Tarantismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aki 01 (discussione | contributi)
una definizione più corretta
Aki 01 (discussione | contributi)
Riga 11:
[[File:Latrodectus tredecimguttatus female.jpg|thumb|Femmina di ''Latrodectus tredecimguttatus'']]
[[File:Tarantula.jpg|thumb|''Hogna radiata'', Lycosidae affine al genere Lycosa]]
La [[Lycosa tarantula|tarantola ("Lycosa tarantula")]], che la tradizione associava alla malattia, è un ragno di grandi dimensioni il cui morso, benché doloroso, è praticamente innocuo, e il cui veleno non è in grado di causare nessuno degli effetti associati al disturbo.<ref name="disario">{{cita web
I ragni implicati nel fenomeno del tarantismo erano essenzialmente due, la [[Latrodectus tredecimguttatus|malmignatta (''Latrodectus tredecimguttatus'')]], dal morso quasi indolore ma molto pericoloso, causa di [[latrodectismo]], e la [[Lycosa tarantula|tarantola ("Lycosa tarantula")]], dall'aspetto vistoso e dal morso doloroso ma praticamente innocuo.<ref name=disario>{{cita web
|url=http://www.aracnofilia.org/novita/attivita/danze1.htm
|titolo=Ragni velenosi del Salento e Danze di guarigione
|autore = Gianluca Di Sario
|coautori= Luca Lodi
|accesso=12 maggio 2010}}</ref> E' stato quindi ipotizzato che una causa possibile potesse essere un altro ragno, la [[Latrodectus tredecimguttatus|malmignatta (''Latrodectus tredecimguttatus'')]] o ''vedova nera meditarranea'', un animale di piccole dimensioni il cui morso è quasi indolore ma molto pericoloso, ed è causa causa della [[sindrome]] nota come [[latrodectismo]].
|accesso=12 maggio 2010}}</ref>
 
Va notato che molte fonti riportano il nome ''Lycosa tarentula'', sebbene il catalogo online di Norman Platnick - che fa fede nella nomenclatura aracnologica - rechi il nome ''Lycosa tarantula'' che è quindi quello scientificamente corretto.
 
Anche l'associazione con la malmignatta è stata comunque ritenuta poco probabile. Se la tarantola è un animale notturno, che vive presso la sabbia o il suolo e assolutamente non aggressivo, il cui incontro con l'uomo è decisamente improbabile, la malmignatta può effettivamente essere presente su vegetazione asciutta come le spighe di grano. Le vittime del morso, però, erano generalmente lavoratori agricoli che operavano senza guanti negli habitat naturali di tali ragni, e il latrodectismo è comunque una sindrome nota, i cui sintomi non includono quelli molto più ampi e vari del tarantismo. De Martino ritenne che il tarantismo fosse una forma della manifestazione patologica che poteva avere radici nel disagio individuale e inscritta interamente nel contesto di ''efficacia simbolica'' del sistema culturale.
Le vittime erano generalmente lavoratori agricoli che operavano negli habitat naturali di tali ragni.
 
==Quadro generale del fenomeno==