Informazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
In generale un'informazione ha valore in quanto potenzialmente utile al fruitore per i suoi molteplici scopi: nell'informazione, infatti, è spesso contenuta [[conoscenza]] o [[esperienza]] di fatti reali vissuti da altri soggetti e che possono risultare utili senza dover necessariamente attendere di sperimentare ognuno ogni determinata situazione della [[comunicazione]]. Sotto questo punto di vista il concetto utile di informazione e la parallela necessità di comunicare o scambiare informazione tra individui nasce, nella [[Storia dell'uomo|storia dell'umanità]], con l'elaborazione del [[linguaggio]] da parte della [[mente]] umana e si sviluppa con la successiva [[invenzione (tecnologia)|invenzione]] della [[scrittura]] come mezzo per tramandare l'informazione ai posteri. Secondo quest'ottica la storia e l'evoluzione della società umana sono frutto dell'accumulazione di conoscenza sotto forma di informazione. Nell'informazione ad esempio è contenuto ''[[know how]]'' utile per eseguire una determinata attività o compito, cosa che la rende ad esempio una risorsa strategica in ambito [[economia|economico]] dell'[[economia aziendale]].
 
Col progredire delle conoscenze umane il concetto di informazione si è evoluto divenendo via via più vasto e differenziato: informazione è in generale qualunque [[notizia]] o [[racconto]], inoltre qualunque [[comunicazione]] scritta o orale contiene informazione. I dati in un [[archivio]] sono informazioni, a livello [[telematico]] sono dei [[metadata|metadati]] ma può essere utile anche la configurazione degli atomi di un [[gas]] può venire considerata informazione. L'informazione può essere quindi misurata come le altre entità fisiche ed è sempre esistita, anche se la sua importanza è stata riconosciuta solo nel [[XX secolo]].
 
Per esempio, la fondamentale scoperta della “doppia elica” del [[DNA]] nel [[1953]] da parte di [[James Dewey Watson|James Watson]] e [[Francis Crick]] ha posto le basi biologiche per la comprensione della struttura degli esseri viventi da un punto di vista ''informativo''. La doppia elica è costituita da due filamenti accoppiati e avvolti su se stessi, a formare una struttura elicoidale tridimensionale. Ciascun filamento può essere ricondotto a una [[sequenza di DNA|sequenza]] di [[acidi nucleici]] (adenina, citosina, guanina, timina). Per rappresentarlo, si usa un alfabeto finito come nei calcolatori, quaternario invece che [[Sistema numerico binario|binario]], dove le lettere sono scelte tra A, C, G e T, le iniziali delle quattro componenti fondamentali. Il [[DNA]] rappresenta quindi il contenuto informativo delle funzionalità e della struttura degli esseri viventi.