Stato di ossidazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Lo stato di ossidazione è così chiamato perché esprime il "grado di [[ossidazione]]" di un atomo,<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/html/O/O04365.html IUPAC Gold Book, "oxidation state"]</ref> assumendo come riferimento lo 0, corrispondente allo stato di ossidazione dell'atomo in una [[sostanza semplice]].
 
== Calcolo del numero di ossidazione ==
==Descrizione==
 
Il numero di ossidazione è positivo se gli elettroni vengono ceduti, mentre è negativo se vengono acquistati. Quando i due atomi della coppia hanno identica [[elettronegatività]] (cioè sono dello stesso [[elemento chimico]]), gli elettroni di legame vengono suddivisi tra loro in parti uguali e il numero di ossidazione sarà uguale a 0. Questo è il caso delle [[sostanza semplice|sostanze semplici]], come ad esempio: H<sub>2</sub>, O<sub>2</sub>, F<sub>2</sub> N<sub>2</sub>, Cl<sub>2</sub>.
 
Negli altri casi, il numero di ossidazione di un atomo è positivo se gli elettroni vengono ceduti, mentre è negativo se vengono acquistati.
Tenendo conto che ogni atomo non legato ha n.o. uguale a 0, considerando il numero e tipo di legami instaurati nella molecola di interesse e conoscendo il numero di elettroni di valenza degli atomi di un composto e le loro [[elettronegatività]], è possibile calcolare tutti i n.o. degli atomi nel composto in esame.
 
Tenendo conto che ogni atomo non legato ha n.o. uguale a 0, considerandoConsiderando il numero e il tipo di legami instaurati nella molecola di interesse e conoscendo il numero di elettroni di valenza degli atomi di un composto e le loro [[elettronegatività]], è possibile calcolare tutti i n.o. degli atomi nel composto in esame.
Prendendo l'esempio dell'[[acido solforico]] (H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>) dopo aver considerato il numero e il tipo di legami stabiliti dagli atomi al suo interno (formula di Lewis riportata sotto) e sapendo che l'[[ossigeno]] è più [[elettronegatività|elettronegativo]] dello [[zolfo]] e dell'[[idrogeno]], che l'ossigeno ha 6 elettroni di valenza, lo zolfo ha 6 elettroni di valenza e l'idrogeno ha un elettrone di valenza, si ha che i numeri di ossidazione degli elementi che lo costituiscono sono:
 
Conoscere i numeri di ossidazione degli elementiatomi dei composti coinvolti in una [[reazione chimica]] consente di distinguere le reazioni di [[ossidoriduzione]] dalle normali reazioni di scambio: nelle prime i numeri di ossidazione degli elementiatomi cambiano, nelle seconde no.
 
== Esempio ==
 
Prendendo l'esempio dell'[[acido solforico]] (H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>) dopo aver considerato il numero e il tipo di legami stabiliti dagli atomi al suo interno (formula di Lewis riportata sotto) e sapendo che l'[[ossigeno]] è più [[elettronegatività|elettronegativo]] dello [[zolfo]] e dell'[[idrogeno]], che l'ossigeno ha 6 elettroni di valenza, lo zolfo ha 6 elettroni di valenza e l'idrogeno ha un elettrone di valenza, si ha che i numeri di ossidazione degli elementiatomi che lo costituiscono sono:
* per ogni atomo di idrogeno 1 - 0 = 1;
* per ogni atomo di ossigeno 6 - 8 = -2;
Line 23 ⟶ 29:
*ossigeno: -2
{{colonne fine}}</div>
 
Nel caso di una molecola costituita da atomi aventi identica elettronegatività, ogni atomo avrà n.o. uguale a 0; questo si ha per esempio nelle seguenti molecole H<sub>2</sub>, O<sub>2</sub>, F<sub>2</sub> N<sub>2</sub>, Cl<sub>2</sub>.
 
Conoscere i numeri di ossidazione degli elementi dei composti coinvolti in una reazione consente di distinguere le reazioni di ossidoriduzione dalle normali reazioni di scambio: nelle prime i numeri di ossidazione degli elementi cambiano, nelle seconde no.
 
== Regole empiriche per determinare il numero di ossidazione ==
Line 36 ⟶ 38:
* il [[fluoro]] (F) nei suoi composti ha quasi sempre numero di ossidazione -1. Il [[cloro]] (Cl), il [[bromo]] (Br) e lo [[iodio]] (I) hanno numero di ossidazione -1, tranne che nei composti in cui sono legati al [[fluoro]] o all'[[ossigeno]], nei quali assumono numeri di ossidazione positivi +1, +3, +5, +7
* per qualsiasi elemento allo stato di ione monoatomico il numero di ossidazione è uguale alla carica dello ione
* la somma dei numeri di ossidazione degli elementiatomi presenti in una molecola neutra è uguale a zero;<ref>{{Cita|Rolla|p. 84}}</ref> in uno ione poliatomico la somma dei numeri di ossidazione coincide con la carica dello ione.
* la [[Carica (chimica)|carica totale]] di una molecola neutra o di uno ione poliatomico è uguale alla somma del prodotto tra il numero di atomi degli elementi presenti nella molecola (o ione) e il loro rispettivo numero di ossidazione. In formule:
 
:<math>q = \sum_{i=1}^n N_i O_i </math>
 
Infine, il numero di ossidazione di un elementoatomo in un determinato composto o ione può essere desunto dalla seguente equazione:
 
:<math>q = \sum_{i=1}^n N_iO_i + kx</math>
Line 52 ⟶ 54:
* ''q'' è la carica totale dello ione (positivo o negativo) oppure zero, se si tratta di una molecola neutra;
* <math>N_i </math> è il numero di atomi dell'elemento ''i'' di cui già si conosce il numero di ossidazione;
* <math>O_i </math> è il numero di ossidazione di taletali elementoatomi;
* ''k'' è il numero di atomi dell'elemento di cui non si conosce il numero di ossidazione;
* ''x'' è il numero di ossidazione da determinare.