Nabucco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
|}
 
È stata spesso letta come l'opera più risorgimentale di Verdi, poiché gli spettatori italiani dell'epoca potevano riconosceretracciare paralleli tra la loro condizione politica ine quella degli ebrei soggetti al dominio babilonese. Questa interpretazione però fu il risultato di una lettura storiografica retroattiva che, alla luce degli avvenimenti storici occorsi, volle sottolineare in senso risorgimentale l'attività artistica del compositore. La lettura fu incentrata soprattutto sul famosissimo coro ''[[Va, pensiero|Va, pensiero, sull'ali dorate]]'', intonato dal popolo ebraico, ma il resto del dramma è invece incentrato sulle figure drammatiche dei [[Sovrani di Babilonia]] [[Nabucodonosor II]] e della sua presunta figlia [[Abigaille]].
 
Occorre inoltre ricordare che ilIl librettista Solera aderì alla battaglia risorgimentale da posizioni [[neoguelfismo|neoguelfe]], circostanza che giustificherebbepotrebbe giustificare la collocazione di un'autorità di tipo religioso, l'inflessibile pontefice Zaccaria, a capo della fazione ebraica.
Questa interpretazione, però, fu il risultato di una lettura storiografica retroattiva, che volle, alla luce degli avvenimenti storici occorsi, sottolineare l'attività artistica del compositore in senso risorgimentale. La lettura fu incentrata soprattutto sul famosissimo coro ''[[Va, pensiero|Va, pensiero, sull'ali dorate]]'', intonato dal popolo ebraico, ma il resto del dramma è invece incentrato sulle figure drammatiche dei [[Sovrani di Babilonia]] [[Nabucodonosor II]] e della sua presunta figlia [[Abigaille]].
 
Occorre inoltre ricordare che il librettista Solera aderì alla battaglia risorgimentale da posizioni [[neoguelfismo|neoguelfe]], circostanza che giustificherebbe la collocazione di un'autorità di tipo religioso, l'inflessibile pontefice Zaccaria, a capo della fazione ebraica.
 
== Genesi dell'opera ==