Cattedrale di Chartres: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 69:
=== Portale reale (facciata occidentale) ===
[[File:Chartres2006 079.jpg|thumb|left|Dettaglio del portale reale]]
La facciata occidentale costituisce l'entrata principale dell'edificio religioso. Incorniciata da due torri, presenta un gruppo scultoreo importante: 24 grandi statue (oggi ne restano 19) e più di 300 figure formano una decorazione in armonia con l'architettura della cattedrale<ref>{{fr}} [[Louis Gillet]], ''Histoire de l'Art français'', tome 1: des origines à Clouet, Paris, Zodiaque, 1977, page 220</ref>. La decorazione dietro le statue presenta ancora influenze dello stile [[arte romanica|romanico]] precedente: [[intreccio|intrecci]], colonnine e foglie d'acanto testimoniano gli influssi dell'arte meridionale.
 
=== Portale nord ===
[[File:Chartres2006 005.jpg|thumb|Timpano dell'incoronazione della Vergine, porta nord]]
Il portale nord è anche chiamato "portale dell'Alleanza". Le sue statue sono state eseguite tra il [[1205]] ed il [[1210]]<ref>{{fr}} [[Georges Duby]], ''Le Moyen Âge'', Paris, Seuil, 1995, page 294</ref>. Esse rappresentano delle scene dell'[[Antico Testamento]] e della vita della vergine [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] ridotta a pochi episodi: l'Incoronazione occupa la parte privilegiata della lunetta, mentre la fascia sottostante è divisa nei due episodi della ''[[Dormitio Virginis]]'' e delle Esequie. La presenza dell'immagine di Sant'Anna nel ''trameu'' è dovuta al dono della reliquia del capo della santa da parte di [[Filippo Augusto]] nel 1204.<ref>A. Cadei, ''Le cattedrali all'origine del gotico'', in ''''L'arte medievale nel contesto. Funzioni, iconografia, tecniche.''a cura di P. Piva , 2006</ref>
Le decorazioni sugli archi del portale centrale rappresentano episodi della ''[[Genesi]]''. La porta a sinistra è sormontata da decorazioni che riprendono il tema del lavoro e dei giorni, e il tema delle [[arti liberali]].
 
=== Portale sud ===
Chiamato anche "portale della Chiesa", mette in scena il [[Giudizio universale]] (timpano centrale). Sono raffigurati anche i confessori (portale di destra), gli apostoli, i martiri e l'''Adorazione dei Magi'' (portale sinistro).
 
== Vetrate ==
[[File:Cathedrale nd chartres vitraux015.jpg|thumb|La rosa nord]]
La cattedrale di Chartres possiede ad oggi le vetrate più importanti risalenti al [[XIII secolo]], che presentano un colore blu particolare e inimitabile tale che è noto anche come "blu di Chartres". Comprese le rosette, le 176 vetrate coprono una superficie di 2600&nbsp;m². Raffigurano principalmente santi e personaggi biblici: [[Noè]], [[Giuseppe]], il [[Parabola del buon samaritano|buon samaritano]], il [[Parabola del figlio prodigo|figliol prodigo]], ma anche episodi della ''[[leggenda aurea]]'' di [[Jacopo da Varazze]]. Certe vetrate del [[XII secolo]] sono ancora presenti nell'edificio, essendosi salvate dall'incendio del 1194, che portò al rifacimento gotico della cattedrale: le più antiche risalgono all'epoca dell'abate [[Suger]], verso il 1140, e contanosono tra le più antiche vetrate del mondo ancora ''in situ''. Una delle più famose vetrate della cattedrale, la cosiddetta ''Notre-Dame de la Belle Verrière'' (Nostra Signora della Bella Vetrata), che rappresenta una Madonna col bambinoBambino circondata da angeli, è stata realizzata verso il 1180.<ref>All'inizio del XIII secolo Pierre de Roissy, il cancelliere della cattedrale, scrive: "Le vetrate che si trovano nella chiesa impediscono al vento e alla pioggia di passare, ma trasmettono anche la luce del Sole. E simboleggiano la Sacra Scrittura, che respinge quanto è nocivo, ma nello stesso tempo ci illumina. Queste vetrate sono grandi all'esterno e ridotte all'interno perché il significato spirituale è più facile da percepire [...]. Le finestre inferiori di forma quadrata simboleggino i [[dottori della Chiesa]], i quali illustrano le virtù. Le finestre alte, invece, sono rotonde perché devono essere perfette e servire Dio per tutta l'eternità, poiché Egli è il principio e la fine". (Maria Luisa Mazzarello e Maria Franca Tricarico, ''La chiesa nel tempo. La narrazione dell'architettura sacra'', di Maria Luisa Mazzarello e Maria Franca Tricarico. Ed. Il Capitello, Elledici scuola, 2005, pagp. 27).</ref>
 
<div style="text-align:center"><gallery widths="180" heights="135">
<gallery>
File:France_Eure-et-Loir_Chartres_Cathedrale_Vitraux_01.jpg
File:Chartres - cathédrale - annonciation.jpg|''[[Annunciazione]]'' in una vetrata del [[Coro (architettura)|coro]]
 
</gallery></div>
File:Chartres - cathédrale - annonciation.jpg|[[Annunciazione]] in una vetrata del [[Coro (architettura)|coro]]
</gallery>
 
== Il Labirinto ==
Line 94 ⟶ 93:
Il [[labirinto]] di Chartres, opera del [[XII secolo]], è una figura geometrica circolare inscritta in larghezza sul pavimento della navata centrale. Rappresenta un percorso continuo lungo 261,5&nbsp;m che va dall'esterno all'interno del cerchio, con una successione di curve e archi di cerchi concentrici. Una delle sue particolarità è che i percorsi, sia dal centro che dal perimetro, presentano la stessa successione di curve e archi.
 
Alcuni pensano che il labirinto rappresenti un cammino simbolico che porta l'uomo dalla terra a [[Dio]] e il centro della figura rappresenta appunto la città di Dio, altri pensano (seguendo la corrente catara) che sia un ''Sancta Sanctorum'', un percorso che ti permette il cammino interiore per giungere a Dio attraverso la preghiera e che culmina proprio nella rosa a sei petali che alcuni credono essere l'emblema della preghiera del Padre nostro. Il percorso del labirinto non consiste solo nell'andare verso il centro, ma anche nel ripartire da lì. Il pellegrino è invitato a seguire la linea tracciata davanti a lui, in modo da salire verso il [[Coro (architettura)|coro]] della cattedrale, verso [[est|oriente]], cioè la [[luce]] (evitando così un viaggio, spesso pericoloso, verso i luoghi di pellegrinaggio).
 
Il percorso del labirinto non consiste solo nell'andare verso il centro, ma anche nel ripartire da lì. Il pellegrino è invitato a seguire la linea tracciata davanti a lui, in modo da salire verso il [[Coro (architettura)|coro]] della cattedrale, verso [[est|oriente]], cioè la [[luce]] (evitando così un viaggio, spesso pericoloso, verso i luoghi di pellegrinaggio).
In Italia, ad [[Alatri]] (FR), è stato scoperto alla fine del [[1996]] (ma divenuto noto a livello nazionale solo nel [[2009]]) un affresco di circa 140&nbsp;cm di diametro raffigurante lo stesso percorso [[Cristo nel labirinto|labirintico]], ma con il Cristo in luogo del rosone centrale, risalente, a detta degli esperti, ad una data addirittura anteriore a quello della cattedrale francese, e unico nel suo genere, in quanto non esistono altri casi noti di labirinto con la figura del ''Cristo storico'' al centro.
Sempre in Italia un altro labirinto dello stesso tipo si trova su un pilastro del portico della [[Duomo di Lucca|Cattedrale di San Martino]] a [[Lucca]] fatto costruire da [[Matilde di Canossa]].
 
Il labirinto ha un'area pari a quella del rosone centrale.
=== Altri labirinti ===
 
In Italia, ad [[Alatri]] ([[provincia di Frosinone|FR]]), è stato scoperto alla fine del [[1996]] (ma divenuto noto a livello nazionale solo nel [[2009]]) un affresco di circa 140&nbsp;cm di diametro raffigurante lo stesso percorso [[Cristo nel labirinto|labirintico]], ma con il Cristo in luogo del rosone centrale, risalente, a detta degli esperti, ad una data addirittura anteriore a quello della cattedrale francese, e unico nel suo genere, in quanto non esistono altri casi noti di labirinto con la figura del ''Cristo storico'' al centro.
Sempre in Italia un altro labirinto dello stesso tipo si trova su un pilastro del portico della [[Duomo di Lucca|Cattedrale di San Martino]] a [[Lucca]] fatto costruire da [[Matilde di Canossa]].
== Il recinto del coro ==
[[File:Loire Eure Chartres3 tango7174.jpg|thumb|Il recinto del coro]]
[[File:Chartres - cathédrale - sculptures - crop2.jpg|thumb|Una scena del recinto del coro: il [[Strage degli innocenti|Massacro degli Innocenti]].]]
Interamente scolpito (40 gruppi, in totale 200 statue) da [[Jehan de Beauce]] agli inizi del [[XVI secolo]], il programma iconografico è di [[Arte del Rinascimento|stile Rinascimentale]] ed evoca gli episodi della vita di [[Gesù]] e della [[Vergine Maria]].