I Trionfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TheMadcap (discussione | contributi)
m correggo refuso
trionfi
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
{{Libro
|titolo = Trionfi
|titoloalfa = Trionfi, I
|titoloorig = Triumphi
|titolialt =
|autore = [[Francesco Petrarca]]
|annoorig = tra il [[1351]] e il [[1374]]
|forza_cat_anno = 1350 <!-- anno per categorizzazione per secolo -->
|genere = poemetto didattico-allegorico
|lingua = it
|immagine = Petrarch-triumph-vainglory-padua-1400.jpg
|didascalia = Il trionfo della Gloria nel frontespizio del ''De Viris Illustribus''. Si pensa che questo disegno sia stato realizzato a partire da un affresco di [[Giotto]] del palazzo di [[Azzone Visconti]], a [[Milano]].
}}
 
I '''''Trionfi''''' sono un poemetto allegorico in [[volgare italiano]] in [[Terzina dantesca|terzine]] scritto da [[Francesco Petrarca]], e articolato in dodici capitoli raggruppati in sei ''Triumphi,'' ciascuno dedicato ad una visione ottenuta dal poeta in sogno. È quindi presente una successione di sei trionfi: Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo ed Eternità.
 
La redazione dell'opera iniziò nel [[1351]], terminando il 12 febbraio [[1374]], pochi mesi prima della morte dell'autore; il poemetto è infatti incompiuto, a causa sia del lavoro selettivo e correttorio a cui attese il poeta, sia per le difficoltà strutturali che hanno reso i ''Trionfi'' molto più meccanici e rigidi delle composizioni liriche del ''Canzoniere''.
== Struttura ==
{{Doppia immagine verticale|sinistra|Pesellino-triumphs-love-chastity-death.jpg|Francesco Pesellino - The Triumphs of Fame, Time, and Eternity.JPG|350|[[Francesco Pesellino]] dipinse queste opere nel [[1450]] circa: viene rappresentata la successione dei sei trionfi, ovvero Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo ed Eternità}}
Nel ''Triumphus Cupidinis'' (il Trionfo d'[[Amore]]) si narra di come, in un giorno di primavera, il poeta si addormentò a [[Valchiusa]] e vi fece un sogno dove la personificazione dell'Amore passava su un carro trionfale, seguito da una schiera di seguaci che sono i ''vinti'' dall'amore; entrando nella schiera il poeta vi riconosce numerosi personaggi illustri, storici, letterari, mitologici, biblici oltre a poeti antichi, medievali e trovatori. Nel corteo parla con diversi personaggi e alla fine approda a [[Cipro]], isola dove nacque [[Venere (divinità)|Venere]].
 
Line 31 ⟶ 16:
 
== Analisi ==
[[Image:Petrarca - Trionfi, Die XXII Februarii 1473 - 1586269 Carta.jpeg |thumb|''Trionfi'', 1473]]
L'opera analizza il percorso ideale dell'uomo dal peccato alla redenzione: questo tema è già radicato nella cultura medievale, essendo tipico di opere come il ''[[Roman de la Rose]]'' o addirittura la ''[[Divina Commedia]]''. Petrarca si confronta direttamente con il poema dantesco, sia dal punto di vista strutturale (viene infatti adottata la [[Terzina (metrica)|terzina]]) che allegorico, con il tema del viaggio allegorico.
 
Al contempo, i ''Trionfi'' si collocano agilmente nell'''iter'' letterario di Petrarca: è proprio qui che il poeta decide di sviluppare alcuni temi cardine del ''[[Canzoniere]]'', come la riflessione sulla morte (già contenuta nel sonetto ''Movesi il vecchierel canuto e bianco''), la viva introspezione del poeta nei suoi sentimenti, ed infine la spiritualizzazione dell'amore per Laura.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|editore= Johann Petri
|cognome= Petrarca
|nome= Francesco
|titolo= Trionfi
|città= Firenze
|accesso= 9 aprile 2015
|data= 1473
|url= http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1586269
}}
*{{Cita libro|editore=[Antonio Miscomini]
|cognome=Francesco Petrarca
|titolo=Trionfi
|città=[Firenze]
|data=[circa 1490]
|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1586684&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL8&pds_handle=}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{Petrarca}}
{{Portale|Letteratura}}
 
[[Categoria:Opere di Francesco Petrarca|Trionfi]]