Cola di Rienzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Johnnytidona (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Johnnytidona (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
Ora aveva diritto di parlare pubblicamente nel palazzo senatorio, e cominciò con l'ammonire «li officiali e li rettori che dovessino provvedere allo buono stato della citate».
 
Per farsi capire anche dalla stragrande maggioranza analfabeta dei [[Roma|romani]] fece dipingere sul [[Campidoglio]], vòlto verso il mercato in modo che tutti lo vedessero, un grande [[affresco]] dove si vedeva un [[mare]] tempestoso: in mezzo c'era [[Roma]], dolente e vestita a lutto, e circondata da altre donne già morte che rappresentavano le antiche città potenti e cadute: [[Babilonia]], [[Cartagine]], [[Troia]], [[Gerusalemme]]. A sinistra, su due isolette, l'[[Italia]] e le [[virtù cardinali]], tristi e spaventate. A destra, su un'altra isoletta, la [[Fede cristiana]] che pregava: «O summo patre, duca e signor mio, se [[Roma]] père dove starraio io?». A minacciarla, sullo stesso lato, vari piani di [[animali]]: [[leoni]], [[lupi]] e [[orsi]] a rappresentare i [[barone|baroni]]; [[cani]], [[maiali|porci]] e [[caprioli]] a rappresentare i loro clienti; [[pecore|pecoroni]], [[dragoni]] e [[volpi]] a rappresentare i popolari intenti, all'ombra dei precedenti, ai propri affari ingiusti.
 
A beneficio di chi sapeva leggere, tutte le figure avevano il loro cartiglio, a mo' di [[fumetto]] moderno. Il [[popolo]], riferisce il cronista, guardava e stupiva.
 
In [[Laterano]] ritrovò poi, utilizzata come tavola d'altare, la ''[[lex de imperio Vespasiani]]'', nella quale il [[Senato (storia romana)|Senato romano]] investiva [[Vespasiano]] del potere imperiale. Cola la pubblicò installandola al centro di un altro affresco che rappresentava il [[Senato (storia romana)|Senato romano]] e convocando in [[Laterano]] una grande [[assemblea]] dei potenti di [[Roma]], a cui la lesse, intendendo con ciò sostenere che dovevano essere i romani a conferire il potere all'imperatore.
 
Il successivo exploit iconografico fu un terzo [[affresco]] fatto eseguire nella [[chiesa di Sant'Angelo in Pescheria]], dove erano rappresentati sulla sinistra una gran fiamma quasi infernale nella quale ardevano nobili e popolari, e [[Roma]] nella figura di una vecchia donna che cercava di scampare al fuoco. Sulla destra, in cima all'altissimo campanile di una [[chiesa]] da cui usciva l'Agnello, stavano [[Pietro Apostolo|San Pietro]] e [[San Paolo di Tarso|San Paolo]] che invocavano salvezza «alla albergatrice nostra». Una colomba portava una corona di mortella e la passava ad un uccellino assai piccolo per mandarla, in segno di salvezza, all'antica donna.
 
== L'ascesa al Campidoglio ==