Adenosina monofosfato ciclico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice PubChem ridondante (valore uguale a Wikidata)
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 37:
Nell'università della Tuscia di Viterbo è stato dimostrato che questa molecola, in condizioni ottimali, è in grado di compiere la polimerasi abiotica, ovvero, una lavorazione sul [[DNA]] senza l'ausilio di alcuna [[Proteine|Proteina]], si pensa infatti che questa molecola venisse usata dagli organismi più semplici agli albori della vita, quando macchine organiche complicate come le proteine non esistevano ancora.{{senza fonte}}
 
== Effetto della caffeina sull' cAMP ==
La [[caffeina]], la sostanza alcaloide contenuta nei chicchi di caffè, presenta tra i diversi effetti metabolici la capacità di aumentare la concentrazione dell'AMP ciclico. Le conseguenze dell'uso di questo alcaloide sono del tutto a favore dell'attività dell'[[adenilato ciclasi]], enzima adibito alla attivazione dell'cAMP a partire da una molecola di [[Adenosina trifosfato|adenosin trifosfato]] (ATP). La caffeina quindi promuove tutte quelle serie di reazioni che si verificano a seguito del legame che si instaura tra l'[[adrenalina]] ed il [[glucagone]] con i loro recettori transmembrana, rispettivamente a livello muscolare e a livello epatico, favorendo l'attivazione, a seguito di una cascata enzimatica, dell'enzima [[Fosforilasi|glicogeno fosforilasi]] che passa dalla sua forma inattiva (b) alla sua forma attiva (a). Il ruolo della caffeina è quindi quello di promuovere la via della [[glicogenolisi]], nonché la degradazione della riserva di glucosio negli organismi animali.