Søren Kierkegaard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.3.106.39 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
Riga 29:
Nato da Michael Pedersen ([[1756]]-[[1838]]) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund<ref>La prima moglie, Kristine Røyen, morì nel 1796, senza figli.</ref> ([[1768]]-[[1834]]), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a [[Copenaghen]], dove nacque e morì. La sua filosofia prese corpo da un doppio rifiuto, ossia il rifiuto della filosofia [[hegel]]iana<ref>S. Kierkegaard, ''Diario'' cit., voce "Hegel G.W.F.", vol. 12, p. 203, voce "Storia", ivi, p. 207; Id., ''Postilla conclusiva non scientifica'', cit., vol. I, pp. 323-81, qui il filosofo danese elabora la sua critica alla storia universale di Hegel, in rapporto al "diventare soggettivo". Inoltre, cfr. N. Thulstrup, ''Die historische Methode in der Kierkegaard Forschung durch ein Beispiel beleuchtet'', in "Orbis Litterarum", 1955, pp. 280-96; J. Bogen, ''Remarks on the Kierkegaard-Hegel controversy'', in "Synthese", 1961, pp. 372-89.</ref> ("dove Hegel finisce, lì press'a poco comincia il [[Cristianesimo]]; l'errore è semplicemente che Hegel pensa di avere a questo punto liquidato il Cristianesimo: anzi di essere andato molto più in là!"<ref name="Fabro">Søren Kierkegaard, ''Diario'', a cura di [[Cornelio Fabro]], [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], Milano 2007, p. 220.</ref>) e l'allontanamento dal vuoto formalismo della [[Chiesa di Danimarca|Chiesa danese]]<ref>''L'ora. Atti di Accusa al cristianesimo del regno di Danimarca'', a cura di A. Banfi, Milano-Roma 1931, 2ª ed. 1951, 3ª ed. 1977.</ref>.
 
Fu l'ultimo di sette fratelli, cinque dei quali morirono quandoprima che lui nonavesse compiuto erai ancoraventi ventenneanni<ref>I suoi fratelli erano Maren Kristine ([[1797]]-[[1822]]), Nicoline Christine ([[1799]]-[[1832]]), Petrea Severine ([[1801]]-[[1834]]), Peter Christian ([[1805]]-[[1888]]), Søren Michael ([[1807]]-[[1819]]) e Niels Andreas ([[1809]]-[[1833]]). Nicoline e Petrea sposarono due fratelli, Joan Christian e Henrick Ferdinand Lund, con i quali ebbero rispettivamente 4 figli ciascuna (purtroppo tutti presto orfani di madre). Niels, un anno prima di morire, emigrò negli USA. Peter Christian, l'unico che sopravvisse al fratello filosofo, si sposò nel [[1841]] ed ebbe un figlio. Al momento della nascita di Søren Aabye vi erano dunque tre sorelle, di 16, 13 e 11 anni, e tre fratelli di 7, 5 e 4 anni. {{en}} cfr. Joakim Garff, ''[https://books.google.it/books?id=7ZOahuonc3UC Soren Kierkegaard. A Biography]'', tradotto da Bruce H. Kirmmse. Princeton, Princeton University Press, 2004. ISBN 0-691-09165-X; ISBN 978-0-691-09165-5.</ref>.
 
=== Educazione ===
Riga 65:
Fragile di salute (lui attribuiva ciò ad una caduta da un albero da bambino), nell'ottobre del [[1855]], dopo essere caduto per strada, Kierkegaard fu ricoverato al Friedriks Hospital di Copenaghen, dove visse i suoi ultimi quarantuno giorni. All'ospedale gli fu diagnosticata una grave [[lesione spinale]] e un'[[emorragia cerebrale]]. Kierkegaard morì al Friedriks Hospital un mese dopo, l'11 novembre, per le probabili conseguenze dell'incidente, all'età di 42 anni; in punto di morte rifiutò la benedizione officiata da un pastore luterano.
 
Da una recente ricerca prodotta sulle carte provenienti dall'ospedale in cui fu ricoverato il filosofo, è stata avanzata l'idea che Kierkegaard soffrisse già precedentemente di [[paralisi]] spinale progressiva<ref name=ohara/>; tra le possibili cause le più accreditate dagli studiosi sono: la [[malattia di Pott]]<ref>Krasnik, Benjamin (2013). "Kierkegaard døde formentlig af Potts sygdom" (in Danish). Kristeligt Dagblad. Retrieved 2 October 2016.</ref> ([[tubercolosi]] ossea vertebrale), la [[porfiria acuta intermittente]]<ref name="kierkegaard-kultur.dk">''[http://www.kierkegaard-kultur.dk/Johan%20SchioldannSKsygdod13.pdf Søren Kierkegaard (1813–55): a bicentennial pathographical review]'', p. 387.</ref> con manifestazioni fisiche e psichiatriche (altri invece hanno ipotizzato altresì che certe stranezze e ossessioni del filosofo fossero dovute ad un [[disturbo ossessivo-compulsivo]] derivato dalla severa educazione ricevuta<ref name="toates">Frederick M. Toates, Frederick Toates, Olga Coschug-Toates, ''Obsessive Compulsive Disorder: Practical, Tried-and-tested Strategies to Overcome OCD'', capitolo 17</ref>) o, secondo Joakim Garff, la [[sifilide]] congenita trasmessa dai genitori ([[tabe dorsale]] con "paralisi progressiva dell'insano"<ref>La stessa ipotesi che a lungo si credette fosse la causa della malattia di [[Nietzsche]].</ref> da [[sifilide terziaria]]).<ref name="garff">[http://ioprimadime.com/sak-kierkegaard SAK, la biografia definitiva di Kierkegaard]</ref> Ipotesi minoritarie propongono che soffrisse di [[paralisi sopranucleare progressiva]], [[atrofia muscolare spinale]] di [[Atrofia muscolare spinale#Tipo IV: età adulta|tipo IV]], [[epilessia del lobo temporale]]<ref>Della stessa malattia soffrivano [[Dostoevskij]] e molti "[[mistici]]"</ref> o che avesse contratto la [[sindrome di Guillain-Barré]] dopo un'[[infezione]]. Alcune di queste malattie possono anche avere origini familiari e genetiche, ma non si sa se la morte prematura dei fratelli (ad esempio la caduta mortale del fratello omonimo, coincidenza curiosa nella biografia dei due fratelli, potrebbe essere un sintomo di epilessia famigliare) potesse essere stata da queste causata.<ref name="kierkegaard-kultur.dk"/>
 
Kierkegaard fu sepolto nella tomba di famiglia al cimitero Assistens di [[Nørrebro]], nella città di Copenaghen, accanto ai genitori e ai fratelli<ref name="ohara">Shelly O'Hara e Giovanni Stelli, ''Kierkegaard alla portata di tutti'', Armando Editore, Roma 2007, p. 18.</ref>.
 
== Il pensiero di Kierkegaard ==
Riga 80:
La disperazione nasce da un rapporto serio dell'uomo con sé stesso, mentre l'angoscia nasce da un rapporto serio dell'uomo con il mondo, e consiste nel senso di inadeguatezza che nasce dall'impossibilità dell'uomo di essere autosufficiente senza Dio. Kierkegaard pone perciò un primo elemento, quello dell'[[individualità]], che caratterizza tutte le forme di esistenzialismo, e un secondo, quello del rapporto con Dio, che è tipico di tutte le forme religiose di esistenzialismo.
 
=== L'esistenza e il Singolo ===
{{vedi anche|Singolo (filosofia)}}
{{citazione|In ogni campo e per ogni oggetto sono sempre le minoranze, i pochi, i rarissimi, i Singoli quelli che sanno: la Folla è ignorante.|Søren Kierkegaard, ''Diario''}}
Riga 101:
Ironizza poi sul professore hegeliano che si affanna a spiegare tutta la realtà, riducendola a un sistema logico, ma non si ricorda neppure come si chiama perché ha dimenticato di esser un individuo. Il filosofo danese non comprende nemmeno il perché gli hegeliani introducano la contraddizione nel loro sistema per poi superarla in una superiore unità sintetica che racchiude tutte le parti e le armonizza. La contraddizione non è quindi assolutamente reale ma è astratta cioè una separazione arbitraria di ciò che tanto è unito. Sarebbe stato sufficiente negare fin dall'inizio l'opposizione affermando che la realtà è stabile e indivisa. L'[[esistenza]] non ha nulla a che vedere con l'universale, quindi l'opposizione c'è solo sul piano astratto del pensiero non nella realtà, il movimento di superamento delle opposizioni quindi è fittizio e non ha riscontro nella realtà - anche se per gli hegeliani l'opposizione che conduce alla sintesi è insita nella struttura della realtà.
 
=== Possibilità, angoscia e disperazione ===
Secondo il filosofo di [[Copenaghen]] porsi dal punto di vista dell'Assoluto è impossibile poiché l'uomo, in quanto singolo non può uscire dalla sua soggettività. Che l'uomo reale sia un singolo non impedisce, secondo Kierkegaard, che la soggettività possa assumere un valore assoluto. Nella sua tesi di laurea ''[[Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate]]'' ([[1841]]) egli mostra come il "saper di non sapere" permetta a una soggettività finita, negando ogni determinazione specifica, di aprirsi verso una soggettività infinita, cioè un principio indeterminato dell'esistenza, di cui (pur non conoscendolo) bisogna ammettere la possibilità. Negando la necessità si apre però l'orizzonte infinito della possibilità.
[[File:Kierkegaard olavius.jpg|thumb|alt=A sketch, featuring brown and white oils depicting a man sitting at a cafe table, writing on a piece of paper. A waitress is serving the man with a cup.|Kierkegaard al caffè, schizzo ad olio di Christian Olavius, 1843]]
Riga 129:
Questo movimento filosofico si affermerà in [[Europa]], e precisamente prima in [[Francia]] e in [[Germania]] e poi anche negli altri paesi, nel periodo compreso fra le due guerre mondiali e negli anni immediatamente successivi al secondo [[dopoguerra]], e si fonderà sull'analisi dell'esistenza umana (appunto già affrontata da Kierkegaard). L'opposizione principale tra l'idealismo e l'esistenzialismo è che mentre il primo pone l'essenza prima dell'esistenza, il secondo pone l'esistenza per prima, e l'essenza dopo. Nascerà un vero e proprio scontro che vedrà in [[Italia]], per esempio, vincitori due idealisti molto diversi: [[Giovanni Gentile]] e [[Benedetto Croce]]. Dunque, al termine della sua analisi, Kierkegaard è arrivato alla conclusione che le caratteristiche fondamentali dell'esistenza umana sono tre: l'angoscia, che domina il rapporto fra l'uomo e il [[mondo]]; la disperazione, che domina il rapporto dell'uomo con sé stesso, e il paradosso, che domina il rapporto dell'uomo con Dio.
 
=== Le tre modalità esistenziali ===
[[File:Kierkegaard Tomb.JPG|right|border|thumb|La lapide del filosofo nel cimitero centrale di Copenaghen]]
Il padre di Kierkegaard fu un lettore di [[Christian Wolff]]<ref>Garff, cit., [https://books.google.it/books?id=7ZOahuonc3UC&pg=PA13&dq=%22Michael+Kierkegaard%22%22For+long+periods+he+was+engaged+in+the+study+of+the+German+philosopher+Christian+Wolff%22#v=onepage&q=%22Michael%20Kierkegaard%22%22For%20long%20periods%20he%20was%20engaged%20in%20the%20study%20of%20the%20German%20philosopher%20Christian%20Wolff%22&f=false p. 13].</ref><ref>{{en}} Gary Dorrien, [https://books.google.it/books?id=B8JJYOysH9EC ''Kantian Reason and Hegelian Spirit. The Idealistic Logic of Modern Theology''], Hoboken (New Jersey), John Wiley & Sons, 5ª ed.: 2012. [https://books.google.it/books?id=B8JJYOysH9EC&pg=PA262&dq=%22Michael+Pedersen+Kierkegaard+was+intellectually+gifted,+an+earnest+reader+of+rationalist+philosophy,+especially+Christian+Wolff%22#v=onepage&q=%22Michael%20Pedersen%20Kierkegaard%20was%20intellectually%20gifted%2C%20an%20earnest%20reader%20of%20rationalist%20philosophy%2C%20especially%20Christian%20Wolff%22&f=false P. 262] ISBN 978-0-470-67331-7.</ref>, il maestro di [[Immanuel Kant|Kant]] che introdusse la distinzione fra le tre [[metafisiche speciali]], e Kierkegaard stesso restò influenzato sia da Wolff che da Kant<ref>{{en}} Craig Cambell (21 dicembre 2011), ''[https://web.archive.org/web/20140101174427/http://kierkegaardschallenge.wordpress.com/2011/12/ Kierkegaard's Challenge. A short introduction to his challenge]'', ''[[WordPress.com]]''. Url consultato il 10 settembre 2012.</ref>, forse sino a riprendere la struttura e il contenuto tripartiti del loro pensiero filosofico per formulare le proprie "tre modalità esistenziali".
Riga 187:
Comunque, secondo Kierkegaard, nella fase religiosa ci lasciamo dietro l'[[etica]], ma senza abolirla. Infatti Kierkegaard precisa che l'[[etica]] viene ben presto ripristinata dal comando singolare di [[Dio]]. [[Dio]], infatti, ci fa compiere, per obbedienza di [[fede]], gli stessi atti che ci sono imposti, sul piano subordinato dell'[[etica]], dalla nostra ragione. Ma, nella sfera religiosa, il caso del comando eccezionale, scandaloso, è sempre possibile.
 
== L'angoscia e la disperazione ==
{{citazione|L'angoscia è la vertigine della libertà.|Søren Kierkegaard, ''Il concetto dell'angoscia''}}
[[File:Sicknessmanuscript.jpg|thumb|Manoscritto autografo de ''La malattia mortale'']]
Riga 195:
Kierkegaard ha però messo in luce gli aspetti negativi e distruttivi della possibilità. Scegliere una possibilità non significa garantirsi il successo per ciò che essa prospetta. Infatti una possibilità può sempre venir meno o non realizzarsi. E neppure la sua realizzazione è sicura e definitiva, perché nuove possibilità avverse possono sopraggiungere. Inoltre l'uomo vive immerso in un mare di possibilità minacciose: non c'è vita che si sottragga alla possibilità della morte; né stato di benessere che sia sicuro da ogni rischio; non c'è virtù o buona volontà che non sia soggetta alla possibilità del peccato. L'infinità e l'indeterminatezza delle possibilità future, in cui ogni possibilità favorevole è annientata dall'infinito numero delle possibilità sfavorevoli, fanno sentire all'uomo la sua impotenza. La possibilità distrugge ogni aspettativa e ogni capacità umana. Si rivela così l'angoscia, cioè il sentimento della possibilità. L'angoscia è il sentimento che si palesa dall'incertezza e dall'instabilità del futuro.
 
== Verità significa agire, non conoscere ==
{{citazione|Ciò che veramente mi manca è di capire chiaramente me stesso, ''quello che devo fare'', non quello che devo conoscere. [...] Trovare una verità che è verità per me, trovare l'idea per la quale devo vivere e morire [...] A cosa mi servirebbe dimostrare l'importanza del cristianesimo, poter chiarire molti singoli fenomeni, se esso non avesse per me un significato più profondo? [...] Che cosa è la verità se non vivere per un'idea?<ref>''Papirer'' I A 75, del 1º agosto 1835, durante un soggiorno a Gilleleje.</ref>|Søren Kierkegaard}}
 
Riga 261:
Su questo ideale purissimo non sono passati soltanto i carri armati del neokantinismo, del positivismo e dell'idealismo i quali hanno tagliato alla radice la libertà che autentica la dignità della persona, ma ora scorazzano (sic!) dovunque il marxismo, la fenomenologia, lo strutturalismo e perfino - a scorno e sacrilegio - il cosiddetto esistenzialismo ateo che hanno fatto la terra bruciata dello spirito suonando i tamburi - come nel ''Riccardo III'' di [[Shakespeare]] - della scienza, della sociologia, della psicoanalisi, delle filosofie analitiche [...] ossia di tutte quelle bagattelle che Kierkegaard aveva già diffidate come foriere di confusione e di tenebre nel mondo dello spirito"<ref>Cornelio Fabro, ''Introduzione'' in ''Opere'', cit. p. XIV.</ref>. Kierkegaard stesso aveva lucidamente previsto la "mercificazione" e la "distorsione" del proprio pensiero dopo la morte. Nel suo ''Diario'' infatti scriveva: "Alla mia morte ci sarà parecchio da fare per i docenti. Le infami canaglie! Eppure ciò non servirà a nulla, anche se sarò stampato e ristampato, letto e riletto. I docenti mi convertiranno in un articolo di lucro; mi faranno oggetto del "docere", forse con l'aggiunta: p. es. la sua proprietà è che non si può "docere"<ref>''Diario'', a cura di [[Cornelio Fabro]], ed. BUR citata, p. 72.</ref>.
 
== Kierkegaard padre dell'esistenzialismo? ==
Che Kierkegaard possa essere considerato il fondatore dell'esistenzialismo è stato contestato da alcuni autori che hanno innanzitutto osservato come lo stesso filosofo danese non abbia mai usato il termine "esistenzialismo" per definire la sua filosofia. In secondo luogo essi ritengono che l'autentico esistenzialismo sia una corrente filosofica del XX secolo che secondo la visione di [[Sartre]] si basa sull'idea che «l'esistenza precede l'essenza; l'uomo, in quanto singolo, in quanto individuo (esistenza) crea e inventa le idee e i valori universali, come il bene, Dio, l'umanità e così via (essenza); queste idee e valori non hanno pertanto un fondamento indipendente dal singolo individuo, ma sono relativi e soggettivi» per cui «non esiste un ordine razionale dell'universo, che è privo di significato e assurdo. Gli Esistenzialisti sottolineano, infine, gli aspetti negativi dell'esistenza umana, la sua nullità essenziale, che si manifesta nel dolore e soprattutto nella morte.»
 
Riga 272:
== Opere ==
=== Scritti editi in vita ===
* S. Kjerkegaard [sic], ''Af en endnu Levendes Papirer'', 1838
** ''[[Dalle carte di uno ancora in vita]]'', a cura di Dario Borso, Brescia: Morcelliana, 1999 ISBN 88-372-1752-8
* S. A. Kierkegaard, ''Om Begrebet Ironi med stadigt Hensym til Socrates'', 1841
** ''[[Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate]]'', a cura di D. Borso, Milano: Guerini e Associati, 1991 ISBN 88-7802-074-5; Milano: Rizzoli, 1995 ISBN 88-17-17020-8
** ''Per il concetto di ironia'' [parziale], a cura di [[Alessandro Cortese]], Genova: Marietti, 2004 ISBN 88-211-6336-9
* Victor Eremita, ''Enten-Eller'' [2 parti in 5 tomi], 1843
** ''[[Aut-Aut (Kierkegaard)|Enten Eller. Un frammento di vita]]'', 5 voll. [ed. integrale], a cura di A. Cortese, Milano: Adelphi, 1976-89
*** vol. 1 (n. ed. 2000): ''Avvertenza'' [Victor Eremita], ''[[Diapsalmata]]'', ''Gli stadi erotici immediati ovvero il musicale-erotico'' ISBN 978-88-459-0193-5
*** vol. 2 (n. ed. 1990): ''Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno'', ''Silhouettes'', ''[[Il più infelice]]'', ''Il primo amore'' [commedia in un atto di Scribe tradotta in danese da J. L. Heiberg] ISBN 88-459-0329-X
*** vol. 3 (n. ed. 1997): ''La rotazione delle colture'', ''[[Diario del seduttore|Il diario del seduttore]]'' ISBN 88-459-0364-8
*** vol. 4 (n. ed. 2001): ''Validità estetica del matrimonio'' ISBN 88-459-0465-2
*** vol. 5 (1989): ''L'equilibrio tra l'estetico e l'etico nell'elaborazione della personalità'', ''Ultimatum'' ISBN 978-88-459-0664-0
** Edizioni parziali:
*** ''L'erotico nella musica'', trad. Gualtiero Petrucci, Genova: Formaggini, 1913; Livorno-Foggia: Bastogi, 1974 ISBN 88-8185-147-4
*** ''Don Giovanni. La musica di Mozart e l'eros'', trad. Kristen Montanari Guldbrandsen e [[Remo Cantoni]], Milano: Denti, 1944: Milano: Mondadori, 1976 ISBN 978-88-04-20346-9
*** ''Don Giovanni'', a cura di [[Gianni Garrera]], introduzione di Anna Giannatiempo, Milano: Rizzoli, 2006 ISBN 978-88-17-01222-5
Riga 298:
*** ''Il matrimonio'' [parziale da ''Enten Eller'' - Tomo IV - II parte], trad. Gaia Vittoria, Milano: Modern Publishing, 2009 ISBN 978-88-493-0545-6
*** ''Aut-aut'' [parziale di ''L'equilibrio fra l'aspetto estetico ed etico nell'elaborazione della personalità''], trad. K. M. Guldbrandsen e R. Cantoni, Milano: Denti, 1944; Milano: Mondadori, 1956 ISBN 978-88-04-47787-7
* Constantin Constantius, ''Gjentagelsen'', 1843
** ''[[La ripetizione]]'', trad. Enrichetta Valenziani, Milano: Bocca, 1945
** ''La ripresa'', trad. Angela Zucconi, Milano: Comunità, 1954; Milano: SE, 2103 ISBN 978-88-6723-030-3
** ''La ripetizione'', a cura di D. Borso, Milano: Guerini e Associati, 1991 ISBN 88-7802-268-3; Milano: Rizzoli, 1996 ISBN 978-88-17-17095-0
* Johannes de Silentio, ''Frygt og Baeven'', 1843
** ''[[Timore e tremore]]'', trad. [[Franco Fortini]] e K. M. Guldbrandsen, prefazione di [[Jean Wahl]], Milano: Comunità, 1948; con prefazione di Filippo Gentili, Milano: Mondadori, 1991 ISBN 88-04-35437-2; con introduzione di [[Furio Jesi]], 2003 ISBN 978-88-04-46960-5
** ''Timore e tremore'', a cura di [[Cornelio Fabro]], Milano: Rizzoli, 1972 ISBN 978-88-17-16562-4
** ''Timore e tremore'', introduzione di R. Cantoni, Roma: Newton Compton, 1976
** ''Timore e tremore'', a cura di [[Bruno Segre]], Santarcangelo di Romagna: RL, 2011 ISBN 978-88-18-02765-5
* Johannes Climacus, ''Philosophiske Smuler eller En Smule Philosophi'', 1844
** ''[[Briciole filosofiche|Briciole di filosofia]]'' e ''Postilla non scientifica'', trad. C. Fabro, 2 voll., Bologna: Zanichelli, 1962
** ''Briciole filosofiche'', a cura di Salvatore Spera, Brescia: Quiriniana, 1987 ISBN 978-88-399-0669-4
** ''Briciole filosofiche, ovvero Un poco di filosofia'', a cura di [[Umberto Regina]], Brescia: Morcelliana, 2012 ISBN 978-88-372-2568-1
* Virgilius Haufniensis, ''Begrebet Angest'', 1844
** ''[[Il concetto dell'angoscia]]'', trad. [[Michele Federico Sciacca]], Milano: Bocca, 1940
** ''Il concetto dell'angoscia'', trad. Meta Corssen, Firenze: Sansoni, 1942
** ''Il concetto dell'angoscia'', trad. ridotta [[Enzo Paci]], Torino: Paravia, 1953
Riga 318:
** ''Il concetto di angoscia'', a cura di B. Segre, Milano: Opportunity, 1994 ISBN 88-8111-130-6
** ''Il concetto di angoscia'', a cura di C. Fabro, Milano: SE, 2007 ISBN 978-88-7710-717-6
* Nicolaus Notabene, ''Forord'', 1844
** ''[[Prefazioni (Kierkegaard)|Prefazioni]]. Lettura ricreativa per determinati ceti a seconda dell'ora e della circostanza'', a cura di D. Borso, Milano: Guerini e Associati, 1990 ISBN 88-7802-150-4; Milano: Rizzoli, 1995 ISBN 88-17-17075-5
* S. Kierkegaard, ''To opbyggelige Taler'', 1843
** ''Due discorsi edificanti'':
Riga 329:
*** 2. ''L'amore coprirà una moltitudine di peccati''
*** 3. ''Il rafforzamento dell'uomo interiore''
* S. Kierkegaard, ''Fire opbyggelige Taler'', 1843
** ''Quattro discorsi edificanti'':
*** 1. ''Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia lodato il nome del signore''
*** 2. ''Ogni dono buono e perfetto viene dall'alto''
*** 3. ''Ogni dono buono e perfetto viene dall'alto''
*** 4. ''Acquisire la propria anima nella pazienza''
**** ''Discorsi edificanti 1843'' [nove discorsi], a cura di D. Borso, Casale Monferrato: Piemme, 1998 ISBN 88-384-3179-5
**** ''Due discorsi edificanti del maggio 1843'' [L'attesa della fede, Ogni dono buono e perfetto viene dall'alto], a cura di A. Cortese, Genova: Marietti, 2000 ISBN 88-211-6308-3
**** ''Due discorsi edificanti 1843: I. La prospettiva della fede'', a cura di U. Regina, Morcelliana, Brescia 2013, ISBN 978-88-372-2729-6
Riga 353:
*** 3. ''Contro la codardia ''
*** 4. ''Chi prega combatte bene nella preghiera e vince, e in ciò chi vince è il Signore''
* S. Kierkegaard, ''Tre Taler ved tænkte Leiligheder'', 1845
** ''Tre discorsi in occasioni immaginarie'':
*** 1. ''In occasione di una confessione''
*** 2. ''In occasione di un matrimonio''
*** 3. ''Davanti a una tomba''
**** ''Accanto a una tomba'' [solo il terzo], a cura di Roberto Garaventa, Genova: Il melangolo, 1999 ISBN 88-7018-376-9
* Hilarius Bogbinder, ''Stadier paa Livets vei'', 1845
** ''[[Stadi sul cammino della vita]]'', a cura di [[Ludovica Koch]], trad. Anna Maria Segala e Anna Grazia Calabrese [ed. integrale], Milano: Rizzoli, 1993 ISBN 88-17-18716-X ISBN 88-17-17338-X:
** 1. Hilarius Bogbinder, ''Lectori Benevolo''
** 2. William Afham, ''In vino veritas''
** 3. l'Assessore, ''Considerazioni varie sul matrimonio''
** 4. Frater Taciturnus, ''Colpevole? Non colpevole?''
*** trad. parziali:
**** ''In vino veritas'', trad. Knud Ferlov, Lanciano: Barabba, 1910; con introduzione di Antonio Pieretti, 2003 ISBN 88-88340-61-0; ristampa anastatica dell'ed. Barabba, 2008 ISBN 978-88-6344-008-9
**** ''In vino veritas. Un ricordo riferito da William Afham'', trad. Domenico Pertusati, introduzione di [[Nicola Abbagnano]], Rapallo: Ipotesi, 1982
**** ''In vino veritas'', trad. Icilio Vecchiotti, Bari: Laterza, 1983 ISBN 978-88-420-6438-1
Riga 374:
* Johannes Climacus, ''Afsluttende uvidenskabelig Efterskrift til de philosophiske Smuler'', 1846
** ''[[Postilla conclusiva non scientifica alle briciole di filosofia]]'', trad. C. Fabro, Milano: Piemme, 1995
* S. Kierkegaard, ''En literair Anmeldelse'', 1846
** ''[[Una recensione letteraria]]'', trad. D. Borso, Milano: Guerini e Associati, 1995 ISBN 88-7802-567-4; con il titolo ''La nostra epoca'', Brescia: Morcelliana, 2013 ISBN 978-88-372-2739-5
** ''Due epoche'' [parziale del cap. 3], a cura di D. Borso, Viterbo: Stampa alternativa, 1994 ISBN 88-7226-195-3
* S. Kierkegaard, ''Opbyggelige Taler i forskjellig Aand'', 1847
Riga 385:
*** ''Il vangelo delle sofferenze'' [sette discorsi]
**** ''Il vangelo delle sofferenze'' [parziale], a cura di C. Fabro, Fossano: Esperienze, 1971
* S. Kierkegaard, ''Kjerlighedens Gjerninger'', 1847
** ''[[Atti dell'amore]]'', trad. C. Fabro, Milano: Rusconi, Milano 1983; aggiornamento di [[Giuseppe Girgenti]], Milano: Bompiani 2007 ISBN 978-88-452-9254-5
** ''Gli atti dell'amore. Alcune riflessioni cristiane in forma di discorsi'', a cura di U. Regina, Brescia: Morcelliana, 2009 ISBN 978-88-372-2318-2
* S. Kierkegaard, ''Christelige Taler'', 1848
** ''Discorsi cristiani'':
*** 1. ''Le inquietudini dei pagani'' [sette discorsi]
*** 2. ''Sentimenti nella lotta delle sofferenze'' [sette discorsi]
*** 3. ''Pensieri che colpiscono alle spalle per edificare'' [sette discorsi]
*** 4. ''Discorsi per la comunione del venerdì'' [sette discorsi]
** trad. parziali:
*** ''[[Discorsi cristiani]]'', trad. parziale [mancano i sette discorsi della quarta parte] di Dino T. Donadoni, Roma: Borla, 1963 ISBN 978-88-263-0024-5
*** ''Puoi soffrire con gioia'', trad. parziale Luigi Rosadoni, Torino: Gribaudi, 1972
*** ''Peccato, perdono, misericordia'', trad. parziale Laura Vagliasindi, Torino: Gribaudi, 1973
*** ''Pensieri che feriscono alle spalle e altri discorsi edificanti'' [parziale], a cura di C. Fabro, Padova: Messaggero, 1982; Milano: SE, 2010 ISBN 978-88-7710-843-2
* S. Kierkegaard, ''Lilien paa Marken og Fuglen under Himlen'', 1849
** ''I gigli dei campi e gli uccelli del cielo'', trad. Eugenio Augusto Rossi, Milano: Bocca, 1945
** ''[[Il giglio nel campo e l'uccello nel cielo]]'', a cura di Ettore Rocca, Roma: Donzelli, 1998 ISBN 88-7989-389-0; 2011 ISBN 978-88-6036-636-8
* H. H., ''Tvende ethisk-religieuse Smaa-Afhandlinger'', 1849
Riga 406:
*** ''È lecito ad un uomo farsi uccidere per la verità?'', in ''Scritti sulla comunicazione'', vol. II, a cura di C. Fabro, Roma: Logos, 1982, pp.&nbsp;223–61
*** ''Della differenza fra un genio ed un apostolo'', in ''Scritti sulla comunicazione'', vol. II, a cura di C. Fabro, Roma: Logos, 1982, pp.&nbsp;263–80
* Anti-Climacus, ''Sygdommen til Døden'', 1849
** ''[[La malattia mortale]]'', trad. Meta Corssen, Miano: Comunità, 1947; Milano: Mondadori, 1990 ISBN 978-88-04-44780-1; con introduzione di R. Cantoni, Roma: Newton Compton, 1976 ISBN 978-88-8289-971-4
** ''La malattia per la morte'', a cura di E. Rocca, Roma: Donzelli, 1999 ISBN 88-7989-514-5
** ''La malattia mortale'', a cura di C. Fabro, Milano: SE, 2008 ISBN 978-88-7710-750-3
* S. Kierkegaard, ''»Ypperstepræsten« – »Tolderen« – »Synderinden«'', 1849
** ''Il sommo sacerdote - Il pubblicano - La peccatrice'', in ''Il giglio del campo e l'uccello del cielo'', a cura di E. Rocca, Roma: Donzelli, 1998
* Anti-Climacus, ''Indøvelse i Christendom'', 1850
** ''Scuola di Cristianesimo'', trad. Agostino Miggiano e K. M. Guldbrandsen, Milano: Comunità, 1950; con introduzione di R. Cantoni, Roma: Newton Compton, 1977
** ''[[Esercizio di cristianesimo]]'', trad. C. Fabro, Roma: Studium, 1971; Milano: SE, 2012 ISBN 978-88-7710-966-8
** ''Esercizio di cristianesimo'', a cura di S. Spera, Milano: Piemme, 2000 ISBN 88-384-4635-0
Riga 422:
** ''Due discorsi per la Comunione del venerdì'', in ''Il giglio del campo e l'uccello del cielo'', a cura di E. Rocca, cit., pp.&nbsp;123–46
** ''Pensieri che feriscono alle spalle e altri discorsi edificanti'' [parziale], a cura di C. Fabro, cit.
* S. Kierkegaard, ''Om min Forfatter-Virksomhed'', 1851
** ''La mia attività letteraria'', in ''Scritti sulla comunicazione'', vol. I, a cura di C. Fabro, Roma, Logos, 1979, pp.&nbsp;97–210
** ''Sulla mia attività di scrittore'', a cura di Andrea Scaramuccia, Pisa: Ets, 2006 ISBN 88-467-1663-9
* S. Kierkegaard, ''Til Selvprøvelse Samtiden anbefalet'', 1851
** ''Lo specchio della parola'', trad. C. Fabro, a cura di Enrichetta Valenziani, Firenze: Fussi, 1948
** ''Per provare se stesso'', tr. Knud Ferlov e Maria Laura Sulpizi, Firenze: Ponte alle Grazie, Milano 1993 ISBN 88-7928-086-4
* S. Kierkegaard, ''Dette skal siges; saa være det da sagt'', 1855
** ''Questo dev'essere detto; lo si dica dunque'', trad. a cura di Igor Tavilla, in ''Io voglio onestà. Contro le menzogne del cristianesimo ufficiale'', introduzione di Alberto Siclari, Roma, Castelvecchi, 2016, pp.&nbsp;109–119 ISBN 978-88-6944-553-8
* S. Kierkegaard, ''Hvad Christus dømmer om officiel Christendom'', 1855
** ''Il giudizio di Cristo sul cristianesimo ufficiale'', in ''L'istante'', trad. Alberto Gallas e Helene Fontana Dyhr, Genova: Marietti, 2001 ISBN 88-211-6119-6
* ''Øieblikket'' [10 numeri, di cui l'ultimo incompiuto], 1855
** ''L'ora. Atti d'accusa al cristianesimo del Regno di Danimarca, anno 1855'', trad. di A. B [sic], 2 voll. [numeri 1-6 e numeri 7-9], Roma: Doxa, 1931
Riga 445:
** B., ''Om Fædrelandets Polemik'', I-II, nn. 82-83, 12-15 marzo 1836
** S. Kierkegaard, ''Til Hr. Orla Lehmann'', n. 87, 10 aprile 1836
* Trentuno articoli su «Fædrelandet» [La Patria], 1842-55:
** S. Kierkegaard, ''Aabenbart Skriftemaal'', n. 904, 12 giugno 1842
** A. F., ''Hvo er Forfatteren af Enten-eller'', n. 1162, 27 febbraio 1843
** Victor Eremita, ''Taksigelse til Hr. Professor Heiberg'', n. 1168, 5 marzo 1843
Riga 454:
** Frater Taciturnus, ''En omreisende Æsthetikers Virksomhed, og hvorledes han dog kom til at betale Gjæstebudet'', n. 2078, 27 dicembre 1845
** Frater Taciturnus, ''Det dialektiske Resultat af en literair Politi-Forretning'', n. 9, 10 gennaio 1846
** Inter et inter, ''Krisen og en Krise i en Skuespillerindes Liv'', I-IV, nn. 188-191, 24-27 luglio 1848
*** ''L'attrice'', trad. Alessandro Cortese, Treviso: Antilia, 1997 ISBN 88-87073-07-4; Genova: Marietti, 2002 ISBN 88-211-6316-4
** S. Kierkegaard, ''Foranlediget ved en Yttring af Dr. Rudelbach mig betræffende'', n. 26, 31 gennaio 1851
** S. Kierkegaard, ''Var Biskop Mynster et »Sandhedsvidne«, et af »de rette Sandhedsvidner« – er dette Sandhed?'', n. 295, 18 dicembre 1854; trad. ''Il vescovo Mynster è stato un "testimone della verità", uno dei "veri testimoni della verità"'', in ''Io voglio onestà'', cit., pp.&nbsp;66–72
Riga 483:
** ''Un momento, signor [[Hans Christian Andersen|Andersen]]!''
* ''Johannes Climacus eller De Omnibus dubitandum est. En Fortælling'', 1843
** ''[[Johannes Climacus o De omnibus dubitandum est]]'', a cura di Simonella Davini, Pisa: Ets, 1995 ISBN 978-88-7741-846-3
* ''Polemik mod Heiberg'': Constantin Constantius, ''Et lille Indlæg af Constantin Constantius Forfatteren af »Gjentagelsen«''.
* ''Bogen om Adler'', 1847:
Riga 505:
=== Diari e carte ===
* ''Papirer'', 1834-55
** ''[[Diario (Søren Kierkegaard)|Diario]]'', a cura di C. Fabro, 12 voll., Brescia Morcelliana, 1948-83 [3 edizioni]
** ''Diario'' [antologia], a cura di C. Fabro, Milano: Rizzoli (su licenza della Morcelliana), 1975 ISBN 978-88-17-17330-8
** ''Aforismi e pensieri'' [antologia], a cura di Massimo Baldini, Roma: Newton Compton, 1995 ISBN 88-8183-148-1
** ''Il mistero della Passione. Antologia dal Diario'', a cura di Tito Di Stefano, Padova : Messaggero, 2003 ISBN 88-250-1133-4
** ''Diario'', nuova ed. a cura di Anna Giannatiempo Quinzio e [[Gianni Garrera]], Brescia: Morcelliana, 2010-
*** vol. 1: ''1834-1842'', 2010 ISBN 978-88-372-2345-8
*** vol. 2: ''1842-1847'', 2014 ISBN 978-88-372-2595-7
* Estratti:
** '' Striden mellem den gamle og den nye Sæbekielder'', 1839
*** ''La lotta tra il vecchio e il nuovo negozio di sapone, commedia'', a cura di A. Cortese, Padova: Liviana, 1967
** ''Det obyggelige, der ligger, i den Tanke, at mod Gud have vi altid Uret'', 1843
*** ''L'edificazione che c'è nel pensiero che rispetto a Dio abbiamo sempre torto''
** ''Hvad vi laere af Lilierne paa Marken og af Himmelens Fugle''
*** ''È magnifico essere uomini'', trad. Luigi Rosadoni, Torino: Garibaldi, 1971 ISBN 88-7152-030-0
** Johannes Climacus, ''Afsluttende uvidenskabelig Efterskrift til de philosophiske Smuler'', 1846
*** ''Primo rapporto sulla propria posizione rispetto all'epoca''
Riga 530:
*** ''La risposta a un pastore di campagna sull'attività letteraria del Magister Kierkegaard'', in ''Scritti sulla comunicazione'', II, a cura di C. Fabro, cit., pp.&nbsp;301–24
* ''Referat af Schellings Forelaesninger i Berlin 1841-1842 over Philosophie der Offenbarung''
** ''Appunti delle lezioni berlinesi di [[Friedrich Schelling|Schelling]] sulla «Filosofia della Rivelazione» 1841-1842'', trad. Ingrid Basso, Milano: Bompiani, 2008 ISBN 978-88-452-6060-5
 
=== Lettere ===
Riga 539:
* Lettere 79-119, ''Emil Boesen'' [all'amico omonimo]
* Lettere 120-126, ''Kongehuset og offentlige myndigheder'' [a F. Fabricius, alla Københavns Universitet, a Kong Christian VIII, alla Det Kongelige Bibliotek, a S. M. Trier, T. Algreen-Ussing, Dronning Caroline Amalie]
* Lettere 127-160, ''Regine Olsen, gift Schlegel'' [a [[Regine Olsen]] e a Johan Frederik Schlegel (marito) per Regine Schlegel]
** ''Lettere sul fidanzamento'', trad. [[Gianni Garrera]], Brescia: Morcelliana, 2009 ISBN 978-88-372-2308-3
* Lettere 161-170, ''Lærere'' [a E. F. C. Bojesen, F. C. Sibbern, Michael Nielsen, H. N. Clausen e F. C. Petersen]
* Lettere 171-207, ''Familien Lund'' [a Carl Lund, Henriette Lund, Michael Lund, Sophie Lund og Carl Lund, Henriette Lund og Wilhelm Lund, Wilhelm Lund, Henrik Lund e ai figli di Ferdinand Lunds]
Riga 616:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 647:
* [[Karl Löwith]], ''Il salto nella fede di Kierkegaard'' (1956), in ''Storia e fede'', [[Laterza editore|Laterza]], Bari-Roma 1985
* [[Furio Jesi]], ''Kierkegaard'' (1972), [[Bollati Boringhieri]], Torino 2001 ISBN 88-339-1331-7
* Salvatore Spera, ''Introduzione a Kierkergaard'' (1983), Editori Laterza, Bari 2005 ISBN 88-420-2307-8
* Aurelio Rizzacasa, ''Kierkegaard storia ed esistenza'', Edizioni Studium, Roma 1984 ISBN 88-382-3506-6
* Simonella Davini, ''Arte e critica nell'estetica di Kierkegaard'', Aesthetica Preprint, Palermo 1984 ISNN 0393-8522
* Alessandro Cortese, ''Kierkegaard oggi'', [[Vita e Pensiero (casa editrice)|Vita e Pensiero]], Milano 1986
Riga 656:
* Gaetano Mollo, ''Al di là dell'angoscia : l'educazione etica-religiosa in Soren Kierkegaard'', Edizioni Porziuncola, Assisi 1988
* [[Pietro Prini]],'' Storia dell'esistenzialismo da Kierkegaard ad oggi''. Edizioni Studium, Roma 1989 ISBN 978-88-382-3584-9
* Leonardo Amoroso, ''Maschere Kierkegaardiane'', [[Rosenberg & Sellier]], Torino 1990 ISBN 978-88-7011-408-9
* [[Enzo Paci]], ''Kierkegaard e Thomas Mann'', [[Bompiani]], Milano 1991
* Isabella Adinolfi Bettiolo, ''Poeta o testimone? Il problema della comunicazione del cristianesimo in Søren Abye Kierkegaard'', Marietti, Genova 1991
Riga 662:
* Giuseppe Modica, ''Fede libertà peccato. Figure ed esiti della prova in Kierkegaard'', [[Palumbo Editore]], Palermo 1992
* Roberto Perini, ''Soggetto e storicità. Il problema della soggettività finita tra Hegel e Kierkegaard'', [[Edizioni Scientifiche Italiane]], Napoli 1995
* Giuseppe Mario Pizzuti, ''Invito al pensiero di Kierkegaard'', [[Mursia|Mursia Editore]], Milano 1995 ISBN 88-425-1914-6
* [[Paul Ricoeur]], ''Kierkegaard la filosofia e l'eccezione'', Editrice Morcelliana, Brescia 1995 ISBN 88-372-1576-2
* Simonella Davini, ''Il circolo del salto. Kierkegaard e la ripetizione'', [[Edizioni ETS]], Pisa 1996
Riga 670:
* Massimo Iritano, ''Disperazione e fede in Søren Kierkegaard. Una «lotta di confine»'', [[Rubbettino Editore]], Soveria Mannelli 1999
* Michele Nicoletti e Giorgio Penzo (a cura di), ''Introduzione a Kierkegaard. Filosofia e teologia del paradosso'', Morcelliana, Brescia 1999 (atti del convegno tenuto a Trento il 4-6 dicembre 1996)
* Mariano Fazio, ''Un sentiero nel bosco. Guida al pensiero di Kierkegaard'', Armando editore, Roma 2000 ISBN 88-8358-024-9
* «NotaBene». Quaderni di Studi Kierkegaardiani, Città Nuova, Roma 2003; poi Il nuovo melangolo, Genova 2000 e seguenti
* Giorgio Penzo, ''Kierkegaard. La verità eterna che nasce nel tempo'', EMP, Padova 2000
* Isabella Adinolfi Bettiolo, ''Il cerchio spezzato. Linee di antropologia in Pascal e Kierkegaard,'' Piemme Edizioni, Città Nuova, Roma 2000
* Isabella Adinolfi Bettiolo, ''Leggere oggi Kierkegaard'', Quaderni di studi kierkegaardiani, I. Città Nuova, Roma 2000 ISBN 978-88-311-0185-1
* Eliseo Castoro, ''Esistenza in preghiera. Sulle orme di Kierkegaard'', Piemme Edizioni, Milano 2001
* Isabella Adinolfi Bettiolo, ''Il religioso in Kierkegaard'', Morcelliana, Brescia 2002
* Filippo Costa, ''Ermeneutica ed esistenza. Saggio su Kierkegaard'', Edizioni ETS, Roma 2003
* Alberto Siclari, ''L'itinerario di un cristiano nella cristianità. La testimonianza di Kierkagaard'', [[Franco Angeli Editore]], Milano 2004 ISBN 978-88-464-5774-5
* Ettore Rocca, ''Tra estetica e teologia. Studi Kierkegaardiani'', Edizioni ETS, Pisa 2004 ISBN 978-88-467-1040-6
* [[Dario Antiseri]], ''Come leggere Kierkegaard'', Bompiani, Milano 2005 ISBN 88-452-4136-X
* Piero Di Giovanni, ''Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento'', pp.&nbsp;240, 241, 246, 460. Franco Angeli Editore, Milano 2005 ISBN 88-464-6429-X
* {{fr}} France Farago, ''Comprendre Kierkegaard'', Colin, Paris 2005
* Marilena Maragliulo, ''Eros in musica. Kierkegaard e il Don Giovanni di Mozart'', M & B Publishing, Milano 2005 ISBN 978-88-7451-067-2
* {{fr}} Vincent Delecroix, ''Singulière philosophie. Essai sur Kierkegaard'', Kiron - Le Félin, Paeis 2006
* Eliseo Castoro, ''Infanzia nello spirito. Teresa di Lisieux-Kierkegaard. Cristiani e geni della modernità'', Il Pozzo di Giacobbe Editore, Trapani 2007 ISBN 978-88-6124-016-2
* Roberto Garaventa, ''Angoscia e peccato in Søren Kierkegaard'', Aracne, Roma 2007. <small> ISBN 978-88-548-1372-4. </small>
* Ingrid Basso, ''Kierkegaard uditore di Schelling'', Milano, [[Mimesis Edizioni]], 2007.ISBN 978-88-8483-658-8
* Shelley O'Hara e Giovanni Stelli, ''[https://books.google.it/books?id=AOGWybcV4w4C&pg=PA0 Kierkegaard alla portata di tutti]'', Armando Editore, Roma 2007 ISBN 978-88-6081-151-6
* Marco Vozza, ''A debita distanza. Kierkegaard, Kafka, Kleist e le loro fidanzate'', Edizioni Diabasis, Reggio Emilia 2007 ISBN 978-88-8103-454-3
* Luca Saraceno, ''La vertigine della libertà. L'angoscia in Soren Kierkegaard'', Giunti Editore, Milano 2007
* Giulia Longo, ''Kierkegaard, Nietzsche: eternità dell'istante, istantaneità dell'eterno'', Milano, [[Mimesis Edizioni]], 2007. ISBN 88-8483-507-0
* {{da}} Jens Staubrand, ''Søren Kierkegaards Sygdom og Død'', København 2009 ISBN 978-87-92510-04-4
* {{en}} Jens Staubrand, ''Kierkegaard. International Bibliography Music Works and Plays'', København 2009 ISBN 978-87-92510-05-1
Riga 697:
* Yves Depelsenaire, ''Un'analisi con Dio. L'appuntamento di Lacan con Kierkegaard'', Roma 2009
* [[Sergio Givone]], ''Sergio Givone incontra Kierkegaard'', Le interviste immaginarie (Edizione speciale CorSera Milano) Bompiani, Milano 2010 ISSN 1825-78870
* Antonella Fimiani, ''Sentieri del desiderio. Femminile e alterità in Søren Kierkegaard'', Rubbettino, Soveria Mannelli 2010; ISBN 978-88-498-2785-9
* Diego Giordano, ''Verità e paradosso in Søren Kierkegaard. Una lettura analitica'', Orthotes Editrice, Napoli 2011 ISBN 978-88-905619-1-7
* Roberto Garaventa e Diego Giordano (a cura di), ''Il discepolo di seconda mano. Saggi su Søren Kierkegaard'', Orthotes Editrice, Napoli 2011 ISBN 978-88-905619-6-2
* Dario Sacchi, ''Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del logos'', Franco Angeli Editore, Milano 2011 ISBN 978-88-568-4179-4
* Luca S. Maugeri, ''Il dono di un segno. Mistica, ascesi ed edificazione in'' ''Søren Kierkegaard'', Bologna 2012 ISBN 978-88-89241-54-7
* Joakim Garff, ''Sak. Søren Aabye Kierkegaard. Una biografia'', Castelvecchi Editore, Roma 2013.ISBN 978-88-7615-917-6
* Simone Fermi Berto, ''Dio esiste, me lo ha detto Kant'', Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2013, ISBN 978-88-215-7918-9
* Roberto Garaventa, ''Rileggere Kierkegaard'', Napoli-Salerno, Orthotes 2014, ISBN 978-88-97806-80-6
* Michele Lasala, ''Il singolo e la sua verità nell'esperienza filosofico-letteraria di Søren Kierkegaard'',&nbsp;in AA.VV.,&nbsp;''Schegge di filosofia moderna XIV&nbsp;''(a cura di I. Pozzoni), DeComporre Edizioni, Gaeta 2014.
* Umberto Regina, ''Kierkegaard'', Brescia, La Scuola 2014, ISBN 978-88-350-3951-8
* Marta Mauriello, ''Soeren Kierkegaard. Una introduzione'', Firenze, Editrice Clinamen 2015, ISBN 978-88-8410-224-9
 
=== DVD su Kierkegaard ===