Mappa mentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riferimenti bibliografici e sitografici a sostegno di quanto al tempo riportato nelle due sezioni interessate
Riga 15:
 
== Il modello realizzativo delle mappe mentali ==
La mappa mentale è uno strumento votato alla creatività, alla [[memorizzazione]], all'annotazione in chiave personale. Per questo il suo ideatore Tony Buzan ha formulato il suo modello incentrandolo sull'evocatività: tutti gli elementi di una mappa mentale devono essere ricchi di immagini fantasiose e colorate, perché da un lato rendono gradevole la rappresentazione, dall'altro stimolano l'emisfero cerebrale destro, le cui funzioni supportano facoltà come la creatività, la memoria, lal'associazione mentementale. Inoltre gli elementi devono essere descritti con singole parole chiave e non con periodi estesi, così da lasciare spazio a nuove associazioni e a possibili integrazioni, fantasia, l'intuizione. Per questa ragione è importante che una mappa mentale venga prodotta a colori fin dalle prime fasi di realizzazione , e non colorata in un secondo momento.
 
Il modello realizzativo delle mappe mentali è essenzialmente ''associazionista'': si procede inserendo e ricombinando dinamicamente gli elementi nella mappa, utilizzando una struttura gerarchico-associativa e applicando il processo di associazione mentale. In tal senso è grande la differenza con le mappe concettuali , che sono impostate secondo un modello ''connessionista'' (sono previsti due momenti distinti: quello dell'individuazione dei concetti e quello della loro combinazione).