Funzione di variabile reale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
reso più fluida e chiara l'esposizione
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
dove <math>g(x)</math> è una funzione razionale definita in un certo sottoinsieme <math>I \subseteq \R</math>.
 
Il dominio <math>D</math> della funzione dipende dall'indice <math>n</math> della radice: se <math>n</math> è dispari allora il dominio <math>\ D</math> della funzione coincide con l'insieme <math>I</math> di <math>g</math>.
 
Se <math>n</math> è pari allora il dominio <math>D</math> della funzione è dato dall'insieme degli elementi <math>x \in I</math> che soddisfano la disequazione <math>g(x)\ge 0</math>.
Riga 47:
 
==Funzioni trascendenti==
Si chiamano funzioni trascendenti tutte le funzioni non algebriche. Possono ad esempio contenere espressioni logaritmiche, esponenziali, trigonometriche. Si badi però che la presenza di tali espressioni non comporta necessariamente che la funzione sia trascendente. Ad esempio, la funzione definita dall'espressione <math>x + {sin}^{2}x + {cos}^{2}x</math> è anche definita dal polinomio <math>x + 1</math> e quindi è algebrica.
 
Fanno parte di questa classe anche le funzioni cosiddette non [[funzione elementare|elementari]] o non esprimibili analiticamente (da non confondere con le [[funzione analitica|funzioni analitiche]], che riguardano un altro aspetto), cioè per cui non esiste formula chiusa che consenta di calcolare i valori <math>f(x)</math> a partire da <math>x</math> arbitrari: tra queste funzioni si trovano ad esempio la [[variabile casuale normale|campana di Gauss]] o la [[funzione degli errori]], ma anche molte delle funzioni definite [[funzione ricorsiva|ricorsivamente]].