Trasferimento alla Hohmann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
jpg->svg
Riga 1:
[[Immagine:TrasferimentoHohmann allatransfer Hohmannorbit.jpgsvg|thumb|250px|Trasferimento alla Hohmann in cui <math>r_2\,\!</math> > <math>r_1\,\!</math>]]
In [[astronautica]] e in [[ingegneria aerospaziale]], il '''trasferimento alla Hohmann''' rappresenta una [[manovra orbitale]] che permette ad un [[satellite artificiale]] di trasferirsi da un'orbita circolare ad una seconda orbita circolare coplanare e cofocale alla prima. È una manovra ''monoellittica'' (in quanto nel trasferimento si percorre una semiellisse) ''bitangente'' (in quanto l'ellisse è tangente sia all'orbita iniziale che a quella finale, nei suoi punti absidali). È il trasferimento con il più basso consumo di [[delta-v]] se il raggio dell'[[Orbita (astronomia)|orbita]] finale è minore di circa dodici volte il raggio dell'orbita iniziale; altrimenti è più conveniente un [[trasferimento biellittico bitangente]]. Prende il nome dello scienziato [[Germania|tedesco]] [[Walter Hohmann]], che la ideò nel [[1925]].