Corte di giustizia dell'Unione europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
La Corte non va confusa né con la [[Corte Internazionale di Giustizia]] dell'[[L'Aia|Aia]] (che dipende dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]), né con la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] di [[Strasburgo]] (parte del [[Consiglio d'Europa]]).
 
<big>°^°</big>
== Storia ==
Il 18 aprile [[1951]], al momento della firma del [[Trattato di Parigi (1951)|trattato di Parigi]] istitutivo della [[CECA|Comunità europea del carbone e dell'acciaio]] (CECA), i sei Stati membri fondatori ([[Belgio]], [[Germania Ovest]], [[Francia]], [[Italia]], [[Lussemburgo]] e [[Paesi Bassi]]) decisero di creare un organo giurisdizionale incaricato di garantire il rispetto del diritto comunitario, di farlo applicare uniformemente da tutti gli Stati membri e di risolvere le controversie provocate dalla sua applicazione: la Corte di giustizia della CECA.
 
Il primo presidente della Corte di giustizia (dal [[1952]] al [[1958]]) è stato l'italiano [[Massimo Pilotti]].
 
Il 25 marzo [[1957]], i [[Trattati di Roma#Il Trattato di Roma|trattati di Roma]] istitutivi della [[Comunità economica europea]] (CEE) e la [[Comunità europea dell'energia atomica]] (EURATOM) crearono un nuovo organo giurisdizionale, la '''Corte di giustizia delle Comunità europee (CGCE)''', comune alle tre (CECA, CEE, EURATOM) Comunità.
 
In seguito al [[Trattato di Lisbona]], entrato in vigore il 1º dicembre [[2009]] la corte ha cambiato il nome in Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE).
 
== La Corte di giustizia ==