Spazio normale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filos96 (discussione | contributi)
m 1 link
Filos96 (discussione | contributi)
correggo errore (Definizione equivalente: vale per tutti gli spazi normali) + riorganizzo e amplio
Riga 1:
==Definizione==
===Spazi normali===
In [[matematica]], e più precisamente in [[topologia]], uno '''spazio normale''' è uno [[spazio topologico]] che soddisfa il seguente [[assioma di separazione]]:
<div style="float:center; width:95%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">
Line 4 ⟶ 6:
</div>
[[Immagine:Normal space.svg|thumb|right|Ogni coppia di chiusi è contenuta in due aperti disgiunti.]]
Uno '''spazio T4''' è uno spazio normale che è anche [[spazio T1|T1]]. Questa condizione è necessaria affinché l'assioma T4 implichi gli assiomi di separazione precedenti [[spazio T0|T0]], [[spazio T1|T1]], [[spazio T2|T2]] e [[spazio T3|T3]].
 
===Spazi T<sub>4</sub>===
Nelle pubblicazioni matematiche, le due definizioni sono spesso scambiate, a seconda del periodo storico o del gusto dell'autore.
Uno '''spazio T4'''T<sub>4</sub> è uno spazio normale che è anche [[spazio T1|T1T<sub>1</sub>]]. Questa condizione è necessaria affinché l'assioma T4T<sub>4</sub> implichi gli assiomi di separazione precedenti [[spazio T0|T0T<sub>0</sub>]], [[spazio T1|T1T<sub>1</sub>]], [[spazio T2|T2T<sub>2</sub>]] e [[spazio T3|T3T<sub>3</sub>]].
 
Nelle pubblicazioni matematiche, la nomenclatura è spesso instabile e le due definizioni sono spesso scambiate, a seconda del periodo storico o del gusto dell'autore.
 
==Funzioni continue definite su spazi normali==
L'importanza degli spazi normali risiede nella ricchezza delle funzioni continue che è possibile definirvi.<br/>
Negli Spazi normali (non necessariamente T<sub>4</sub>), vale infatti l'importante proprietà enunciata dal '''[[Lemma di Urysohn]]''':
<div style="float:center; width:95%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">
Per ogni coppia di chiusi disgiunti (''E'',''F'') di ''X'', esiste una [[Funzione continua|funzione]]
reale continua che assuma valore nullo su ''E'' e valga 1 su ''F''.
</div>
 
==Condizioni equivalenti==
 
=== Definizione equivalente ===
Un'altra condizione del tutto equivalente è la seguente, valida per tutti gli normali:
 
<div style="float:center; width:95%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">
Un'altra condizione equivalente è la seguente, valida per tutti gli [[Spazio T1|spazi T1]]: dati un [[Insieme chiuso|chiuso]] ''CE'' e un [[Insieme aperto|aperto]] ''A'' che lo contiene, esiste sempre un aperto W''U'' contenente ''CE'' la cui [[chiusuraChiusura (topologia)|chiusura]] è contenuta in ''A''.
</div>
 
È sufficiente considerare l'insieme chiuso ''F'' come [[Complemento|complementare]] di ''A'' ed applicare la definizione, ricordando i [[Teoremi di De Morgan]].<br/>
Questa formulazione si mostra più maneggevole di quella canonica in alcune dimostrazioni, come ad esempio quella del ''Lemma di Urysohn''.
 
=== Spazio completamente normale ===
UnoIn analogia a quanto si fa con quelli ''regolari'' si può definire '''spazio completamente normale''' è uno spazio tale che:
<div style="float:center; width:95%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">
Per ogni coppia di chiusi disgiunti (''AE'',''BF''), esiste una funzione continua ''<math>f'': da ''X'' nell'intervallo ''I'' =\rightarrow [0,1]</math>, che valga 0 su ''AE'' e 1 su ''BF''.
</div>
Il [[lemma di Urysohn]] mostra che tale proprietà, apparentemente più restrittiva, è invece perfettamente equivalente a quella di spazio normale.
 
==Spazi metrici==
Se <math>X</math> è uno [[spazio metrico]], <math>A, B</math> due suoi sottoinsiemi, <math>x</math> un punto qualsiasi, definiamo
 
<math>d(x, A)= \inf \{d(x, a): a \in A\}</math>
 
Posto <math>g_A(x) = d(x, A)</math> è facile dimostrare, usando la disuguaglianza triangolare, che per ogni coppia di <math>x</math> e <math>y</math> in <math>X</math> si ha:
 
<math>|g_A(x) - g_A(y)| \le d(x, y)</math>
 
definendo così una funzione continua (anzi [[Funzione lipschitziana|lipschitziana]]).
 
Se <math>E</math>, <math>F</math> sono due insiemi chiusi disgiunti, definiamo:
=== Altra condizione ===
<math>f(x)=\frac{g_E(x)}{g_E(x)+g_F(x)}</math>
Un'altra condizione equivalente è la seguente, valida per tutti gli [[Spazio T1|spazi T1]]: dati un [[Insieme chiuso|chiuso]] ''C'' e un [[Insieme aperto|aperto]] ''A'' che lo contiene, esiste sempre un aperto W contenente ''C'' la cui [[chiusura (topologia)]] è contenuta in ''A''.
La funzione è ben definita perché i due termini al denominatore non si annullano mai contemporaneamente (ricordiamo che i due sottoinsiemi sono disgiunti). Per note proprietà delle funzioni reali essa è continua e assume il valore 0 su <math>E</math> e il valore 1 su <math>F</math>.
Se ne deduce che ogni spazio metrico è '''completamente normale''' e quindi '''T<sub>4</sub>'''.
 
== Voci correlate ==
*[[Spazio T0|Spazio T<sub>0</sub>]]
*[[Spazio T1|Spazio T<sub>1</sub>]]
*[[Spazio di Hausdorff]]
*[[Spazio regolare]]
*[[Spazio completamente regolare]]
*[[Lemma di Urysohn]]
*[[Assioma di separazione|Assiomi di separazione]]