Invidia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valitutto (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Valitutto (discussione | contributi)
Annullata la modifica 81594039 di Valitutto (discussione)
Riga 5:
([[Dante Alighieri]], ''[[Purgatorio]]'', XIV, vv.82-84)</poem> </center>
[[File:Erfurt Sparkasse Fischmarkt Reliefs 5.jpg|upright=0.5|thumb|Il "malocchio" del triste invidioso]]
 
Il termine '''invidia''' (dal latino ''in'' - avversativo - e ''videre'', guardare contro, ostilmente, biecamente o genericamente guardare male, quindi "gettare il [[malocchio]]") <ref>[[Marco Tullio Cicerone]] definisce l'invidia il «produrre la disgrazia altrui mediante il proprio malocchio» (In Cicerone, ''Tusc''. III, 9, 20</ref><ref>Afferma [[Agostino d'Ippona]]: «Video, sed non invideo» - ''Vedo, ma non invidio'' - in ''Evangelium Ioannis Tractatus'' 44, 11</ref> si riferisce a uno stato d'animo o [[sentimento]] per cui, in relazione a un bene o una qualità posseduta da un altro, si prova spesso astio e un risentimento tale da desiderare il male di colui che ha quel bene o qualità.<ref>''Dizionario della Salute e della Medicina'' Treccani alla voce corrispondente</ref>
 
==L'invidia nella filosofia==