Utente:Na2SiO4/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Na2SiO4 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
<math>f(x,y,z)=ax^2+by^2+cz^2+dxy+exz+fyz+gx+hy+iz+j</math> con almeno uno tra <math>a, b, c, d, e, f</math> diverso da 0.
 
Una funzione quadratica in una variabile ha la forma<ref>{{cita libro|titolo=I numeri e le funzioni|autore=Roberto Ferrauto|autore2=Maurizio Campitelli|autore3=Armando Ferrauto|autore4=Albero Lanzara|editore=Società editrice Dante Aligieri|città=Roma|anno=2007|volume=2|p=95|ISBN=9788853406705}}</ref>:
<math>f(x)=ax^2+bx+c</math>
 
Riga 14:
Il sottoinsieme di <math> \mathbb{R} ^2</math> descritto da <math>f(x,y)=0</math> è una [[sezione conica]] ([[ellisse]], [[circonferenza]], [[parabola]], [[iperbole]]).
 
I coefficienti del polinomio che definisce la funzione possono essere [[numeri reali|reali]] o [[numeri complessi|complessi]], perché un polinomio possapuò essere definito su qualunque [[anello (algebra)|anello]].
Nel caso in cui tutti i coefficienti dei termini di secondo grado siano uguali a zero, si parla di caso degenere della funzione.
 
Riga 27:
*<math>f(x)=a(x-x_{1})(x-x_{2})</math>, forma fattorizzata, con <math>x_{1}, x_{2}</math> radici del polinomio associato;
*<math>f(x)=a(x-h)^{2}+k</math>, forma del vertice, dove <math>(h,k)</math> sono le coordinate cartesiane del verice della parabola data dal grafico.
La conversione dalla forma normale a quella fattorizzata si effettua calcolando le radici del polinomio; la conversione dalla forma normale a quella del vertice si effettua attraverso il [[completamento del quadrato]]; la forma normale si ricava dalle altre due eseguendo le [[oprazione|operazioni]] indicate.
 
==Grafico della funzione in una variabile==
Riga 33:
[[File:Function x^2+bx.svg|thumb|350px|<math>f(x)=ax^2+bx|_{b=\{1, 2, 3, 4\}}\!</math>]]
[[File:Function x^2-bx.svg|thumb|350px|<math>f(x)=ax^2-bx|_{b=\{1, 2, 3, 4\}}\!</math>]]
A prescindere dalla forma dell'espressione, il [[grafico]] di una funzione quadratica in una variabile <math>f(x)=ax^2+bx+c</math> è una [[parabola]]. Da questo si ha, in modo equivalenteequivalentemente, che una parabola può essere descritta come <math> {(x,y) \in \mathbb{R} ^2 : y=ax^2+bx+c } </math>.
 
Se <math>a>0</math>, la parabola [[Funzione convessa|volge la concavità verso l'alto]]; se <math>a<0</math>, la parabola [[Funzione concava|volge la concavità verso il basso]].
 
Il coefficiente <math>a</math> controlla anche la curvatura del grafico: maggiore è il suo valore assoluto, più stretta è la parabola. I coefficienti <math>a</math> e <math>b</math> concorrono a definire la posizione dell'[[asse di simmetria della parabola]], quindi la coordinata <math>x_0</math> del [[Vertice della parabola|vertice]], data da <math>x_0=- \frac{b}{2a}</math>. Il coefficiente <math>c</math> controlla l'altezza della parabola; in particolare essa intercetta l'asse ''y'' nel punto di coordinate <math>(0,c)</math>.
 
===Vertice===
Riga 58:
Se la funzione è in forma fattorizzata, sfruttando la simmetria della parabola, si dimostra che le coordinate del vertice possono essere calcolate equivalentemente come <math>\left(\frac{x_{1}+x_{2}}{2}, f(\frac{x_{1}+x_{2}}{2})\right)</math>.
 
Siccome il punto di vertice è un massimo, o un minimo, della funzione quadratica, esso può essere trovato attraverso i teoremi dell'[[analisi matematica]]. Quindi, il punto di vertice deve essere radice della [[derivata]]:
 
<math>f(x)=ax^2+bx+c \Rightarrow f'(x)=2ax+b \Rightarrow x=-\frac{b}{2a} </math>
Riga 150:
 
==Voci correlate==
* [[Funzione]]
* [[Equazione di secondo grado]]
* [[Forma quadratica]]