Luigi Puccianti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia e carriera: Lavoro in itinere ...
Riga 17:
== Biografia e carriera ==
 
Figlio di [[Giuseppe Puccianti|Giuseppe]] e Arianna Pucciardi,<ref>Cfr. la biografia di Luigi Puccianti scritta da Paolo Rossi e disponibile all'indirizzo [http://osiris.df.unipi.it/~rossi/Direzione%20Puccianti.pdf]</ref> dopo gli studi liceali si laurea in [[Fisica]] nel [[1898]] all'[[Università di Pisa]] con [[Angelo Battelli]], con una tesi sperimentale dal titolo "Ricerche radiometriche sull'assorbimento di alcuni liquidi per la parte ultrarossa dello spettro", incentrata su alcuni studi e ricerche di [[chimica analitica strumentale|analisi strumentale]] di sostanze organiche, fra i primi di [[chimica analitica qualitativa|analisi chimica qualitativa]] organica condotta con metodi fisici.
Laureatosi in [[Fisica]] nel [[1898]] all'[[Università di Pisa]] con [[Angelo Battelli]], subito dopo passò all'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento di Firenze, perfezionandosi con [[Antonio Roiti]], per iniziare ad insegnare alla Scuola Superiore di Magistero di Firenze.<ref>http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=473&RicProgetto=personalita</ref>
 
LaureatosiSubito in [[Fisica]] nel [[1898]] all'[[Università di Pisa]] con [[Angelo Battelli]]dopo, subito dopo passòpassa all'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento di Firenze, perfezionandosi con [[Antonio Roiti]], per iniziare ad insegnare alla Scuola Superiore di Magistero di Firenze.<ref>http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=473&RicProgetto=personalita</ref>
Nel 1915, ebbe la cattedra di [[Fisica sperimentale]] dell'[[Università di Genova]], quindi quella dell'[[Università di Torino]]<ref>http://personalpages.to.infn.it/~nanni/fisicatoit.html</ref> nel 1916, per ritornare, sempre sulla stessa cattedra, all'Università di Pisa nel 1918.
 
Nel 1915, ebbeha la cattedra di [[Fisica sperimentale]] dell'[[Università di Genova]], quindi quella dell'[[Università di Torino]]<ref>http://personalpages.to.infn.it/~nanni/fisicatoit.html</ref> nel 1916, per ritornare, sempre sulla stessa cattedra, all'Università di Pisa nel 1918.
Negli anni 1941-43, insegnò pure alla [[Scuola Normale Superiore]] di Pisa. Tra l'altro, fu il supervisore della tesi di laurea di [[Enrico Fermi]].
 
Negli anni 1941-43, insegnòinsegna pure alla [[Scuola Normale Superiore]] di Pisa. Tra l'altro, fu il supervisore della tesi di laurea di [[Enrico Fermi]].
 
Socio nazionale dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], si distinse soprattutto nel campo dell'[[elettrodinamica classica]], ma operò molto anche nel campo dell'[[ottica]] e della [[spettroscopia]].