Indeterminismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stiglich (discussione | contributi)
Stiglich (discussione | contributi)
→‎Indederminismo in fisica: Aggiunta conclusione
Riga 27:
 
{{Citazione|''Se non siamo in grado di fare previsioni sul comportamento di un nucleo atomico, immaginiamo quanto più fondamentalmente imprevedibile sia il comportamento dell'intero universo, anche disponendo della teoria unificata delle particelle elementari e conoscendo la condizione iniziale dell'universo stesso. Al di sopra e al di là di quei principi presumibilmente semplici, ogni storia alternativa dell'universo dipende dai risultati di un numero inconcepibilmente grande di eventi accidentali.''|[[Murray Gell-Mann]],<ref>M. Gell-Mann, ''Il quark e il giaguaro'', Bollati Boringhieri, Torino 1996, p.160.</ref> 1996}}
 
Se in [[meccanica classica]] si poteva immaginare l'universo come un sistema consequenziale, causativo, univoco e quindi prevedibile, con l'introduzione della [[meccanica quantistica]] non è più epistemologicamente possibile darlo per scontato, ma è necessario tenere conto che fenomeni basilari della realtà
sono descrivibili solo in termini [[probabilità|probabilistici]]. Dato che l'intero universo è composto da particelle quantiche e che pertanto tutti gli eventi e i fenomeni ne sono condizionati, il principio di indeterminazione si proietta sull'intero campo dello scibile umano con forti conseguenze sul piano [[filosofia|filosofico]] e teoretico.
 
== Indeterminismo in biologia ==