Tyrrell 006: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretto un collegamento - Donington
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 3:
|immagine=Tyrrell 006 Mont-Tremblant Esses 02.jpg
|didascalia=
|bandiera=Flag of the United Kingdom.svgGBR
|costruttore=Tyrrell
|categoria=Formula 1
Riga 39:
[[File:Tyrrell 006.jpg|thumb|left|Vista laterale]]
 
La vettura fu progettata da [[Derek Gardner]] e rappresentava una leggera evoluzione della 005. La 006 non si distingueva per soluzioni all'avanguardia o per caratteristiche estreme, come la rivale [[Lotus 72]], ma risultava una vettura piuttosto convenzionale pur essendo molto competitiva. Era equipaggiata con la classica accoppiata [[Ford Cosworth DFV|Cosworth DFV]] e trasmissione [[Hewland]], tipica dei costruttori inglesi a cavallo degli anni sessanta e settanta, che garantiva buone prestazioni, costi contenuti ed un'elevata affidabilità tanto che in tutta la stagione 1973 solo Stewart ruppe il motore in occasione del warm up del [[Gran Premio d'Italia 1973|GP d'Italia 1973]]. Gli unici altri problemi subiti nell'arco dell'anno furono un guasto ai freni in Spagna e un problema al cambio in Inghilterra per Stewart e la rottura di una sospensione per Cévert in Austria. La potenza erogata dal propulsore era di 450 cv. Ciascuna delle due teste a quattro valvole per cilindro era dotata di sopratesta, nel quale erano ricavati gli alloggiamenti per le punterie a bicchiere e i supporti per i due alberi a camme. Questa soluzione fu adottata per semplificare la realizzazione delle testate e rendere più agevole gli interventi meccanici. Il rapporto di compressione era 11:1 e l'alimentazione e l'accensione erano di origine Lucas. L'alesaggio era di 85,7 mm e una corsa di 64,8 mm. Le canne dei cilindri erano riportate in umido e i pistoni erano ottenuti per forgiatura. Gli alberi a camme erano azionati da due cascate di ingranaggi. Il telaio era un monoscocca in alluminio mentre le sospensioni avevano molle con configurazione inboard, così come l'impianto frenante. Ciò si spiega in quanto erano state create prese d'aria specifiche per il loro raffreddamento.
 
{{dx|[[File:Tyrrell 006 Mont-Tremblant Esses 03.jpg|thumb|Visuale aerea]]}}
Riga 75:
! [[Gran Premio d'Argentina 1972|ARG]]<br />{{Bandiera|ARG}}
! [[Gran Premio del Sud Africa 1972|RSA]]<br />[[File:Flag of South Africa 1928-1994.svg|20px]]
! [[Gran Premio di Spagna 1972|ESP]]<br />[[File:Flag{{Bandiera|ESP of Spain (1945 - 1977).svg|20px]]}}
! [[Gran Premio di Monaco 1972|MON]]<br />{{Bandiera|MCO}}
! [[Gran Premio del Belgio 1972|BEL]]<br />{{Bandiera|BEL}}
Riga 119:
! [[Gran Premio del Brasile 1973|BRA]]<br />{{Bandiera|BRA 1968-1992}}
! [[Gran Premio del Sud Africa 1973|RSA]]<br />[[File:Flag of South Africa 1928-1994.svg|20px]]
! [[Gran Premio di Spagna 1973|ESP]]<br />[[File:Flag{{Bandiera|ESP of Spain (1945 - 1977).svg|20px]]}}
! [[Gran Premio del Belgio 1973|BEL]]<br />{{Bandiera|BEL}}
! [[Gran Premio di Monaco 1973|MON]]<br />{{Bandiera|MCO}}
Riga 179:
! [[Gran Premio del Brasile 1974|BRA]]<br />{{Bandiera|BRA 1968-1992}}
! [[Gran Premio del Sud Africa 1974|RSA]]<br />[[File:Flag of South Africa 1928-1994.svg|20px]]
! [[Gran Premio di Spagna 1974|ESP]]<br />[[File:Flag{{Bandiera|ESP of Spain (1945 - 1977).svg|20px]]}}
! [[Gran Premio del Belgio 1974|BEL]]<br />{{Bandiera|BEL}}
! [[Gran Premio di Monaco 1974|MON]]<br />{{Bandiera|MCO}}