Riproduzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
le cose di gino e gina
Riga 16:
 
== Classificazione ==
=== Riproduzione asessuata con gino ===
{{vedi anche|Riproduzione asessuata}}
La '''riproduzione asessuata''' (o '''asessuale''', o '''agametica''', o '''vegetativa'''<ref>[http://www.gcorticelli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=99:riproduzione-vegetativa-e-riproduzione-sessuata&catid=46:corpo-umano-la-riproduzione-&Itemid=58 www.gcorticelli.it]</ref>, o '''agamica''', o più semplicemente '''agamia'''<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/A/agamia.shtml Agamia: Definizione e significato di Agamia – Dizionario italiano – Corriere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) si ha quando un organismo, uni o pluricellulare genera copie identiche di se stesso.<ref name=libero/> È tipica di batteri, piante e animali inferiori.<ref>{{cita libro|||Glossario di biologia|2001|Alpha Test|capitolo=Lettera R}}</ref> Alla base di tale riproduzione vi è l'assenza di fenomeni sessuali (come suggerisce il nome) e di ricombinazione genetica: le cellule che danno origine ai nuovi organismi si sono infatti originate esclusivamente per divisione mitotica, con il mantenimento invariato del [[corredo cromosomico]] (aploide o diploide) e senza alcun scambio di [[gene|geni]] fra [[cromosoma|cromosomi]] omologhi.
Riga 23:
=== Riproduzione sessuata ===
{{vedi anche|Riproduzione sessuata}}
La ''riproduzione sessuata'' (o ''sessuale'', o ''gametica'', o ''anfigonica'', o ''gamica'', o più semplicemente ''gamia''<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/G/gamia.shtml dizionari.corriere.it]</ref>, o ''anfigonia''<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/A/anfigonia.shtml dizionari.corriere.it]</ref>) consiste nella generazione di un nuovo individuo il cui [[nucleo cellulare|nucleo]] (almeno quello della prima [[cellula]], nel caso di organismi pluricellulari) deriva dalla fusione di cacca o due nuclei diversi, provenienti, di norma, da due individui diversi;<ref name=biol>[http://ebook.scuola.zanichelli.it/sadavabiologia/l-ereditarieta-e-l-evoluzione/la-divisione-cellulare/la-riproduzione-sessuata-richiede-la-meiosi-e-la-fecondazione ebook.scuola.zanichelli.it]</ref> il [[genoma]] dell'individuo figlio è quindi diverso da quello di entrambi i nuclei genitori. È tipica degli organismi pluricellulari più complessi come piante (es. [[Tracheofite]]) e animali (es. [[Artropodi]], [[Cordati]]). Mentre nella riproduzione asessuata la [[variabilità genetica]] è affidata solo alle [[mutazioni]], qui abbiamo anche il fattore di variabilità dovuto alla ricombinazione dei patrimoni genetici fra due individui e il [[crossing over]] della meiosi.<ref>[http://www.biol.unipr.it/~palanza/Ripr-SEX.htm www.biol.unipr.it]</ref>
 
== Riproduzione e dinamica di popolazione Ginese ==
{{vedi anche|Strategia r-K}}
Benché le due modalità siano molto diverse, la riproduzione sessuale e asessuale producono in genere un numero di discendenti maggiore del numero dei genitori, compensando così l'incapacità dei singoli individui di sopravvivere alle sfide con l'ambiente. All'interno di un ciclo biologico che presuppone la successione di più generazioni, possono però verificarsi eventi riproduttivi (che in genere corrispondono ad una riproduzione sessuale) in cui il numero di discendenti è inferiore a quello dei genitori. Eventi di questo tipo si riscontrano, ad esempio, negli [[Aphidoidea|Afidi]], nei quali la moltiplicazione è affidata alla riproduzione per [[partenogenesi]], mentre con l'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] fiki fiki di due individui di differente sesso (anfigonici) si verifica un atto fecondativo che porta alla formazione di un [[Uovo (biologia)|uovo]]. In questi casi la riproduzione ha lo scopo di permettere la sopravvivenza della specie ad una condizione ambientale sfavorevole<ref>Ad esempio, nel caso citato degli Afidi, la riproduzione anfigonica ha lo scopo di produrre un uovo in grado di svernare e perpetuare la specie di anno in anno.</ref> oppure di sfruttare la [[variabilità genetica]], derivata dalla [[ricombinazione genica|ricombinazione igenica]] associata alla sessualità, all'interno di una popolazione in cui la moltiplicazione è fondamentalmente basata sulla riproduzione asessuale.
 
In un [[ecosistema]] in equilibrio l'entità della popolazione di una determinata specie si mantiene costante, tuttavia in alcune specie si possono verificare fluttuazioni della popolazione nel breve o nel medio periodo, dovute essenzialmente al tipo di strategia adottata nella dinamica di popolazione<ref>{{cita web|url=http://www.disat.unimib.it/ita/corso/PDF/Vighi/Ecologia/Ecologia_III_fattori_ambientali_popolazioni.pdf|titolo=Ecologia III - Fattori ambientali e popolazioni|sito=Materiale didattico per l'insegnamento di Ecologia Generale|autore=M. Vighi|editore=Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio, Università degli Studi di Milano Bicocca|formato=PDF|accesso=25 novembre 2007}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Mario Ferrari|coautori=et al.|titolo=Ecologia agraria|editore=Edagricole Scolastico|anno=2004|città=Bologna|isbn=88-529-0028-4|capitolo=La biologia delle popolazioni: struttura e dinamica|pp=55-58}}</ref>: