Carnevale di Fano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Le origini ==
I primi documenti del Carnevale di Fano risalgono al 1347 riguardo all'allestimento del "palio Carnevale" anche se lo storico [[Vincenzo Nolfi]] pone la sua nascita dalla riconciliazione tra la famiglia guelfa [[del Cassero]] e quella ghibellina [[Da Carignano]] citate da Dante nella Divina Commedia<ref>fonte?</ref>.
 
L'origine di questa festa potrebbe essere ancora precedente, infatti si pensa che il Carnevale derivi dalle antiche feste latine dei [[Saturnalia (festività)|Saturnalia]] e dalle [[Dionisiache]] greche caratterizzate dalla presenza del "riso" e dalla satira elemento fondamentale questa festa.
 
Il Carnevale a Fano ebbe un ampio slancio quando nel 1450 la [[Malatesta|famiglia Malatesta]] la promosse fortemente. Gradualmente questa festa divenne sempre più importante e sempre più sfarzosa<ref>fonte?</ref>
 
A facilitarne la diffusione fu anche il fatto che durante questa festa la differenza di classi sociali e la sudditanza per quel giorno spariva permettendo così anche al servo di potersi burlare del padrone, tradizione che ancora è sopravvissuta nella satira.<ref>Fonte?</ref>
 
Nel 1718 Giacomo III Stuart venne a Fano dall'Inghilterra per assistere e godere del Carnevale e delle sue piacevolezze per dieci giorni e ciò è testimonianza dell'importanza e la bellezza che aveva già acquisito.<ref>secondo chi è testimonianza di...?</ref>
 
Nel 1872 venne fondata la Società della Fortuna che <s>gestisse</s> le attività del Carnevale che è sopravissuta fino ai giorni d'oggi con il nome di Ente carnevalesca.
 
Nel 1888 il Carnevale acquisì una forma simile a quella attuale ovvero quella della sfilata: fu infatti organizzato il primo Corso Mascherato dei tempi moderni. Questa tradizione continuò e si sviluppò anche nel XX secolo fino ad arrivare al 1951 quando il Carnevale aveva richiamato una moltitudine di persone tanto grande che si dovette spostare la parata in viale Gramsci che poteva ospitare un maggior numero di partecipanti. Da questa data il Carnevale di Fano viene considerato al pari con gli altri Carnevali Nazionali.