Sanfedismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: [[Repubblica Vastese (1799) → [[Repubblica Vastese
Riga 1:
Con il termine '''sanfedismo''' si designa un variegato movimento [[controrivoluzione|controrivoluzionario]], nato nell'[[Italia Meridionale]] alla fine del [[XVIII secolo]].
 
Il nome si applica soprattutto al periodo [[1799]]-[[1814]], quando in Italia le monarchie tradizionali furono rovesciate e sostituite dalle [[repubbliche sorelle|repubbliche napoleoniche]] sostenute dall'[[Armée révolutionnaire française|esercito francese rivoluzionario]]. Il termine stesso fu creato dai rivoluzionari per definire i membri del partito avverso, poi è entrato nell'uso ed è tuttora quello maggiormente usato dalla storiografia, prevalendo sul termine «controrivoluzionari». Gli aderenti ai principi controrivoluzionari non usarono mai per sé il termine "sanfedisti", ma "''realisti''" o "''legittimisti''".
 
Il nome divenne celebre nel [[1799]] per le gesta degli insorgenti nel [[Regno di Napoli]] e nello [[Stato Pontificio]]. La parola "sanfedismo" deriva infatti da "[[Esercito della Santa Fede]]", l'armata creata dal cardinale [[Fabrizio Ruffo]] che, tra febbraio e giugno del 1799, prese parte attiva alla restaurazione del dominio borbonico a [[Napoli]] ponendo fine alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica napoletana]]. Per analogia il nome fu esteso successivamente a tutti i gruppi e alle associazioni cattoliche che, all'interno dei vari [[Antichi Stati italiani|Stati italiani]], lottarono contro i giacobini per la "difesa della Santa Fede" e, con essa, delle monarchie tradizionali.<ref>{{cita|Leoni|p. 197|Leoni, 1975}}</ref>
 
Il movimento sanfedista si inserisce a pieno titolo nei movimenti europei controrivoluzionari della fine del [[XVIII secolo]], come ad esempio quello sorto durante le [[guerre di Vandea]] nella omonima regione.
 
== Diffusione ==
Riga 27:
 
== Il canto dei Sanfedisti ==
[[File:Stampa sanfedista.jpg|thumb|upright=1.4|Stampa sacra sanfedista con una croce istoriata e rappresentazioni simboliche ai lati della stessa: in alto la raffigurazione dei sovrani borbonici, al centro [[Sant'Antonio]] che impugna la bandiera borbonica, e [[San Gennaro]], in basso a sinistra un angelo scaglia fulmini contro il [[demonio]] che trascina nelle fiamme dell'[[inferno]] l'albero della libertà spezzato con in cima il [[berretto frigio]], e la bandiera tricolore e sotto il motto "Muore la Libertà e Viva sua Maestà", a destra raffigurazione delle esecuzioni dei liberali con due impiccati ed un terzo in corso d'impiccagione da parte del boia, sotto la scritta "Morte dell'infami Giacobini". A legenda della stampa la scritta in [[lingua latina|latino]] ''Nos autem gloriari oportet, in Cruce, Domini Nostri Jesu Christi''<ref>La stampa proviene da un libro di [[Benedetto Croce]] che la commenta: "La feroce rappresentazione della forca, che mostra come si congiungesse la devozione cristiana con la vendetta reazionaria" , pag 45 delle Note all'Albo del "La rivoluzione napoletana del 1799 illustrata", Napoli, Morano e figli editore, 1899 </ref> ]]
 
Molto famoso il Canto dei Sanfedisti, riproposto tra l'altro nel [[Novecento]] da numerose compagnie di canto popolare (tra le quali la [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]]): si noti il riferimento ironico alla [[Carmagnola (canto)|Carmagnola]] (canto rivoluzionario).
Riga 43:
sona Carmagnola<br />
sona li cunsiglie<br />
viva 'o rre cu la famiglia.<br />
 
A Sant'Eremo tanto forte<ref>[[Castel Sant'Elmo|Forte Sant'Elmo]], a [[Napoli]]</ref><br />
Riga 56:
sona Carmagnola<br />
sona li cunsiglie<br />
viva 'o rre cu la famiglia.<br />
 
Alli trirece de giugno<ref>Festa di [[Sant'Antonio da Padova]], in cui l'esercito della Santa Fede sbaragliò le ultime difese della [[Repubblica Partenopea]]</ref><br />
Riga 70:
sona Carmagnola<br />
sona li cunsiglie<br />
viva 'o rre cu la famiglia.<br />
 
Li francise so' arrivate<br />
Riga 83:
sona Carmagnola<br />
sona li cunsiglie<br />
viva 'o rre cu la famiglia.<br />
 
A lu muolo senza 'uerra<br />
Riga 96:
sona Carmagnola<br />
sona li cunsiglie<br />
viva 'o rre cu la famiglia.<br />
 
Passaie lu mese chiuvuso<ref>Anche ai napoletani era stato imposto il [[Calendario rivoluzionario francese|calendario repubblicano]], con i nomi dei mesi ispirati al clima di [[Parigi]] (''piovoso'', ''ventoso'', etc.)</ref><br />
Riga 155:
*[[Lazzari]]
*[[Massa cristiana]]
*[[Repubblica Vastese (1799)]]
*[[Repubblica Napoletana (1799)]]
*[[Regno di Napoli]]