Enrico Sartori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
Terminati gli studi nel 1859, intraprese una carriera professionale, dedicandosi quasi esclusivamente alla realizzazione di soggetti agresti. Per tale motivo è stato chiamato «il pittore contadino». Manifestò interesse anche per la rappresentazione di soggetti militari, maturata certamente grazie alla sua esperienza diretta sul campo di battaglia (partecipò alle [[risorgimento italiano|guerre di Indipendenza]]), ma favorita probabilmente anche dal contatto con le opere di [[Giovanni Fattori]] («''La battaglia di San Martino''» e «''Episodio della battaglia di Custoza''»), che ebbe modo di vedere all'Esposizione Nazionale di Parma del [[1870]], alla quale lui stesso presentò ben nove opere: "La fiera di Bestiame nel campo di Marte in Parma"; "La raccolta del fieno"; "Veduta del Ceno presso Varsi"; "Manovra dei Lancieri Novara, nella piazza d'armi in Parma"; "Strada maestra San Michele in Parma nel Carnevale 1870"; "Veduta presa dal torrente Parma"; "Mercato dei Bozzoli nel Cortile della Pilotta in Parma"; "Manovra dei Lancieri Nizza nella piazza d'armi di Parma"; "Manovra di sciabola del reggimento Lancieri Nizza nella piazza d'armi di Parma".
Altre opere degne di nota furono presentate a Torino, nel 1880: "Passeggiata di cavalleria Monferrato presso Parma"; a Milano, nel 1881: "Manovra di cavalleria"; "Passeggiata del 7° fanteria"; a Firenze, nel 1882: "Manovra di cavalleria Monferrato"; "Istruzioni militari"; a Milano, nel 1883, una pittura rappresentante: "Amore allo studio": inoltre uno "Studio dal vero"; a Torino, nel 1884: "Manovre tattiche"; "Cavalleria Monferrato in piazza d'armi di Parma".
 
Vicino alla famiglia Ponci, alcune sue opere fecero parte della collezione privata del Conte Avv. Ponci Luciano Vittorio Emanuele Francesco, tra le quali: "Manovra di fanteria"; "Manovra di cavalleria"; "Buttero Romano"; "Bosco", "Veduta di Pallanza" (acquerello), "Testa" (incisione) e l'importante "San Girolamo".
Interessante fu anche il suo "Ritirata di Russia del 3 settembre 1812".