Paul-Ludwig Landsberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
 
== Biografia ==
NacquePaul-Ludwig Landsberg nacque a Bonn, secondogenito di Ernst Landsberg, professore di [[Diritto romano]] e [[Diritto penale]] all'[[Università di Bonn]], e Anna Silverberg<ref name=30giorni>[http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=9005 30Giorni | La verità è se opera (di Massimo Borghesi)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Fu un esponente di spicco del [[personalismo]] europeo. Durante l'adolescenza frequentò [[Max Scheler]], di cui divenne poi allievo<ref name=books>http://books.google.it/books?id=aonOg8KLOdIC&pg=PA16&dq=Paul+Ludwig+Landsberg&hl=it&ei=V1HJTKKHDMLHswbZo82aDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEEQ6AEwBg#v=onepage&q=Paul%20Ludwig%20Landsberg&f=false</ref>, e [[Romano Guardini]], avvicinandosi nel frattempo al [[cattolicesimo]]<ref name=books/>; nel [[1928]] ottiene la cattedra di filosofia all'Università di Bonn<ref name=30giorni/><ref name=books/>.
Line 35 ⟶ 36:
 
==Bibliografia==
===Opere tradotte in italiano===
* {{Cita libro |autore=Paul L. Landsberg | titolo=L'esperienza della morte | editore=Il Margine, Trento| anno=2011 |isbn=978-88-6089-068-9|cid=Morte}}
===Saggi in italiano su Paul L. Landsberg===
* Michele Nicoletti, Silvano Zucal, Fabio Olivetti (a cura di), ''Da che parte dobbiamo stare. Il personalismo di Paul Ludwig Landsberg'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.