Semiotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
== La sociosemiotica ==
La cosiddetta ''sociosemiotica'' negli ultimi anni ha reso sempre più rilevante l'attenzione della disciplina nei confronti delle significazioni sociali. La sociosemiotica si interessa alla dimensione sociale della discorsività, vale a dire che intende partire dai testi e dalle loro strutture interne per individuarne le implicazioni sociali. Precursore in questa direzione è stato il semiologo francese [[Roland Barthes]] che per primo si era interessato ai discorsi sociali che venivano veicolati dai [[mass media|media di massa]].
L'idea che la società si rifletta nei testi, quasi osservandosi allo specchio, è uno dei concetti fondamentali di tale prospettiva ([[Eric Landowski]]). Così come il fatto che gli stessi testi o discorsi mediali siano spesso una sorta di terreno di incontro e/o di scontro al cui interno diversi soggetti sociali costruiscono i propri simulacri o ''avatar'' testuali. Lo studioso che si occupa di ''sociosemiotica'' ha a che fare con il costante ri-orientamento della disciplina in funzione del mutamento sociale. I modelli utilizzati da [[Eric Landowski]] possiedono infatti un carattere relazionale e dinamico in quanto oltre alla trasformazione della scena sociale il senso è prodotto e dunque può essere colto a livello interattanziale. Da un lato quindi deve essere posta attenzione al contesto: manipolazioni, strategie, atteggiamenti, negoziazioni, ecc.; dall'altro allo spazio cognitivo in cui anteriormente si vanno a progettare le mosse e le contro-mosse cui seguiranno i comportamenti sociali. Possiamo quindi ritenere che esista una sorta di ''sistema dei discorsi sociali'' che permette la circolazione dei testi e dei discorsi nell'universo semiotico in cui viviamo (la ''semiosfera'' di [[Juri Lotman]] 1922-1993). Quindi negli ultimi anni la semiotica si è sempre più occupata di analizzare diverse tipologie di discorso sociale e mediale (giornalistico, scientifico, pubblicitario, religioso, economico, ecc.). In tale contesto va ricordato il lavoro fondamentale del francese [[Jean Marie Floch]] in particolare nel settore dell'analisi del discorso pubblicitario, del marketing, e della semiotica degli spazi e del design.
 
== Le aree di ricerca ==