Lingua ladina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AsAIPA (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
 
==Origini==
Sembra che il ladino derivi dall'idioma parlato dalle popolazioni del [[Norico]] rifugiatesi nelle vallate delle [[Alpi orientali]] a partire dal [[V secolo]], fuggendo dalle [[invasioni barbariche|invasioni]] dei [[Rugi]], degli [[Avari]] e degli [[Slavi meridionali|Slavi sud-occidentali]].
[[File:Rhaeto-Romance languages now and 1200 years ago..png|thumb|upright=1.4|Contrazione dell'area delle lingue retoromanze. In arancione l'attuale area del ladino]]
Questi gruppi, unitisi alle preesistenti etnie celtiche ([[breoni]]), erano indicati dalle popolazioni di [[lingua tedesca]] come ''[[Welsche|Welsch]]'' (opponendoli a se stessi e ai ''Windisch'', gli Slavi), mentre essi stessi si autodefinivano ''latini'' (da cui il termine dialettale ''ladin''). Il termine si diffuse a partire dal [[XVIII secolo]] anche negli ambienti tedeschi (''Ladinisch'') per designare le popolazioni in via di germanizzazione soggette al [[Tirolo]]. Alcune delle popolazioni soggette storicamente alla [[Repubblica di Venezia]] non compresero subito l'importanza di salvaguardare il proprio bagaglio storico-culturale per i significati sottesi di filo-asburgicismo, per cui negli ambienti italiani si era giunti al compromesso di Ladino-Dolomitici. Ora però una nuova consapevolezza e sensibilità sta prendendo piede anche in tali popolazioni e una maggiore attenzione è rivolta alle proprie origini, al di là dei confini.