Mentha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m →‎top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Correzioni varie
Riga 59:
 
== Etimologia ==
Il nome ''"Menta"'' per una pianta è stato usato per la prima volta da [[Gaio Plinio Secondo]] (Como, 23 – Stabiae, 25 agosto 79]), scrittore, ammiraglio e naturalista romano, e (secondo una delle tante [[Mitologia|mitologie]] su questo nome) deriva dal nome [[Lingua greca antica|greco]] "Μίνθη" di una [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] dei fiumi sfortunata, figlia del dio [[Cocito]] (ma è anche il nome di un fiume mitologico), che è stata trasformata in un'erba da [[Persefone]] perché amante di [[Dite]].<ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 2 - pag. 855}}</ref><ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 256}}</ref><ref>{{cita web|url =http://www.calflora.net/botanicalnames/pageMA-ME.html|titolo = Botanical names|accesso = 6 novembre 2016}}</ref>
 
Il [[nome scientifico]] del genere è stato definito da [[Linneo]] (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"Species Plantarum - 2: 576. 1753"''<ref>{{cita web|url=http://www.biodiversitylibrary.org/page/358597#page/18/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=5 dicembre 2016}}</ref> del 1753.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=21023-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=5 dicembre 2016}}</ref>
Riga 68:
[[File:Mentha_longifolia_01_by-dpc.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br />''[[Mentha longifolia]]'']]
[[File:Mentha_aquatica23.JPG|upright=0.7|thumb|I fiori<br />''[[Mentha aquatica]]'']]
Le piante di questo genere arrivano ad una altezza di 330 - 12120 dmcm. I portamenti variano da [[erba]]cei annuali (raramente) o perenni a sub[[Arbusto|arbustivi]] o arbustivi. La forma biologica prevalente è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (H scap), ossia in generale sono piante [[erba]]cee, a ciclo biologico perenne, con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve e sono dotate di un 'asse fiorale erettoeretta e spesso privopriva di foglie. Raramente è presente anche la forma biologica [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita reptante]] (H rept). Queste piante in genere sono [[Glossario botanico#P|pubescenti]] per peli semplici e diritti, ma anche per peli ghiandolosi. Sono presenti sostanze aromatiche (oli eterei) contenute all'interno di peli ghiandolari. Tutte le piante sono fortemente [[Pianta aromatica|aromatiche]], dal tipico sapore pungente e piccante, ma con ben definite sfumature che possono essere percepite anche tra una e l'altra popolazione. Spesso sono presenti forme [[Glossario botanico#G|ginodioiche]].<ref name=Motta/><ref name="Kadereit">{{cita|Kadereit 2004|pag. 237 }}</ref><ref name="TavBotSis">{{cita web|url =http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html|titolo = Tavole di Botanica sistematica|accesso = 7 settembre 2015}}</ref><ref name="Pignatti">{{cita|Pignatti|vol. 2 – pag. 494}}</ref><ref name="BotSis">{{cita|Judd|pag. 504 }}</ref><ref name="Stras">{{cita|Strasburger|pag. 850 }}</ref><ref name=foc>Flora of China: [http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=120248 ''Mentha'']</ref>
=== Radici ===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]], il quale può essere strisciante.
Riga 76:
Le [[foglie]] sono [[Sessilità|sessili]] (soprattutto quelle superiori) ma anche [[Picciolo|picciolate]] (quelle basali) e sono disposte in verticilli alternati a 2 a 2 in modo opposto. La lamina, semplice, è oblunga con forme da [[Glossario botanico#L|lanceolate]] a ellittiche; l'apice è acuto e i bordi sono seghettati, dentati o crenati. La superficie è percorsa da semplici nervature poco sporgenti e ricoperta da peli semplici; il colore in genere è verde brillante. Le [[Stipola|stipole]] sono assenti.
=== Infiorescenza ===
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]], posizionate all'apice del fusto o all'ascella delle foglie intermedie, sono formate da numerosi fiori raccolti o in una spiga apicale a forma piramidale appuntita oppure in forme globulari. Il numero dei verticilli floreali varia da 1 - 2 fino a 6 (possono essere presenti più verticillastri inferiori distanziati). Ogni verticillo può essere (oppure no) sotteso da una coppia di [[Brattea|brattee]] con forme da [[Glossario botanico#L|lanceolate]] a lineari. I fiori sono quasi [[Sessilità|sessili]] o brevemente [[Glossario botanico#P|pedicellati]], sono [[Glossario botanico#S|simpetali]] e più o meno irregolari, sono inoltre piccoli. La fioritura avviene in piena estate e prosegue fino all'autunno, e parte dal basso verso l'alto.
=== Fiore ===
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] (ma anche solo femminili), [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli ([[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (5-meri: la corolla e il calice - il perianzio - sono a 5 parti). I fiori sono [[Proterandrìa|proterandri]] (protezione contro l'autoimpollinazione).
Riga 97:
 
== Distribuzione e habitat ==
Le specie di questo gruppo crescono in modo massiccio in tutta [[Europa]], in [[Asia]] e in [[Africa]] e prediligono sia le posizioni in pieno sole che la mezza ombra, ma possopossono resistere anche a basse temperature.
Delle otto specie presenti sul territorio italiano, sei si trovano nell'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'[[habitat]], al [[Substrato (ecologia)|substrato]] e alla distribuzione delle [[specie]] alpine<ref name=FA>{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume secondo|pagine= pag.156-158 |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna}}</ref>.
{| class="wikitable" style="width:99%;"
Riga 129:
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza del [[Genere (tassonomia)|genere]] ([[Lamiaceae]]), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie<ref name="BotSis" />, ha il principale centro di differenziazione nel [[bacino del Mediterraneo]] e sono piante per lo più [[Xerofita|xerofile]] (in [[Brasile]] sono presenti anche specie [[Albero|arboree]]). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La famiglia è suddivisa in 7 [[Sottofamiglia|sottofamiglie]]: il genere ''Mentha'' è descritto nella [[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Mentheae]] (sottotribù [[Menthinae]]) appartenente alla sottofamiglia [[Nepetoideae]].<ref name="OLM">{{cita|Olmstead 2012}}</ref>
 
Il genere ''Mentha'' è di difficile circoscrizione in quanto la maggior parte delle sue specie sono [[Poliploidia|poliploidi]] (con alti [[Numero cromosomico|numeri cromosomici]]) e facilmente si [[Ibrido|ibridano]] tra di loro (ibridazione interspecifica). Inoltre sono piante molto variabili che si adattano facilmente alla situazione e alla natura del luogo dove crescono. Delle centinaia di specie descritte, almeno per l'areale Centro-Europeo (e quindi italiano), possono essere considerate "principali" solamente le seguenti cinque specie sessuali: ''M. arvensis'', ''M. aquatica'', ''M. spica'', ''M. longifolia'' e ''M. suaveolens''. Mentre queste specie sono molto variabili, gli ibridi da esse generate sono invece più stabili con una riproduzione soprattutto per via vegetativa (molti sono sterili). Specifici studi fatti sulle specie, varietà e ibridi del genere <ref>{{cita|Saric et al 2009}}</ref> hanohanno dimostrato come sia difficile circoscrivere i vari gruppi anche se i vari incroci e reincroci a volte hanno generato una scia di entità ben caratterizzate sul piano morfologico, dette ''"notomorfi"''.<ref name=Pignatti/>
 
Al di là della [[Tassonomia|"tassonomia ufficiale"]] in [[Italia]], soprattutto ad uso della farmaceutica e dell'industria estrattiva, ma anche del giardinaggio si usa suddividere il genere in quattro sezioni:<ref name=Motta/>
Riga 142:
=== Filogenesi ===
[[File:Mentha - Cladogramma del genere.png|upright=2|thumb|Cladogramma del genere]]
Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], studi basati sulle sequenze del [[DNA]] del [[cloroplasto]] dimostrano che il genere così come è descritto attualmente potrebbe essere [[Monofilia|monofiletico]].<ref>{{cita|Bunsawat et al 2004}}</ref> Tuttavia altre ricerche più recenti indicano che il genere è [[Parafilia (filogenesi)|parafiletico]] (ossia nella circoscrizione tradizionale del genere non sono compresi tutti i discendenti dal progenitore comune di ''Mentha'').<ref name=Drew>{{cita|Drew et al 2012}}</ref>
 
La struttura interna del genere è organizzata in alcune sezioni che diversi Autori hanno circoscritto variamente. Nel [[cladogramma]] a lato è indicata l'attuale struttura filogenetica del genere evidenziando anche le varie sezioni definite tradizionalmente.<ref>{{cita|Bunsawatt 2002}}</ref>
Riga 314:
La moltiplicazione avviene per [[talea]], oppure per divisione dei cespi, a fine settembre. Alla base della pianta si formano degli "stoloni" da cui hanno origine nuovi germogli che verranno usati per rinnovare le colture. Se coltivata in zone di scarsa umidità, la pianta guadagnerà in ricchezza di essenza ma perderà in sviluppo.
 
La pianta della menta è facilmente attaccata da funghi parassiti ([[Puccinia menthae|''Puccinia menthae'']]); i suoi steli e le foglie si riempiono di rigonfiamenti e puntini rossastri che poi si evolvono in macchioline nerastre, le piante infette vanno eliminate e bruciate. Viene, inoltre, attaccata dalle lumache che ne sono ghiotte.
 
La raccolta della menta viene fatta quando la pianta è completamente fiorita e portata nelle apposite distillerie, mentre per uso domestico viene essiccata in luogo fresco e arieggiato.