Onde corte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Undici
Riga 3:
Le '''onde corte''' (abbreviato in '''SW''', dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''shortwave'' o '''HF''' acronimo di ''high frequency'') coprono lo [[Rappresentazione spettrale dei segnali|spettro]] di [[frequenza]] che spazia da {{M|3|M|Hz}} a 30 MHz, corrispondente alla gamma di [[lunghezza d'onda]] da 100 a {{M|10||m}}.
 
A differenza di altri spettri di frequenza nel campo radio, le onde corte permettono, con poca potenza, di effettuare collegamenti a lunghissima distanza, nonostante la curvatura della [[Terra]]. Infatti questo intervallo di frequenze viene riflesso verso la superficie terrestre dagli strati ionizzati presenti a varie altezze nell'[[atmosfera terrestre|atmosfera]], scoperti da [[Edward Victor Appleton]]. La [[ionizzazione]] dei [[gas]] atmosferici è causata dal [[vento solare]], che con periodicità di circa [[undici|11]] anni, ha dei massimi molto pronunciati rispetto a dei minimi molto bassi.
 
Durante la fase di massimo di ogni ciclo, gli strati riflettenti della ionosfera sono attivi anche di notte, permettendo facilmente comunicazioni a grandissima distanza con basse [[potenza (fisica)|potenze]].