Johann Wolfgang von Goethe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 139:
Al ritorno a [[Weimar]] trovò una fredda accoglienza. Rinunciò a quasi tutti gli incarichi e si legò stabilmente a [[Christiane Vulpius]] ([[1765]]-[[1816]]), una semplice fioraia. Dei cinque figli solo August ([[1789]]-[[1830]]) sopravviverà<ref>I suoi resti sono al [[Cimitero acattolico di Roma]].</ref>.
 
La pubblicazione delle ''[[Elegie romane (Goethe)|Elegie romane]]'' (''Römische Elegien''), racconto del periodo italiano, suscitò indignazione per i suoi aspetti sensuali e licenziosi. Studia [[anatomia]] e [[ottica]]. Nel [[1790]] fa un breve viaggio a [[Venezia]] che gli ispira gli ''Epigrammi veneziani'' (''Epigramme Venedig''). Scrive la ''[[Metamorfosi delle piante]]'' (''Versuch die Metamorphose der Pflanzen zu erklären'') e i ''Saggi sull'ottica''. Nel [[1792]] assiste alla [[Battaglia di Valmy]] e l'anno successivo all'[[Assedio di Magonza (1793)|Assedio di Magonza]]. Poi pubblica, senza successo, ''La volpe Reinardo'' (''Reineke Fuchs''), poema animalesco.
 
L'insieme degli eventi chiuse Goethe in una sorta di isolamento sociale, ma soprattutto spirituale. La consapevolezza di essere incompreso e la dolorosa coscienza della propria momentanea aridità poetica lo portarono aal disprezzo e rifiuto di tutto ciò che fosse lontano dal proprio modo di pensare. La crisi di quegli anni fu gravissima, ma come già in passato, nel [[1794]], la comparsa e l'amicizia di un uomo come [[Friedrich Schiller]], lo salvò da tale situazione. Dal [[1794]] si dedicò principalmente alla letteratura. Nel [[1808]] uscì l'edizione ''Opera omnia'' in 12 volumi, ma ancora doveva pubblicare ''[[Le affinità elettive]]'' (''Die Wahlverwandschaften''), la ''[[Teoria dei colori]]'' (''Zur Farbenlehre'') e molto altro, tanto che nel [[1826]] comincia l'edizione completa in 40 volumi<ref>Chiusa nel [[1833]], verrà riaperta con altri 20 volumi di opere postume pubblicati fino al [[1842]].</ref>
 
Nel [[1814]] incontra [[Marianne von Willemer]] ([[1784]]-[[1860]]). Nel [[1817]] assiste al matrimonio del figlio August con Ottilie von Pogwisch ([[1796]]-[[1872]]), dal quale avrà tre figli che Goethe potrà conoscere<ref>Si tratta di Walther Wolfgang ([[1818]]-[[1885]]), Wolfgang Maximilian ([[1820]]-[[1883]]) e Alma [[1827]]-[[1844]]).</ref>. Intorno agli anni [[1821]]-[[1823]] amerà nuovamente (dopo la morte della moglie, avvenuta nel [[1816]]) tale Ulrike von Levetzow ([[1804]]-[[1899]]), assai più giovane.
Riga 147:
Dopo una vita di straordinaria fecondità creativa infine morì nel [[1832]] a [[Weimar]], probabilmente per un attacco cardiaco. Le sue spoglie riposano nella [[Cripta dei Principi]] nel Cimitero storico di Weimar.
 
Anche se la questione è assai controversa, le sue ultime parole, divenute comunque famosissime, sarebbero state: "Mehr Licht" («più luce»), quasi a conferma della sua convinzione che se a un uomo vivo è inconcepibile la propria morte, allora la nostra vita non finirà<ref name=autogenerato1>[[Simon Critchley]] ''Il libro dei filosofi morti'', 2009p. 209, [[Garzanti Editore|Garzanti]], p2009.209</ref>. Tuttavia per altri la frase avrebbe una spiegazione molto più prosaica: Goethe chiedeva semplicemente che gli si aprisse la finestra. Per altri ancora, le sue ultime parole sarebbero state: "Mehr Nicht" («non più»), quasi l'opposto di "Mehr Licht"<ref name=autogenerato1 />.
 
== Importanza storica ==