Esperimento mentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Il carattere puramente mentale dell'esperimento permette di considerare situazioni non realizzabili nella pratica (ad esempio, oggetti macroscopici che si muovono a [[velocità]] [[teoria della relatività|relativistiche]]) e consente di esaminare l'esperimento in forma molto semplificata, tralasciando gli aspetti non pertinenti. Lo scopo di questo esercizio è mettere sotto esame una [[fisica teorica|teoria fisica]] esaminandone le previsioni, e in particolare mettendone in luce le conseguenze sorprendenti o [[paradosso|paradossali]].
 
Il concetto di esperimento concettuale è stato introdotto da [[Albert Einstein]], che se ne servì per illustrare la sua [[Teoria della relatività]]; ma anche alcuni [[paradosso|paradossi]] classici, come quello di [[paradosso di Achille e la tartaruga|Achille e la tartaruga]], si possono considerare esperimenti mentali. Anche alcuni ragionamenti di [[Galileo Galilei]] rientrano sotto questa categoria. Altro esperimemto mentale famoso è quello del [[Gatto di Schrodinger]].
 
===Esempio===