Teatro Reinach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|Sito =
}}
 
Il '''teatro Reinach''' (dal [[1939]] '''Teatro Paganini''') era un teatro di [[Parma]], distrutto nel [[1944]] da un bombardamento aereo durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
Line 27 ⟶ 26:
Gli spettacoli ebbero inizio il 2 maggio [[1871]]. In aprile 1880 debuttò nelle vesti di direttore d'orchestra [[Cleofonte Campanini]], con l'opera ''L'ultima notte di Carnevale'', del parmigiano Napoleone Gialdi. Nello stesso anno si esibì nella ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ormai invecchiato, un tenore dal grande passato, Emilio Naudin.
 
Il Politeama Reinach fu anche il regno dell'[[operetta]]. In quegli anni ospitò le compagnie di Bruto Bocci, Gaetano Tani, Filippo Bergonzoni, Emilia Persico, Raffaele Scognamiglio, che avevano in repertorio, presentati in italiano, per lo più lavori di autori francesi, come [[Charles Lecocq]], [[Jacques Offenbach]], [[Robert Planquette]] ed [[Edmond Audran]].
Nel [[1873]] vanno in scena ''I briganti'' di Offenbach e ''[[La bella Elena]]''.
Nel [[1874]] vanno in scena ''[[Orfeo all'inferno (Offenbach)|Orfeo all'inferno]]'', ''Il 66 o la lotteria di Vienna'' di Offenbach, ''La granduchessa di Gérolstein'' di Offenbach, ''La fille de Madame Angot'' di [[Charles Lecocq]] e [[La Périchole]].
Nel [[1881]] vanno in scena ''Il Duchino'' di Lecocq ed ''[[Il campanello]]''.
Nel [[1882]] vanno in scena ''[[Boccaccio (operetta)|Boccaccio]]'' di [[Franz von Suppé]], ''Donna Juanita'' di Suppè e ''La bella Galatea'' di Suppè.
Nel [[1885]] va in scena ''Lorenzo XIV, la mascotte'' di [[Edmond Audran]].
Nel [[1892]] va in scena ''In cerca di felicità'' di Suppé.
Line 38 ⟶ 37:
Nel [[1899]] vanno in scena ''La bella profumiera'' di Offenbach, ''Santarellina'' (''Mam'zelle Nitouche'') di Hervé, ''La figlia del tamburo maggiore'' di Offenbach, [[La Périchole]] e ''La mascotte'' di Audran.
Nel [[1900]] vanno in scena ''Il venditore di uccelli'' di [[Carl Zeller]] e ''Fleur de thé'' di Lecocq.
Nel [[1901]] va in scena ''L'asperula nel linguaggio dei fiori'' di [[Johann Strauss (figlio)|Johann Strauss]].
Nel [[1903]] va in scena ''Una notte a Venezia'' di Johann Strauss (figlio).
Nel [[1905]] vanno in scena ''Veronica'', ''La Basoche'' e ''Les p'tites Michu'' di [[André Messager]] e ''Dalla terra alla luna'' di Offenbach.
Line 46 ⟶ 45:
Nel [[1909]] vanno in scena ''Le mille e una notte'' di Johann Strauss (figlio), ''La capinera del tempio'' (''La fauvette du temple'') di Messager e ''[[La vedova allegra (operetta)|La vedova allegra]]''.
Nel [[1910]] vanno in scena ''La vedova allegra'', ''Sogno di un valzer'' di [[Oscar Straus]], ''La poupée'' di Audran ed ''Il soldato valoroso'' di Oscar Straus.
Nel [[1911]] vanno in scena ''La principessa dei dollari di [[Leo Fall]], ''La divorziata'' di Fall, [[Il conte di Lussemburgo]] e ''Alì BabàBabá ovvero I 40 ladroni, fiaba delle mille e una notte'' di Lecocq.
Nel [[1912]] vanno in scena la Tournée [[Emma Vecla]] della Compagnia Italiana di operette con ''Eva'' di [[Franz Lehar]], ''Il conte di Lussemburgo'', ''La vedova allegra'', ''Sogno di un valzer'' ed ''Il toreador'' di Monckton, ''[[Manovre d'autunno]]'' e ''La casta Susanna'' di [[Jean Gilbert]].
 
Line 59 ⟶ 58:
Nel [[1921]] vanno in scena ''Madama di Tebe'' di Carlo Lombardo, [[La rosa di Stambul]], ''Mazurka bleu'' di Lehar e [[L'acqua cheta]].
Nel [[1922]] va in scena la “Primaria” Compagnia di operette Lombardo n. 1 con il giovanissimo [[Nuto Navarrini]].
Nel [[1923]] vanno in scena ''[[Scugnizza]]'' e ''La bajadera'' di Kálmán.
Nel [[1925]] vanno in scena ''[[Il paese dei campanelli]]'' e ''[[Si (operetta)|Si]]''.
Nel [[1926]] vanno in scena [[Cin Ci Là]] per la Compagnia di operette La Lombardiana e ''La contessa Maritza'' di Kálmán.
Nel [[1927]] va in scena ''Lo zarevich'' ([[Der Zarewitsch]]).
Nel [[1928]] va in scena ''[[No, No, Nanette]]'' nella Tournée della Compagnia del Teatro Mogador di Parigi.
Nel [[1930]] vanno in scena ''La veglia dei lestofanti'' (''[[L'opera da tre soldi]]'') per la regia di [[Anton Giulio Bragaglia]] e ''[[La duchessa di Chicago]]''.
Nel [[1932]] va in scena ''[[Al cavallino bianco]]'' con [[Totò Mignone]] e [[Carla Mignone]] e venne inaugurato il ''Teatro Estivo Reinach''.
 
[[File:Reinach_1944.jpg|thumb|Le macerie del teatro Reinach dopo il bombardamento aereo]]