud, la cui vincitrice avrebbe sfidato i campioni del Nord per l'assegnazione dello [[scudetto (sport)|scudetto]]. Il tasso tecnico fra le squadre delle due parti della penisola era però totalmente sproporzionato, e le [[finalissima|finalissime]] nazionali si risolvevano di regola in pesanti rovesci per le rappresentanti meridionali.
 
Il fascismo, in linea coi propri ideali [[nazionalismo|nazionalistici]] e di unità nazionale, volle superare dunque questa dicotomia inserendo in un campionato esteso a tutta la Penisola sia squadre del Nord che le migliori società del Sud. Vennero dunque prescelti due sodalizi di [[Roma]] e uno di [[Napoli]] che potessero contendersi il titolo con le blasonate formazioni del Nord.
Riga 12:
 
==Struttura==
La formula originaria del campionato prevedeva due gironi da 10 squadre ciascuno, gestiti da un apposito organismo, il '''Direttorio Divisioni Superiori'''. Le tre migliori formazioni di ciascun raggruppamento sarebbero poi state riunite in un nuovo gruppo unico valido per l'assegnazione dello [[scudetto (sport)|scudetto]]. Le escluse avrebbero partecipato invece a un torneo di consolazione, la [[Coppa CONI]]. Nel [[1927]] le magre figure riportate dalle società del Sud comportarono l'allargamento del torneo da 20 a 22 squadre, e anche la fase finale fu portata da sei a otto partecipanti nell'intento di coinvolgere un maggior numero di città nella lotta per il titolo.
 
===Retrocessioni===