Lukka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 7 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1194390
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Le terre di '''Lukka''' vengono spesso citate nei testi [[ittiti]] a partire dal II millennio a.C. Denotano una regione situata nella parte sud-occidentale dell'[[Anatolia]]. Le terre di Lukka non furono mai poste in modo permanente sotto il controllo ittita, e gli stessi Ittiti le consideravano ostili.
 
== Descrizione ==
È comunemente accettato il fatto che il [[toponimo]] dell'[[età del bronzo]], Lukka, è parente del classico [[Licia]]. C'è invece contrasto tra le visioni minimalista e massimalista riguardo alla sua estensione. Secondo i massimalisti capitanati da Trevor Bryce, che discute le occorrenze del termine Lukka nei testi dell'età del bronzo:<ref>[[{{Cita libro |autore= Trevor Bryce]] (|anno= 2005) ''|titolo= The Kingdom of the Hittites'', [|url= http://books.google.com/books?id=O2VnjMAwNqUC&pg=PA54&dq=lukka&sig=lPpSxJc0_GPkX92TAdcjXczuKJ8#PPA54,M1 p.|editore= Oxford University Press |pagina= 54] |isbn= 0-19-927908-X}}</ref> {{citazione|Da questi testi possiamo concludere che il termine Lukka, o terre di Lukka, faceva riferimento a regioni che si estendevano dal confine occidentale della [[Panfilia]], per tutta la [[Licaonia]], [[Pisidia]] e [[Licia]]||From these texts we can conclude the Lukka, or Lukka lands, referred to a regions extending from the western end of Pamphylia, through Lycaonia, Pisidia and [[Lycia]]|lingua=en}}
 
I minimalisti sono invece guidati da Ilya Yakubovich, che si basa sull'analisi delle prove dei testi esistenti:<ref>{{quoteCita libro |autore= Ilya Yakubovich |anno= 2010 |titolo= Sociolinguistics of the Luvian Language |città= Leida |editore= Brill |pagina= 134 |isbn= 978-90-04-17791-8}}</ref> {{citazione|[Noi] abbiamo argomentazioni filologiche positive riguardo alla presenza nell'età del bronzo degli insediamenti di Lukka nella Licia classica, ma non altrove in Asia Minore o oltre||[We] have positive philological arguments for the presence of Bronze Age Lukka settlements in classical Lycia, but not anywhere else in Asia Minor or beyond it|lingua=en}}
{{quote|Da questi testi possiamo concludere che il termine Lukka, o terre di Lukka, faceva riferimento a regioni che si estendevano dal confine occidentale della [[Panfilia]], per tutta la [[Licaonia]], [[Pisidia]] e [[Licia]]||From these texts we can conclude the Lukka, or Lukka lands, referred to a regions extending from the western end of Pamphylia, through Lycaonia, Pisidia and [[Lycia]]|lingua=en}}
 
I minimalisti sono invece guidati da Ilya Yakubovich, che si basa sull'analisi delle prove dei testi esistenti:<ref>Ilya Yakubovich (2010) ''Sociolinguistics of the Luvian Language'', Leiden: Brill, p. 134</ref>
 
{{quote|[Noi] abbiamo argomentazioni filologiche positive riguardo alla presenza nell'età del bronzo degli insediamenti di Lukka nella Licia classica, ma non altrove in Asia Minore o oltre||[We] have positive philological arguments for the presence of Bronze Age Lukka settlements in classical Lycia, but not anywhere else in Asia Minor or beyond it|lingua=en}}
 
I soldati delle terre di Lukka combatterono alleati agli Ittiti nella famosa [[battaglia di Qadeš]] (ca. 1274 a.C.) contro il faraone egizio [[Ramesse II]]. Un secolo dopo, Lukka si rivolse di nuovo contro gli Ittiti. Il re ittita [[Šuppiluliuma II]] tentò invano di sconfiggere Lukka, che contribuì al collasso dell'impero ittita.
 
Lukka viene anche citata negli antichi testi egizi. Furono una delle tribù che formavano i [[Popoli del mare]], che invasero l'Egitto ed il Mediterraneo orientale nel XII secolo a.C.<ref>Bryce, 2005, p. 336; Yakubovich, 2010, p. 134.</ref>
 
== Note ==
<references />
 
[[Categoria:Ittiti]]