Mar Cantabrico: differenze tra le versioni
Corretto errore non bagna il sud-ovest della Francia
m (via sezione vuota (Note)) |
(Corretto errore non bagna il sud-ovest della Francia) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
|Didascalia mappa =
}}
Il '''mar Cantabrico''' è un mare litorale dell'[[Oceano Atlantico]] che bagna la costa nord della [[Spagna]] e la costa
Essendo un mare di passaggio tra i freddi mari del Nord e quelli temperati tropicali, è un mare ricco di specie vegetali e animali. Questo ha dato origine ad un'industria conserviera molto importante che ha tra i suoi prodotti di punta il [[Thunnus|tonno]] e le [[Engraulis encrasicolus|acciughe]], trasformate soprattutto in [[Cantabria]].
I forti venti del Nord-ovest che soffiano sul mar Cantabrico provengono dalle zone di bassa [[Pressione atmosferica|pressione]] localizzate tra l'[[arcipelago britannico]] e il [[mar del Nord]] combinate con l'effetto dell'[[anticiclone delle Azzorre]], che danno vita ad onde di circa 3 metri d'altezza.
In certi casi, soprattutto tra aprile e maggio e tra settembre e ottobre, i venti dell'Ovest possono originare onde che superano i 9 metri.
==Voci correlate==
*[[Golfo di Biscaglia]]
|