Violeta Barrios de Chamorro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho scritto che il direttore della Prensa, figlio di Violeta Chamorro, era membro della Direzione dei Contras.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Riga 27:
}}
 
Presidente del [[Nicaragua]] dal 25 aprile [[1990]] al 10 gennaio [[1997]], fu la prima donna a essere eletta Presidente in America Latina, anche se c' erano già state donne presidenti, però diventate tali dopo l' elezione del presidente.
 
Sposò nel [[1950]] [[Pedro Joaquín Chamorro Cardenal]], proprietario del quotidiano "La Prensa", il principale organo conservatore di opposizione al regime dittatoriale di [[Anastasio Somoza]] (e più tardi dei figli di lui, [[Luis Somoza Debayle|Luis]] e [[Anastasio Somoza Debayle]]). Più volte incarcerato, nel [[1957]] Pedro J. Chamorro fu costretto all'esilio. Rientrato in Nicaragua nel [[1960]], venne assassinato nel [[1978]]. Violeta assunse quindi la direzione del giornale, proseguendone la linea di opposizione a Somoza e contribuendo al successo della rivoluzione guidata dal [[Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale]] ([[1979]]). Eletta tra i cinque membri del governo di ricostruzione nazionale, si dimise meno di un anno dopo, critica verso il crescente carattere [[marxismo|marxista]] del nuovo regime e a una pur moderata riforma agraria, da quel momento attaccò pesantemente i sandinisti sulle colonne del suo giornale. Quasi tutti i giornalisti della Prensa non condivisero la svolta a destra e fondarono il quotidiano indipendente, ma sostanzialmente filo-sandinista, El Nuevo Diario. Li guidava il fratello di Pedro J. Chamorro, Xavier Chamorro (vedi Salman Rushdie, "Il sorriso del giaguaro, viaggio in Nicaragua", Garzanti, 1989).
 
All'annuncio, dato dal presidente [[Daniel Ortega]], di svolgere libere elezioni nel 1984, La Prensa si schierò per l' astensione dal voto. Venne eletto presidente il sandinista Daniel Ortega, col 67 % dei voti, mentre i conservatori ebbero il 14 % e i liberali il 10 %. La regolarità delle elezioni venne certificata da 400 osservatori internazionali. Nel marzo 1985, il direttore del giornale (figlio primogenito di Violeta Chamorro) rivelò pubblicamente di essere membro della Direzione dei Contras, i gruppi violenti finanziati da Reagan per rovesciare con le armi il governo sandinista. Conseguentemente, il giornale venne chiuso per oltre un anno, tra il luglio 1986 e il settembre 1987. Riprese le pubblicazioni, mentre i Contras intensificavano attentati e massacri sotto la guida del colonnello somozista Enrique Bermudez e dello stesso direttore de La Prensa, giornale ora formalmente nelle mani di sua sorella Cristiana Chamorro, il giornale appoggiò una coalizione di partiti dell'opposizione, col sostegno di finanziamenti statunitensi, a favore della candidatura di Violeta Chamorro, che ottenne così una vittoria col 55 % dei voti nel febbraio del [[1990]]. Assunta la guida del paese, riformò l'esercito, limitò i poteri presidenziali e avviò un risanamento dell'economia nazionale su basi liberiste, attirandosi tuttavia le critiche degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per aver mantenuto alcuni sandinisti al comando dell' esercito e per la mancata restituzione governativa delle proprietà confiscate dal precedente governo ai principali sostenitori di Somoza a causa di una legge votata dal Parlamento al tempo del Governo sandinista.
 
Alle elezioni presidenziali dell'ottobre del [[1996]], Violeta Chamorro fu sconfitta da [[Arnoldo Alemán]], leader del Partito liberale costituzionalista (partito della destra antisandinista), che assunse ufficialmente la presidenza del Nicaragua nel gennaio del [[1997]]. Dal novembre 2006, è tornato Presidente il sandinista Daniel Ortega, successivamente rieletto per altre due volte.