Fonti del diritto dell'Unione europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 11:
Il nucleo principale dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea è rappresentato dai Trattati che hanno istituito le Comunità europee e l'Unione europea, ossia:
* il [[Trattato di Parigi (1951)|Trattato costitutivo della CECA]] (Comunità europea del carbone e dell'acciaio), firmato a Parigi il 18 aprile 1951 ed entrato in vigore il 23 luglio 1952, insieme ai due Protocolli sullo Statuto della Corte di giustizia e sui privilegi e le immunità;
* i [[Trattato che istituisce la Comunità economica europea|Trattati costitutivi della CEE]] (Comunità economica europea) e [[Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica|della CEEA]] (Comunità europea dell'energia atomica) o Euratom, firmati a Roma il 25 marzo 1957 ed entrati in vigore il 1°º gennaio 1958, insieme allo Statuto della Corte di giustizia, nonché alla Convenzione su talune istituzioni comuni;
* il [[Trattato di Maastricht|Trattato istitutivo dell'Unione europea]], firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1°º novembre 1993.
A questi atti devono aggiungersi quelli che nel corso del tempo hanno modificato o integrato le disposizioni originarie:
* il Trattato sulla fusione degli esecutivi, firmato a Bruxelles l‘8 aprile 1965 ed entrato in vigore il 1 luglio 1967 (ora abrogato dal Trattato di Amsterdam che ne ha però conservato le disposizioni principali), che ha istituito un Consiglio unico ed un'Assemblea unica per tutte e tre le Comunità, senza per questo procedere ad una fusione giuridica delle stesse;
* l‘[[Atto unico europeo|Atto Unico Europeo]], firmato a Lussemburgo il 28 febbraio 1986 ed entrato in vigore il 1°º luglio 1987, il cui obiettivo principale è l'instaurazione progressiva del mercato interno;
* il [[Trattato di Amsterdam]], firmato il 2 ottobre 1997 ed entrato in vigore il 1°º maggio 1999, che ha ulteriormente modificato i Trattati istitutivi apportando modifiche alle procedure decisionali e comunitarizzando alcuni settori che, in precedenza, rientravano nell'ambito della cooperazione intergovernativa;
* il [[Trattato di Nizza]], firmato il 26 febbraio 2001 ed entrato in vigore il 1°º febbraio 2003, che apporta soprattutto modifiche di carattere istituzionale;
* il [[Trattato di Lisbona]], firmato il 13 dicembre 2007 ed entrato in vigore il 1°º dicembre 2009.
A seguito del Trattato di Lisbona, i trattati, sostanzialmente, continuano ad essere due: il Trattato sull’Unione europea e il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea sostitutivo del Trattato istitutivo della Comunità europea, che hanno lo stesso valore giuridico. Resta, inoltre, in vigore il Trattato Euratom del 1957. Mentre il Trattato sull’Unione europea si configura come un Trattato base, contenente le norme essenziali che stabilisce i valori, i principi fondamentali e le competenze, l’assetto istituzionale dell’Unione, il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea è piuttosto un Trattato applicativo, fissa le regole di funzionamento delle istituzioni, dei suoi organi, disciplina il mercato interno e le politiche, definendone il quadro di riferimento.