Filosofia cristiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Holy Spirit as Dove (detail).jpg|thumb|Lo [[Spirito Santo]], in forma di colomba, che per i cristiani è espressione della vera [[sapienza (teologia)|sapienza]]]]
La '''filosofia cristiana''' è quel campo di indagine che cerca risposte sul senso del mondo e della vita umana alla luce della [[rivelazione cristiana]]; in tal senso essa attiene più in generale ai rapporti tra filosofia e religione.
 
Riga 17:
 
===Età medioevale===
In seguito la [[teologia cristiana]] assumerà sempre più le vesti della filosofia, ovvero di un tentativo di pensare la divinità anche con gli strumenti della ragione, non tanto per rinforzare la fede, quanto allo scopo di difenderla dalle critiche nei suoi confronti. La filosofia "ancella della [[fede]]" è così la concezione rintracciabile in questi primi costruttivi rapporti tra filosofia e religione, ad es. in Clemente Alessandrino,<ref>Clemente Alessandrino, negli ''Stromata[[Stromateis]]'', I, 520, che così si esprime: «La dottrina del Salvatore è perfetta in se stessa e non ha bisogno di appoggio, perché essa è la forza e la sapienza di Dio. La filosofia greca, col suo apporto, non rende più forte la verità, ma siccome rende impotente l'attacco della [[sofistica]] e disarma gli attacchi proditori contro la verità, la si è chiamata a ragione siepe e muro di cinta della vigna». (37''Stromata'', I, XX, 100, 1).</ref> e in tutta la cultura medioevale da [[Alberto Magno]]: «''ad theologiam omnes aliae scientiae ancillantur''»,<ref>Alberto Magno, ''[[Summa Theologiae]]'', I, VI, I, 6.</ref> fino a san [[Tommaso d'Aquino]],<ref>«Pensiero e ragione si possono conciliare, anzi, la ragione serve agli esseri umani per interrogarsi anche su alcuni enigmi di fede. Lo scopo della fede e della ragione è lo stesso, se poi la ragione si trova in contrasto con la fede deve cedere a questa» (San Tommaso, ''[[Summa contra gentiles]]'', I, 7).</ref> e [[san Bonaventura]].
 
Tommaso d'Aquino dà una nuova sistemazione organica alla filosofia partendo dall'identificazione aristotelica con la [[metafisica]]: la filosofia viene elevata al rango di una delle più nobili discipline dell'uomo, e le viene assegnato innanzitutto il compito di accogliere e comprendere i ''praeambula'' della fede: secondo Tommaso la filosofia consente di approdare ad alcune verità fondamentali, quali la conoscenza razionale dell'esistenza di Dio, come era accaduto ad esempio ad [[Aristotele]] che pure ignorava la rivelazione cristiana. Queste conoscenze permettono di elevarsi all'intelligenza delle verità rivelate. Esse verranno poi confuse in epoca illuminista con la capacità di «dimostrare» con la ragione i fondamenti della fede.<ref>Perone, Ferretti, Ciancio, Storia del pensiero filosofico, vol. III, pag. 563, SEI, Torino 1988 ISBN 88-05-01687-X</ref>.