Augusto Righi (fisico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
Riga 42:
Nel [[1893]] iniziò il suo lavoro sperimentale più noto, ovvero lo studio delle proprietà [[elettromagnetismo|elettromagnetiche]]. In questo periodo [[Guglielmo Marconi]] segue le sue lezioni, ottenendo anche il permesso di frequentare il laboratorio e la biblioteca. L'incontro risulterà fondamentale per la nascita delle [[telegrafia]] senza fili. Nell'ultima fase della sua carriera si dedicò allo studio delle radiazioni ionomagnetiche. Fu più volte candidato al premio Nobel.<ref>Inserito nella lista dei meritevoli ininterrottamente dal 1905 al 1920. http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-righi_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Scienze%29/</ref>
 
Tra i fondatori nel [[1884]] del [[Circolo Matematico di Palermo]], socio corrispondente dal [[1887]] e socio nazionale dal [[1898]] dell'[[Accademia dei Lincei]], membro di numerose istituzioni scientifiche italiane e straniere, nel [[1905]] fu nominato [[Senato del Regno d'Italia|senatore]] del [[Regno d'Italia]] per i suoi meriti scientifici. Le città di Pisa,Firenze e Bologna gli hanno dedicato una strada. Roma una piazza nella zona di Viale Guglielmo Marconi, ove sono presenti in massima parte toponimi riferiti a personaggi che hanno avuto rilevanza in discipline scientifiche.
 
==Ricerche e opere==