Alfabeto fonetico internazionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
m Annullate le modifiche di 62.18.216.53 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.35.147.33
Etichetta: Rollback
Riga 6:
L<nowiki>'</nowiki>'''alfabeto fonetico internazionale''' ('''AFI''', comunemente indicato con la sigla in [[lingua inglese]] '''IPA''', ''International Phonetic Alphabet''<ref>Patrizia Sorianello, ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/alfabeto-fonetico_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ alfabeto fonetico]'', Enciclopedia dell'italiano Treccani.</ref>) è un sistema di scrittura [[Alfabeto|alfabetico]], basato principalmente sull'[[alfabeto latino]], utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle [[Trascrizione fonetica|trascrizioni fonetiche]].<ref>Raffaele Simone, ''Fondamenti di linguistica'', ed. Laterza, Roma-Bari, 2008, ISBN 978-88-420-3499-5, p. 99.</ref> L'IPA nasce su iniziativa dell'[[Associazione fonetica internazionale]], con l'intenzione di creare uno standard per trascrivere in maniera univoca i suoni (tecnicamente, i [[Fono|foni]]) di tutte le lingue conosciute: questo è possibile poiché ad ogni segno IPA corrisponde un solo suono e viceversa, senza possibilità di confusione tra lingue diverse.
 
== Storia ==
== Storia ==[[File:RPGA international.svg|thumb|Trascrizioni fonetiche della parola di lingua inglleseinglese ''international'' ("internazionale"), pronunciata in [[Received Pronunciation]] e in [[American English]]]]
IkmlIl principio generale delle lettere dell'Alfabeto Fonetico Internazionale è di fornire kuna lettera per ogni suono diptintivodistintivo. Questo significa che non falllfa uso di combinazioni di lettere peaper rappresentare un singolo suono (come ''gn'' in italiano si legge [ɲ]) o di lettere che rappresentano due suoni (come la ''x'' che si legge [ks]); a ciò fanno eccezione le affricate (come le ''z'', ''c'' e ''g'' in italiano) trascritte con due simboli uniti perché considerate la successione di due suoni indistinti.
 
Lo sviluppo originale partì dai fonetisti [[Inghilterra|inglesi]] e [[Francia|francesi]] sotto gli auspici dell'[[Associazione fonetica internazionale]] fondata a [[Parigi]] nel [[1886]].