Sistema endocrino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
==Descrizione==
 
li
Gli ormoni vengono emessi dal [[citoplasma]] delle cellule, dove sono contenuti in granuli o vescicole, e riversati direttamente nel tessuto circostante e/o nel [[sistema cardiovascolare|torrente circolatorio]], da dove raggiungono successivamente gli organi bersaglio dove esplicano la loro specifica azione. Ogni ormone raggiunge attraverso il [[sangue]] tutti i punti dell'organismo, ma ha poi azione solo sulle cellule dotate di opportuni [[recettore (biochimica)|recettori]]. Ad esempio l'ormone [[insulina]] rilasciato dalle ghiandole endocrine del [[pancreas]] agisce su recettori cellulari che determinano l'apertura di canali appositi per l'assorbimento del [[glucosio]], fondamentale nutriente da cui le cellule ricavano energia, determinando un abbassamento della [[glicemia]]. Un singolo ormone può espletare il suo compito in più sedi e compiti diversi in sedi differenti, persino compiti opposti come è il caso, ad esempio, dell'[[adrenalina]], che mentre aumenta il flusso sanguigno ai [[muscoli]] scheletrici lo riduce in corrispondenza del [[apparato gastrointestinale|tratto gastrointestinale]].
<gallery>
File:Endocrine central nervous en.svg|Ipotalamo, ipofisi, tiroide, ghiandola pineale
Line 37 ⟶ 38:
Fanno parte del sistema endocrino l'[[ipofisi]], la [[tiroide]], le [[paratiroide|paratiroidi]], le [[ghiandole surrenali]], il [[pancreas]], l'[[Epifisi (ghiandola pineale)|epifisi]]. Hanno inoltre funzione endocrina anche altri organi: le [[ovaie]] e i [[testicoli]], il [[miocardio]], il [[rene]], il [[Timo (anatomia)|timo]], la [[placenta umana|placenta]], il [[fegato]], la [[pelle]]. Un esempio di cellule endocrine non appartenenti a un sistema ghiandolare è il [[sistema APUD]], costituito da innumerevoli cellule localizzate in tutto il sistema digerente (è stato calcolato che se fossero localizzate in un organo esso avrebbe all'incirca le dimensioni di un'arancia) i cui ormoni mediano funzioni quali l'[[acidità gastrica]], la motilità, lo svuotamento della [[colecisti]]. Altre cellule endocrine si trovano nei [[Polmone|polmoni]] dove regolano le [[Secrezione|secrezioni]]; se ne trovano anche nella [[prostata]] e in altri organi che non sono endocrini.
 
Recentemente si è cominciato a parlare di [[sistema neuroendocrino]], intendendo la stretta relazione tra ormoni e [[cellule nervose]], le quali infatti grazie alle [[terminazioni nervose]] sono in grado di determinare la liberazione di ormoni, come accade ad esempio nella zona midollare del [[surrene]] con la liberazione di [[adrenalina]] e [[noradrenalina]].
 
Il sistema nervoso e quello endocrino regolano anche la funzione sessuale.
Line 43 ⟶ 44:
Il nostro organismo è programmato per rispondere ad ogni tipologia di [[stimolo]], in modo tale da saper affrontare ogni genere di situazione. Rispetto al [[sistema nervoso]], il sistema endocrino, esercita [[Reazione|reazioni]] più lente e durature; questo sistema è in grado di compiere il proprio dovere grazie agli ormoni, questi sono [[molecole]] (generalmente [[proteine]]), che vengono rilasciati nel [[sangue]] che attraverso al [[sistema circolatorio]] giungono all'organo bersaglio, l'[[Organo (anatomia)|organo]] con cui gli ormoni devono unirsi in modo da rallentare o stimolare un'attività. Il sistema endocrino è composto da delle [[ghiandole]] endocrine sparse in tutto il corpo e ricoperte da [[tessuto epiteliale]].
 
Tra tutte la più importante è l'[[ipofisi]] (situata alla base del cervello) meno importanti sono l'[[epifisi]], la [[tiroide]], il [[pancreas]], la [[paratiroide]], il [[timo (anatomia)|timo]], le [[ghiandole surrenali]] e le [[gonadi]] ([[ovaie]] per le femmine e [[testicoli]] per i maschi). Perché il nostro [[metabolismo]] (cioè il funzionamento di base del corpo) funzioni a dovere la quantità di ormoni nel sangue dev'essere regolare, altrimenti si rischierebbe lo [[squilibrio ormonale]], il quale può portare a malattie pericolose ed a tumori (es. [[diabete insipido]]); proprio per questo esistono gli [[ormoni antagonisti]], cioè due tipi di ormoni che hanno il compito opposto ad un altro: come ad esempio l'[[insulina]] e il [[glucagone]] che regolano la quantità di [[glucosio]] nel sangue (l'insulina fa diminuire il glucosio e il glucagone lo fa aumentare); oppure come la [[calcitonina]] e il [[paratormone]], i quali regolano la quantità di [[calcio (elemento chimico)|calcio]] nelle ossa (la caltcitonina fa diminuire il paratormone fa aumentare)diminuire.
 
==Voci correlate==