Trittico dell'Umanità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
==Storia==
===Fonti documentarie===
Del considerevole corpus di opere del [[Correggio (pittore)|Correggio]] che un tempo adornavano gli altari della [[chiesa di Santa Maria della Misericordia (Correggio)|chiesa di Santa Maria della Misericordia]] in [[Correggio (Italia)|Correggio]], certamente, il trittico rappresentò la più ragguardevole. Realizzato intorno al [[1523]]-[[1524]] per l'altare maggiore della chiesa, allo scopo di costituire un'ampia struttura, in grado di inglobare e riqualificare l'antica statua in terracotta della ''Madonna con Bambino'',opera attribuita dal prof.ssore Giancarlo gentiliniGentilini alla sapiente mano dello scultore fiorentino [[Desiderio da Settignano]] si componeva di tre dipinti<ref>si veda il saggio di Gianluca Nicolini, ''Il Trittico della Misericordia. Storia di un'opera perduta del Correggio'', in ''Correggio. Il Trittico di Santa Maria della Misericordia in Correggio'', Silvana Editoriale, 2011</ref>.
 
A causa della dispersione di gran parte dell'archivio confraternale di Santa Maria della Misericordia inerente alla prima metà del Cinquecento, ad oggi le notizie circa i primi decenni di permanenza del Trittico all'interno della chiesa sono scarse. Sappiamo che nel [[1573]] la contessa [[Claudia Rangone]], moglie di [[Giberto XI da Correggio]], donò all'altare della Madonna della Misericordia preziosi ornamenti di cuoio lavorato, mentre nell'inventario dei beni della confraternita redatto nell'ottobre del [[1598]] si legge che la chiesa era in possesso di molte suppellettili tra le quali “''quadri cioè pitture di Nostro Signore della Madonna in tutto compresa una di rilievo n° 5''”. Il riferimento alla statua della ''Madonna della Misericordia'' è palese, mentre più generico è quello al Trittico; infatti, se si esclude la tela apicale raffigurante il Creatore, non viene fatta specifica menzione dei soggetti degl'altri quadri, in particolare dei due laterali con i santi Bartolomeo apostolo e Giovanni Battista, oltre ad altre suppellettili presenti.