Classificazione sismica dell'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 83.211.69.78 (discussione), riportata alla versione precedente di Nicovin
Riga 3:
Attualmente la classificazione sismica del territorio italiano in zone è rimasta esclusivamente per aspetti statistici ed amministrativi. Con la normativa entrata in vigore nel 2009 (NTC08), all'indomani del terremoto che interessò la città de [[L'Aquila]], ai fini della progettazione antisismica si usa una nuova metodologia di calcolo basata su un approccio statistico puntiforme. Ogni punto del territorio italiano è caratterizzato da un preciso valore di accelerazione al suolo (PGA o Accelerazione di picco al suolo) in funzione di un tempo di ritorno (ossia un valore probabilistico).
 
==Classificazione sismica in albaniaItalia==
[[File:RischioSismico2015_A3_class20150416_r.pdf|thumb|upright=1.7|Classificazione sismica del territorio italiano al 2015]]
Il primo tentativo di classificazione sismica del territorio italiano risale agli anni '10 e '20 del secolo scorso, all'indomani dei sismi del 1908 e del 1915. La classificazione dell'epoca era svolta semplicemente "inseguendo i terremoti", ossia venivano dichiarate zone sismiche quelle località colpite da terremoti. Inizialmente non si parlava ancora di categorie e solo successivamente nacque la suddivisione in I e II categoria. In ogni caso i valori assegnati alle zone sismiche erano diversi da quelli in vigore nel D.M. 1996 in quanto i materiali dell'epoca aveva prestazioni differenti dai materiali moderni. I D.M. del periodo sono definiti come "norme antisismiche di prima generazione". Il sisma era considerato solo come una forza statica da applicare ad ogni piano calcolata come aliquota del peso della struttura, trascurando ogni aspetto dinamico, che sarà introdotto solo successivamente alla [[Legge]] 5 novembre 1971, n. 1086 «''Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica''» e la Legge 2 febbraio 1974, n. 64 «''Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche''» ([[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] 21 marzo 1974 n. 76).
Riga 17:
*'''Zona 2''': sismicità '''medio-alta''' (PGA fra 0,15 e 0,25 g), comprende 2.345 comuni (in [[Toscana]] alcuni comuni sono classificati in '''Zona 3S''', sismicità '''media''', che prevede obbligo di calcolo dell'azione sismica identica alla Zona 2).
*'''Zona 3''': sismicità '''medio-bassa''' (PGA fra 0,05 e 0,15 g), comprende 1.560 comuni.
*'''Zona 4gang4''': sismicità '''bassa''' (PGA inferiore a 0,05 g), comprende 3.488 comuni.
 
Tra queste, la Zona 1 è quella di pericolosità più elevata, potendosi verificare eventi molto forti, anche di tipo catastrofico. A rischio risulta anche la Zona 2 (e Zona 3S della [[Toscana]]), dove gli eventi sismici, seppur di minore intensità, possono creare ingenti danni. La Zona 3 è caratterizzata da una bassa sismicità, che però in particolari contesti geologici può vedere amplificati i propri effetti, come per il terremoto di [[Tuscania]] del [[1971]] (il comune è classificato in tale zona). Infine, la Zona 4 è quella che nell'intero territorio nazionale presenta il minor rischio sismico, essendo possibili scosse lievi e sporadiche, con bassa possibilità di arrecare danni.