Flemmatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ronev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ronev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
In particolare il flemmatico è descritto come un tipo psicologico lento, silenzioso, e talvolta impacciato: corrisponde sul piano [[macrocosmo|macrocosmico]] all'elemento [[acqua (elemento)|acqua]], perché i suoi attributi sono il freddo e l'umido, da cui si origina nel [[microcosmo]] umano il [[flegma]] (o la linfa), predominante rispetto agli altri tre [[umori]], e originato dai [[polmoni]], avente sede principalmente nella [[testa]], defluendo infine dal [[naso]] e dalla [[bocca]].
 
Nella tradizionale suddivisione delle [[sviluppo umano (biologia)|età della vita]], il temperamento flemmatico caratterizza la [[vecchiaia]]. Tra le [[stagione|quattro stagioni]] è associato all'[[inverno]], e tra i [[colori]] al [[bianco]].<ref>Ubaldo Nicola, ''[https://books.google.it/books?id=0SmsUO9GS94C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Atlante illustrato di filosofia]'', pp. 82-83, Giunti Editore, 1999.</ref>
 
==Caratteristiche==
Riga 10:
 
Incline alla [[pigrizia]], l'individuo flemmatico viene descritto infatti come intento a condurre una vita di tipo vegetativo, cioè poco attiva, rivolta ad assecondare principalmente le funzioni vitali come il mangiare e il dormire. Non reagendo molto agli stimoli esterni, tende a evitare le occupazioni impegnative e dispendiose, mostrandosi più propenso verso i lavori di [[pazienza]] e di concentrazione.<ref>{{cita web|url=http://www.molisepsicologia.it/APSA-Il_temperamento%20ed%20il%20carattere.htm|autore=Massimo Rinaldi|titolo=I quattro temperamenti}}</ref>
{{doppia immagine|sinistra|Conde-Duque de Olivares.jpg|190|Giovanni Bellini, portrait of Doge Leonardo Loredan.jpg|180|Ritratti del ''[[Ritratto del Conte Duca di Olivares|Conte Duca di Olivares]]'' (di [[Diego Velázquez]]) e del ''[[Ritratto del doge Leonardo Loredan|dogeDoge Leonardo Loredan]]'' (di [[Giovanni Bellini]]), ritenuti esempi di costituzione flemmatica<ref>Glas Norbert, ''I quattro temperamenti'', figg. n. 14 e 15, Natura e cultura, 1989.</ref>}}
Se il lato negativo attribuito al flemmatico è dunque l'inerzia e la mancanza di vivacità, il lato positivo consiste nell'amore della quiete e della pace, nell'ordine, nell'affidabilità e nella diplomazia.
 
Riga 17:
L'astrologo greco [[Antioco d'Atene]] (vissuto all'incirca nel I secolo d.C.)<ref>La datazione della vita di Antioco è attualmente incerta, cfr. ''[http://www.apotelesma.it/wp-content/uploads/2016/02/I_paranatellonta_nella_letteratura_astrologica_antica_di_lingua_greca.pdf I Paranatellonta nella letteratura astrologica antica di lingua greca]'', pp. 17-19, di Lucia Bellizia.</ref> sottomise la costituzione flemmatica all'influsso dei pianeti [[Luna (astrologia)|Luna]] e [[Venere (astrologia)|Venere]],<ref>Enzo Barillà, ''[https://books.google.it/books?id=9i2VDgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Tipologia psicologica e tipologia astrologica]'', pag. 7, 2017 ISBN 9781326947477.</ref> in quanto portatori di qualità femminili tradizionalmente considerate umide e fredde.<ref>I due trattati astrologici di Antioco, le ''Eisagogika'' (''Introduzioni'') e i ''Thesauroi'' (''Tesori'') sono andati perduti ma ci sono comunque noti grazie a vari frammenti rimasti, oltre a citazioni e riassunti di autori posteriori, cfr. {{cita web|http://www.cieloeterra.it/autori/antioco.html|Antioco di Atene}}</ref> [[Segni zodiacali]] tipicamente [[segni d'acqua|d'acqua]], quindi di carattere flemmatico, sono poi il [[Cancro (astrologia)|Cancro]], lo [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]] e i [[Pesci (astrologia)|Pesci]].<ref>H. Freiherr von Klöckler, ''Astrologia, Scienza Sperimentale'', pag. 44, Roma, Mediterranee, 1993.</ref>
 
L'[[alimentazione]] consigliata per il flemmatico, così come quella prescritta in genere per curare un eccesso di [[flegma]], consisteva nell'introduzione di cibi caldi e secchi che riequilibrassero l'umore freddo e umido, secondo il principio [[Ippocrate|ippocratico]] ''[[contraria contrariis curantur]]'' («i contrari si curano con i contrari»): caldi e secchi erano tradizionalmente considerati, per [[analogia (filosofia)|analogia]] [[intuizione|intuitiva]] con le loro proprietà, ad esempio il [[piper nigrum|pepe]] e il [[vino rosso]],<ref name=giordo>Paolo Giordo, ''[https://books.google.it/books?id=KXicaG88xcYC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Iniziazione all'alimentazione terapeutica. La salute attraverso il cibo]'', pag. 42, Roma, Mediterranee, 2007.</ref> il [[finocchio]], la [[menta]], la [[frutta secca]], i [[ravanelli]], il [[sale]], le [[spezie]], ecc.<ref>{{cita web|http://www.altrogiornale.org/quando-la-medicina-alternativa-era-quella-tradizionale-il-cibo/|Medicina tradizionale}}</ref>
[[Galeno]] raccomandava in ogni caso di adottare delle [[dieta|diete]] personalizzate, che tenessero conto non solo del temperamento prevalente, ma anche dell'età, del sesso, dell'ambiente e dell'attività che si svolgeva.<ref name=giordo/> In presenza di un temperamento naturale e non di patologie, era anzi opportuno assecondarne talvolta la natura con alimenti apportatori della sua medesima qualità, anziché contrastanti.<ref>Angela Giallongo, ''[https://books.google.it/books?id=T3GDL3ZD4dMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Il bambino medievale: educazione ed infanzia nel Medioevo]'', pag. 117, Dedalo, 1990.</ref>
[[File:Figure representing one of the four temperaments. Wellcome L0003191.jpg|thumb|upright=1.3|Il flemmatico raffigurato nell'Iconologia di [[Cesare Ripa]] (1603)<ref>Cesare Ripa, ''[https://books.google.it/books?id=wzxXAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Iconologia Del Cavaliere Cesare Ripa Perugino Notabilmente accresciuta d'Immagini]'', pag. 41, Costantini, 1765.</ref>]]