Programmi dell'accesso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ranma25783 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 30:
 
==La dinamica dello spazio televisivo autogestito==
Le trasmissioni venivano ''realizzate in modo autonomo da tutte quelle associazioni (politiche, culturali, sindacali, religiose, etnico-linguistiche) che costituiscono i gruppi di base della società italiana''. Erano regolate dalla ''Sottocommissione parlamentare per l'accesso'' (facente capo alla ''Commissione di vigilanza''), a cui doveva essere inoltrata la domanda per poter accedere a ''Spaziolibero''. Ottenutane l'autorizzazione, si poteva confezionare in proprio, o con l'assistenza tecnica della RAI, un quarto d'ora di piena libertà d'espressione.<ref name= grasso> [[Aldo Grasso]], Enciclopedia della televisione, [[Garzanti]] [[1996]]</ref>
 
L'"accesso" era strettamente connesso alla Riforma della RAI, che in questo modo andava a legittimare il proprio monopolio sul servizio pubblico radiotelevisivo attraverso l'''apertura alle nuove tendenze sociali''.<ref name= grasso />