Leitmotiv: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
Il compositore più spesso associato alla tecnica del ''leitmotiv'' è [[Richard Wagner]]. Nel ciclo ''[[L'anello del Nibelungo|Der Ring des Nibelungen]]'' (''L'anello del Nibelungo'') ben 74 leitmotive vengono continuamente utilizzati e variati per rappresentare personaggi, cose o situazioni. Molti temi, inoltre, vengono ripresi attraverso l'intero ciclo, costituendo un elemento unificatore. Wagner usò la parola ''Grundthema'' (idea base) per definire il leitmotiv. Fu [[Hans Paul von Wolzogen]], l'editore del ''Bayreuther Blätter'', ad utilizzare per la prima volta nel [[1887]] il termine leitmotiv in riferimento a Wagner commentando molti altri compositori. Tra questi ricordiamo [[Richard Strauss]], [[Sergei Prokofiev]] (che utilizzò il leitmotiv nell'opera ''[[Pierino e il lupo]]'' in cui ogni personaggio viene associato a uno strumento musicale), [[Giacomo Puccini]].
 
L'uso del leitmotiv trova spazio anche in generi musicali diversi dalla musica classica. Tra gli utilizzatori troviamo [[Frank Zappa]] nel doppio [[Album discografico|album]] ''[[Uncle Meat]]''; gli [[Who]] nelle 'opere rock' ''[[Tommy]]'' e ''[[Quadrophenia]]''; i [[Pink Floyd]] in svariati album tra i quali ''[[The Wall]]'', ''[[The Dark Side of the Moon]]'' e ''[[The Final Cut (album)|The Final Cut]]''; i [[Dream Theater]] di cui è esempio il [[concept album]] [[Metropolis Pt. 2: Scenes From a Memory|Scenes from a Memory]]; [[Mike Oldfield]]; [[Neal Morse]] nell'album ''One''.
 
== Cinema e televisione ==