Medico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.37.70.168 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Ho fornito molte informazioni aggiuntive per quanto riguarda la formazione necessaria per diventare medici soffermandomi soprattutto sui vari percorsi formativi ed evitando di cadere nel localismo, avendo accorpato tutto all'interno del paragrafo "italia"
Riga 1:
{{F|professioni sanitarie|aprile 2013}}<blockquote>« La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano »</blockquote><blockquote>([[Aldous Huxley]])</blockquote>[[File:The Doctor Luke Fildes crop.jpg|thumb|''Il Dottore'', di [[Luke Fildes]].]]
{{F|professioni sanitarie|aprile 2013}}
Il '''medicoMedico''' è il [[Professione|professionista]] della [[medicina]] che si occupa della [[salute]] umana e animale, [[prevenzione (medicina)|prevenendo]], [[diagnosi|diagnosticando]] e [[terapia|curando]] le [[malattia|malattie]].
[[File:The Doctor Luke Fildes crop.jpg|thumb|''Il Dottore'', di [[Luke Fildes]].]]
Il '''medico''' è il [[Professione|professionista]] della [[medicina]] che si occupa della [[salute]] umana e animale, [[prevenzione (medicina)|prevenendo]], [[diagnosi|diagnosticando]] e [[terapia|curando]] le [[malattia|malattie]].
 
Il termine è estensivo e comprende professionisti della salute umana, chiamati semplicemente "medici", mentre per quanto riguarda il [[medico veterinario|Medico Veterinario]] nel linguaggio corrente si sintetizza la professionalità col termine di veterinarioVeterinario.
 
== Attività ==
Line 17 ⟶ 16:
Sin dai tempi di [[Ippocrate di Coo]] (vedi [[giuramento di Ippocrate]]), i medici approvati sono sottoposti a severe regole etiche (la cosiddetta ''[[deontologia]] medica'').
 
Al giorno d'oggi la vigilanza sul rispetto delle norma deontologiche è effettuata da [[ordine professionale|ordini professionali]] (l'ordine dei medici), costituiti in tutti gli stati moderni. In Italia esistono l'"Ordine dei mediciMedici-chirurghiChirurghi e degli odontoiatriOdontoiatri" (FNOMCeO) e l'"OrdineFederazione deiNazionale mediciOrdine veterinariVeterinari Italiani" (FNOVI). L'esercizio di attività medica è pertanto subordinato al possedimento di una laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria o in Medicina Veterinaria sempre in riferimento alle specifiche aree di competenza.
 
=== ItaliaStoria ===
== L'accesso alla professione ==
{{Vedi anche|Storia della medicina}}
Per molto tempo la professione del medico fu appannaggio prettamente maschile, e solo in età moderna vi furono donne che cominciarono a praticare la professione. In Italia, la prima donna laureata in medicina (a Firenze nel [[1877]]) e attiva poi come medico fu [[Ernestina Paper]].
 
== Nel mondo ==
Le tre attività formative di medicina umana, medicina veterinaria ed odontoiatria, seguono percorsi formativi differenti, da svolgersi presso le [[università]]. Tutti i tre corsi di laurea sono a numero chiuso, introdotto a seguito del gran numero di iscritti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia negli anni settanta del secolo scorso ed in considerazione che l'unico concreto sbocco professionale era l'impiego nel Servizio Sanitario Nazionale e con la giusta considerazione di dover assicurare un livello di formazione adeguato; tale numero chiuso ha dovuto tuttavia negli ultimi anni esser aumentato rispetto alle prospettive di impiego nel Servizio Sanitario Nazionale, in considerazione del numero di medici che vanno poi ad esercitare la professione fuori dall'Italia.
 
=== '''Italia''' ===
== Specializzazioni mediche ==
Il codice deontologico medico del 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato12368.pdf|titolo=Codice deontologico medico agg. Giugno 2016}}</ref> redatto dalla [[Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri|Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri]] (FNOMCeO) individua nell'articolo 1 "[...] le regole, ispirate ai principi di etica medica, che disciplinano l'esercizio professionale del Medico-Chirurgo e dell'[[Dentista|Odontoiatra]] indicati entrambi con il termine di Medico [...] e rileva che sono i laureati in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria a possedere le competenze di [[Prevenzione (medicina)|prevenzione]], [[diagnosi]] e [[Terapia|cura]] proprie della figura medica in quanto a salute umana. Il Medico Veterinario è, invece l'unica figura in grado di poter applicare le suddette attività sull'animale una volta in possesso di una laurea in Medicina Veterinaria. Queste tre figure sono le uniche ad esercitare una professione medica e a poter essere definiti medici.
{{vedi anche|Medicina#Specialità e ripartizioni della medicina scientifica}}
Dopo il conseguimento della [[laurea]] è possibile seguire dei corsi di specialità post-laurea. Se prima tale specializzazione non era fondamentale, attualmente non è più così, essendo del tutto limitate, dal punto di vista contrattualistico, le possibilità professionali del medico non specializzato. Anche il [[Medico di famiglia|medico di medicina generale]] (o "di famiglia"), per esempio, ha l'obbligo di seguire un corso di specializzazione in [[medicina generale]].
 
I medici sono quindi iscritti negli ordini professionali, organizzati su base provinciale, i quali fanno capo proprio alla [[Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri|Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri]] (FNOMCeO) e alla [[Federazione nazionale ordini veterinari italiani|Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani]] (FNOVI).
Le specializzazioni sono gestite diversamente tra i vari paesi: per esempio in Francia e Spagna sono organizzate dallo Stato su tutto l'ambito nazionale, mentre in Italia il corso è gestito dalle singole [[università]], lasciando il dialogo con lo Stato al proprio ordine provinciale, mentre in Germania la formazione specialistica si basa su un contratto stipulato tra medico e ospedale.
 
==== L'accesso alla professione ====
== Odontoiatria ==
Le tre attività formative di medicinaMedicina umanae Chirurgia, medicinaMedicina veterinariaVeterinaria ed odontoiatriaOdontoiatria, seguono percorsi formativi differenti, da svolgersi presso le [[università]]. Tutti i tre corsi di laurea sono a numero chiuso, introdotto a seguito del gran numero di iscritti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia negli anni settanta del secolo scorso ed in considerazione che l'unico concreto sbocco professionale era l'impiego nel Servizio Sanitario Nazionale e con la giusta considerazione di dover assicurare un livello di formazione adeguato; tale numero chiuso ha dovuto tuttavia negli ultimi anni esser aumentato rispetto alle prospettive di impiego nel Servizio Sanitario Nazionale, in considerazione del numero di medici che vanno poi ad esercitare la professione fuori dall'Italia.
{{vedi anche|Dentista}}
Da diversi anni, in diversi ordinamenti, si è giuridicamente distinta la professione di medico-chirurgo da quella di [[odontoiatra]] o [[dentista]] creando per questa professione un percorso universitario distinto.
Anche l'odontoiatra recita il [[Giuramento di Ippocrate]] ed è obbligato al rispetto del codice di deontologia medica.
 
===== '''Medico-Chirurgo''' =====
Nei paesi anglosassoni il dentista è definito ''dental doctor'' e, a livello orale, esegue l'anamnesi, diagnostica disturbi o malattie; propone ed esegue interventi e cure terapeutiche e prescrive i farmaci necessari. Alcuni interventi di chirurgia orale possono essere di pertinenza sia dell'odontoiatra sia del [[Chirurgia maxillo-facciale|chirurgo maxillo-facciale]].
Alla professione di Medico-Chirurgo si accede dopo l'iscrizione alla [[Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri|Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri]] e l'ottenimento della [[laurea magistrale]] a ciclo unico di 6 anni in Medicina e Chirurgia a cui si accede previo superamento di un test di ammissione su scala nazionale a risposta multipla, il quale ha luogo ogni anno tendenzialmente nel mese di Settembre (anche se nel 2014 vi è stata un'anticipazione ad Aprile) e verte su 60 domande di logica, cultura generale, biologia, chimica, matematica e fisica. Il test dal 2011 è in comune con Odontoiatria ed è consentito nella fase di scelta delle sedi indicare entrambi i corsi di laurea a discrezione del candidato.
 
Al termine del percorso, a laurea ottenuta l'aspirante Medico-Chirurgo dovrà abilitarsi alla professione con uno specifico esame. A questo punto a livello giuridico il medico generico è abilitato a eseguire qualsiasi tipo di intervento sul paziente, eccezion fatta per le branche mediche di anestesiologia, radiologia (a cui è richiesta la specializzazione) e odontoiatria (per cui è necessario possedere una laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria). In realtà, essendo l'assunzione nel SSN (Sistema Sanitario Nazionale) vincolata dal possesso di una specializzazione, attualmente le possibilità per un Medico-Chirurgo generico sono nella libera professione, nelle sostituzione di medico della mutua, nel settore privato e come guardia medica. Molti Medici-Chirurghi scelgono perciò di specializzarsi in una delle specialità offerte dallo Stato.
== Nel mondo ==
 
=== Italia ===
I medici sono iscritti negli ordini professionali, organizzati su base provinciale, i quali fanno capo alla [[Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri]]. Il settore delle specializzazioni mediche ha subito una importante riforma con il [[decreto legislativo]] del 17 agosto 1999 n. 368. Oggi gli specializzandi italiani stipulano un [[contratto]] di formazione specialistica, con l'università presso la quale si stanno specializzando, di durata annuale,<refsup>[http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99368dl.htm art. 37 d.lgs 17 agosto 1999 n. 3682]</refsup> da rinnovare ogni anno per la durata del corso di specializzazione.
 
Tale contratto comporta la doppia iscrizione alla [[previdenza]] [[INPS]] ed [[ENPAM]], cosa che pregiudica il perseguimento dello scopo che il legislatore si era prefissato, cioè quello di tutelare lo specializzando nella gestione di gravidanza, ferie e malattia, in maniera più chiara e rigida: la doppia iscrizione infatti presenta degli aspetti lacunosi, come la gestione della gravidanza, e altri di accavallamento, come il pagamento di un doppio contributo per l'ottenimento della medesima quota pensionistica.
 
Esiste anche un concorso regionale, separato dal primo, di durata triennale il quale permette di diventare specialista in Medicina Generale MMG e diventare Medico di Base.
Per quanto riguarda la formazione in [[odontoiatria]], in base alle leggi istituite nel 1985, per poter esercitare la professione di dentista in [[Italia]], bisogna essere laureati in ''Odontoiatria e Protesi Dentaria'',<ref name="salute.gov.it">[http://www.salute.gov.it/sorrisoSalute/paginaInternaMenuSorrisoSalute.jsp?id=736&menu=cure Ministero della Salute: Dentista - Odontoiatra]</ref> un corso di laurea della durata di 6 anni. Tale professione è però esercitabile anche dai medici-chirurghi che si sono iscritti al corso di laurea in Medicina e Chirurgia prima del 28 gennaio 1980.<ref name="salute.gov.it"/> Per i medici-chirurghi è infatti esistito, fino al 1994, un diploma di specializzazione in Odontostomatologia («Medico chirurgo specialista in Odontostomatologia»). Anche il dentista deve essere iscritto all'[[Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri|ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri]].
 
Al termine del percorso, il Medico-Chirurgo riceverà un diploma di specializzazione e assumerà il titolo di Medico-Chirurgo specialista in... (es: Medicina fisica e riabilitazione) diventando specializzato in quella branca della medicina (es: Fisiatra, Pediatra).
 
===== '''(Medico) Odontoiatra / Medico-Chirurgo specialista in Odontostomatologia''' =====
{{vediVedi anche|DentistaOdontoiatra}}
Alla professione di [[Dentista|Odontoiatra]] (o [[Dentista]]) si accede mediante iscrizione alla [[Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri|Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri]] tramite esame di Stato a seguito dell'ottenimento della laurea nel corso di laurea magistrale a ciclo unico di 6 anni in ''Odontoiatria e Protesi Dentaria'', cui si accede tramite il medesimo test di ammissione al corso di laurea di Medicina e Chirurgia. Fino al 2011 i test erano invece distinti uno dall'altro. L'Odontoiatra, composizione di Odonto- (denti) e -iatra (medico)<sup>[3]</sup>, è il medico specialista in odontoiatria<ref>{{Cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=odontoiatra|titolo=Etimologia della parola Odontoiatra}}</ref>. Anche l'odontoiatra recita il [[Giuramento di Ippocrate]] ed è obbligato al rispetto del codice di deontologia medica.
 
Prima del 1985, per poter esercitare la professione di Odontoiatra in [[Italia]], bisognava essere laureati in Medicina e Chirurgia e poi specializzati in Odontostomatologia (ma era anche permesso di esercitare l'Odontoiatria anche al Medico-Chirurgo generico se laureato prima del 28 gennaio 1980<sup>[5]</sup>). In questo senso questi Medici-Chirurghi poi specializzati in Odontostomatologia hanno ottenuto il titolo di "Medico-Chirurgo specialista in Odontostomatologia". Dal 1985 è invece necessario laurearsi in ''Odontoiatria e Protesi Dentaria.'' In questo modo, gli Odontostomatologi sono stati giuridicamente comparati agli Odontoiatri con iscrizione al loro medesimo albo.
 
Il (Medico) [[Dentista|Odontoiatra]] laureato in Odontoiatria (da distinguere dal Medico-Chirurgo Odontoiatra, in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia invece che in Odontoiatria e Protesi Dentaria, antecedente al 1985) nella sua area di competenza è un medico a tutti gli effetti secondo la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri<ref>{{Cita web|url=http://www.omceovr.it/public/immagini/file/Questioni%20concernenti%20la%20professione%20odontoiatrica_Prot%209376_13-10-2014168.pdf|titolo=Questioni concernenti la professione odontoiatrica|cognome=Renzo (CAO)|nome=Giuseppe}}</ref>. Il suo territorio di azione comprende tutto l'apparato stomatognatico, ovvero la [[Prevenzione (medicina)|prevenzione]], la [[diagnosi]] e la [[Terapia|cura]] delle malattie dei [[Dente|denti]], della [[bocca]], delle mascelle e dei relativi tessuti prescrivendo tutti i medicamenti necessari all'esercizio della professione<ref>{{Cita web|url=http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=736&area=Sorriso%20salute&menu=cure|titolo=Dentista - Odontoiatra}}</ref>.
 
Una volta superato l'esame di stato si diventa quindi [[Dentista|Odontoiatri]]. L'Odontoiatra è abilitato ad eseguire qualsiasi tipo di intervento, diagnosi o cura nei denti e nel cavo orale. A differenza di molte altre specialità mediche, l'Odontoiatria non è coperta dal [[Servizio sanitario nazionale (Italia)|SSN]] (Servizio Sanitario Nazionale) se non per ristrette fasce di popolazione<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadinanzattiva.it/faq/salute/odontoiatria/5634-cure-odontoiatriche-e-servizio-sanitario-nazionale.html|titolo=Cure odontoiatriche e servizio sanitario nazionale}}</ref> e ciò fa presagire un naturale sbocco lavorativo per l'Odontoiatra soprattutto in ambito privato.
 
Sono presenti tre specializzazioni odontoiatriche attualmente attivate nelle università le quali, in realtà, rappresentano ciascuna una "iperspecializzazione" non obbligatoria alla già formazione specialistica del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Queste tre specializzazioni sono [[Ortognatodonzia]], [[Chirurgia odontostomatologica|Chirurgia Odontostomatologica]] e [[Odontoiatria pediatrica|Odontoiatria Pediatrica]] cui si accede con un ulteriore test di ammissione fatto nelle università con graduatoria locale. Le specializzazioni non sono attualmente retribuite con borsa di studio come per i colleghi Medici-Chirurghi.
 
Nei paesi anglosassoni il dentista è definito ''dental doctor'' e, a livello orale, esegue l'anamnesi, diagnostica disturbi o malattie; propone ed esegue interventi e cure terapeutiche e prescrive i farmaci necessari. Alcuni interventi di chirurgia orale possono essere di pertinenza sia dell'odontoiatra sia del [[Chirurgia maxillo-facciale|chirurgo maxillo-facciale]].
 
===== '''Medico Veterinario''' =====
{{Vedi anche|Medicina veterinaria}}
Alla professione di [[Medicina veterinaria|Medico Veterinario]] si accede mediante iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico della durata di 5 anni [[Medicina veterinaria|Medicina Veterinaria]]. È previsto un esame di ammissione diverso rispetto a quello per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, ma sempre su scala nazionale, con quiz a risposta multipla di simile fattura. Al termine del percorso lo studente si dovrà abilitare superando l'esame di stato.
 
Il medico veterinario è il professionista che esercita la medicina veterinaria tutelando nel contempo la salute degli animali, gli interessi dell'uomo e dell'ambiente in cui uomini e animali vivono.
 
== Specializzazioni mediche ==
{{vedi anche|Medicina#Specialità e ripartizioni della medicina scientifica}}
Dopo il conseguimento della [[laurea]] è possibile seguire dei corsi di specialità post-laurea. Le specializzazioni assumono connotazione diversa a seconda ci si riferisca alla categoria del Medico-Chirurgo o dell'Odontoiatra. Per entrambe le categorie essa è requisito inderogabile per partecipare a qualsiasi tipo di concorso pubblico per dirigente medico di I e II livello).
 
DopoPer il conseguimento della [[laurea]] è possibile seguire dei corsi di specialità postMedico-laurea.Chirurgo, Sese prima tale specializzazione non era fondamentale, attualmente non è più così, essendo del tutto limitate, dal punto di vista contrattualistico, le possibilità professionali del medico non specializzato. Anche il [[Medico di famiglia|medico di medicina generale]] (o "di famiglia"), per esempio, ha l'obbligo di seguire un corso di specializzazione in [[medicina generale]]. Esiste un test nazionale il quale In specializzazione si viene retribuiti
 
Per l'Odontoiatra la specializzazione non è obbligatoria, essendo la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria abilitante ad eseguire ogni tipo di intervento. Ciononostante numerosi sono gli Odontoiatri i quali decidono di specializzarsi per avere una formazione più specifica. L'Odontoiatra specializzando, però, attualmente non riceve alcun sostegno economico come vi è invece per i Medici-Chirurghi, in quanto il Parlamento ha deciso per penuria di risorse di includere le specializzazioni in Odontoiatria come "non mediche" assieme a molte altre<ref>{{Cita web|url=http://www.anmvioggi.it/rubriche/parlamento/63556-specializzazione-anche-per-non-medici-ma-a-loro-spese.html|titolo=Specializzazione anche per non medici ma a loro spese}}</ref>.
 
LeIn specializzazioniItalia il corso è gestito dalle singole [[università]], mentre sono gestite diversamente tra i vari paesi: per esempio in Francia e Spagna sono organizzate dallo Stato su tutto l'ambito nazionale, mentre in Italia il corso è gestito dalle singole [[università]], lasciando il dialogo con lo Stato al proprio ordine provinciale, mentre in Germania la formazione specialistica si basa su un contratto stipulato tra medico e ospedale.
 
== Note ==