Ferrovia di Baghdad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione delle icone BS: STRrf→STRr, STRrg→STR+l, eABZlf→eABZgl, eABZrg→eABZg+l, STRlg→STR+r, STRlf→STRl, eABZlg→eABZg+r, ABZlg→ABZg+r, exSTRlg→exSTR+r, ABZlf→ABZgl, exSTRrf→exSTRr, ABZrg→ABZg+l, ABZrf→ABZgr
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 313:
D'altro canto il [[Regno Unito]] non volle entrare in concorrenza con i tedeschi, in quanto non riteneva finanziariamente conveniente la realizzazione di tale ferrovia.
 
Inoltre il sultanato, quando all'interno del suo territorio accolse interventi militari da parte della [[Prussia]] e della Germania, ebbe sempre delle esperienze più che positive. I tedeschi avevano solo interessi economici da condividere con loro, a differenza degli inglesi e dei francesi, che portavano avanti una [[Colonialismo|politica coloniale]] e erano interessati a conquiste territoriali.<ref name=Centini>Centini Lorenzo, Ferrovia Berlino - Baghdad, Un caso di cooperazione euroasiatica? In Eurasia, Rivista di studi geopolitici - 19 Febbraio 2014 {{collegamento interrotto|1=[http://www.eurasia-rivista.org/ferrovia-berlino-baghdad-un-caso-di-cooperazione-eurasiatica/20967/ Fonte] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Per questo motivo, Abdul Hamid II, preferì mettersi, di buon grado, sotto la protezione dell'[[Impero tedesco|imperialismo tedesco]].
 
Il contratto di finanziamento della Ferrovia di Baghdad, rispetto agli altri concorrenti europei, fu considerato con maggior favore dalle banche tedesche.