Alfabeto gotico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari using AWB
m fix vari using AWB
Riga 6:
 
==Le lettere==
Sotto vi è una tabella con l'alfabeto gotico.<ref>Per una discussione dell'alfabeto gotico vedi anche [[Fausto Cercignani]], ''The Elaboration of the Gothic Alphabet and Orthography'', in “Indogermanische"Indogermanische Forschungen”Forschungen", 93, 1988, pp. 168-185.</ref> Due lettere usate nella sua [[traslitterazione]] non sono usate nell'alfabeto latino: ''[[þ]]'' (''þiuþ'', [[Þ|thorn]]) (che è tuttavia usato nella lingua islandese) e {{unicode|''ƕ''}} ([[hwair]]). Queste rappresentano rispettivamente i suoni ''th'' nell'inglese ''thin'' e la sorda ''wh''.
 
Come nell'alfabeto greco, le lettere erano usate anche come numerali. Quando usate come numerali, le lettere erano generalmente scritte con un puntino o una barra posta sopra. Ci sono due numerali (rappresentanti 90 e 900) senza valore fonetico.
Riga 99:
==Bibliografia==
* [[Wilhelm Braune|Braune, Wilhelm]] (1952). ''Gotische Grammatik''. Halle: Max Niemeyer.
* [[Fausto Cercignani|Cercignani, Fausto]], ''The Elaboration of the Gothic Alphabet and Orthography'', in “Indogermanische"Indogermanische Forschungen”Forschungen", 93, 1988, pp.&nbsp;168–185.
* Dietrich, Franz (1862). ''Über die Aussprache des Gotischen Wärend der Zeit seines Bestehens''. Marburg: N. G. Elwert'sche Universitätsbuchhandlung.
* [[Otto von Friesen|Friesen, Otto von]] (1915). "Gotische Schrift" in Hoops, J. ''Reallexikon der germanischen Altertumskunde, Bd. II''. pp.&nbsp;306–310. Strassburg: Karl J. Trübner.